Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Miele

Il Vangelo secondo Jack Kerouac

Luca Miele

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2020

pagine: 158

"«Sono un pazzo che ama Dio», scriveva Jack Kerouac. Una religiosità eccentrica e da riscoprire, la sua, da ricercare nelle apparizioni del suo mondo poetico, nelle estasi che l'accendono, nella solitudine che lo tormenta, nelle cadute che lo trafiggono, nella lotta e nell'affidamento a Dio, nella visione sacramentale della scrittura che lo sorregge, fuori da qualsiasi percorso codificato" (Luca Miele). "Torturato e beat(o). Buddha reincarnato negli abiti di novello Shakespeare. Mistico pazzo cristiano. Spettro inseguito dal senso di colpa e dal peccato. Orfano alla mercé del diavolo. Uomo sensuale innamorato della purezza. Selvaggio viandante perso on the road. Folle di vita, ossessionato dalla morte. Cantore della verità, trafitto dalla disillusione. Alla ricerca disperata del volto di Dio, che incontra, deforma, ama e accusa, bestemmia e prega. Jack Kerouac è elusivo, labirintico. Chi voglia imprigionarne il volto in una narrazione lineare si condanna a una cocente sconfitta. A cinquant'anni dalla morte, il senso della sua opera resta ancora in parte inesplorato. Un filo rosso la percorre incessantemente: l'inquietudine religiosa, l'ansia di Dio" (Luca Miele). Postfazione di Antonio Spadaro.
14,50 13,78

Mio padre odiava il rock'n'roll

Luca Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2020

pagine: 111

Magro come una sottiletta, goffo come una tartaruga, un ragazzino è davanti alla televisione. Mentre fa zapping, è fulminato da un cantante con un nome impronunciabile. Un pomeriggio come tanti si trasforma, così, in un evento biblico. In un terremoto emotivo. E mentre il cantante con il nome impronunciabile suona, suda, urla, dichiara di essere "nato negli Usa" (sì, parliamo di Bruce Springsteen), quel ragazzino perde in un attimo ogni certezza. E, in quello stesso istante, capisce che la sua vita è cambiata. Per sempre. Per lui ora ha senso una cosa sola: la musica. Quello che c'era prima viene, improvvisamente, spazzato via. Compreso l'intesa con suo padre, perché suo padre odiava il rumore, odiava il volume alto, odiava i ritmi forsennati. Odiava il rock'n'roll. A distanza di anni, quelle canzoni diventano la lingua con la quale quel ragazzino, ormai adulto, può raccontare la vita di suo padre: l'ammirazione, la disillusione, il conflitto, la depressione, la malattia, la morte. Attraverso una fitta rete di ricordi e nostalgie, intrecciando tutto al potere della musica, "Mio padre odiava il rock'n'roll" è assieme un racconto autobiografico, un saggio di sociologia del rock e un piccolo jukebox letterario/musicale.
13,00 12,35

Il figlio della promessa. Storia di Isacco

Luca Miele

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2024

pagine: 135

La Bibbia è piena di narrazioni vertiginose ed è altrettanto piena di buchi, non-detti ed ellissi. Dentro questi buchi e queste ellissi, Luca Miele estrae le psicologie dei personaggi: non solo di Sara, Isacco e Abramo ma anche di Agar, Ismaele, il Faraone, lo schiavo Eliezer. Ogni capitolo del libro – quasi un romanzo – è affidato alla voce di un personaggio che racconta in prima persona la sua vicenda. E il fardello esistenziale che lo opprime.
15,00 14,25

La legge Tremonti-bis

La legge Tremonti-bis

Luca Miele, Lelio Cacciapaglia

Libro

editore: Euroconference

anno edizione: 2002

pagine: 270

25,00

Il transfer price nell'ordinamento tributario italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 1312

La trasversalità del tema TP e la sua indubbia importanza nei comparti impositivi in cui rileva giustificano, in una alle recenti evoluzioni della relativa disciplina, un’opera collettanea ad esso dedicata. Si è scelta, nello strutturarla, una ripartizione per così dire “mista”, in parti, laddove una trattazione autonoma è riservata al TP “esterno” nell’imposizione sul reddito (le prime sei parti), l’area più battuta nella letteratura di settore, laddove, invece, la rilevanza del TP in altri settori dell’ordinamento tributario e le relazioni con altri istituti è tema sviluppato dai contributi contenuti nella settima parte; l’ultima parte è, infine, dedicata all’apparato sanzionatorio relativo all’imposizione sul reddito ed alle liti che lo coinvolgono. Quanto alle prime sei parti, come detto dedicate al comparto dell’imposizione sul reddito, l’opera muove, giusta un’impostazione classica di tipo manualistico, dall’individuazione della normativa di riferimento (le fonti) domestica, convenzionale ed unionale (parte prima), per soffermarsi sulle coordinate oggettive e soggettive che governano la disciplina sostanziale del TP esterno (parte seconda), sui metodi di determinazione del prezzo di libera concorrenza (parte terza), sulle relative rettifiche, i relativi effetti e la documentazione di supporto (parte quarta), su talune specifiche transazioni, per concludere con gli appositi strumenti di dispute resolutions (parte sesta). Non manca un contributo dedicato al TP interno (inserito nella parte prima dedicata alle fonti), fenomeno in relazione al quale si intrecciano profili di diritto sostanziale ed accertativi. Un contributo finale è dedicato alla proposta di Direttiva sul transfer pricing COM (2023) 529 final pubblicata nelle more della correzione delle seconde bozze.
110,00 104,50

Il vangelo secondo il rock

Luca Miele, Massimo Granieri

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2018

pagine: 170

La parola biblica deborda nei versi di Bob Dylan, costeggia l'opera di Woody Guthrie, preme nella "teologia del Padre" di Bruce Springsteen, sostiene la poetica di Johnny Cash, urla nella furia di Patti Smith. Che si manifesti nella lotta o nell'abbraccio, nella fede o nella sua negazione, il rapporto con la Scrittura feconda il canzoniere di alcune delle voci più significative del rock. Ed è proprio la distanza, la ferita che si apre tra la parola biblica e il suo riecheggiare nella musica pop a renderne fertile e vertiginoso il risuonare. Massimo Granieri e Luca Miele provano a catturare quegli echi inseguendo suggestioni e voci, incrociando percorsi, affastellando canzoni in modo dichiaratamente non sistematico, aperto e fluido. Prefazione di Antonio Spadaro.
14,90 14,16

Le società controllate estere (CFC)

Libro: Libro in brossura

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVI-400

Le società controllate estere (CFC) Interazione tra disciplina nazionale, comunitaria e internazionale e disposizioni tributarie. La normativa CFC è uno degli strumenti mediante i quali l'ordinamento tributario italiano contrasta le strategie di pianificazione fiscale aggressiva adottate dai gruppi multinazionali. L'internazionalizzazione dei gruppi societari italiani – che, sempre più spesso, comprendono nel loro “organigramma” società estere – rende importante valutarne la struttura alla luce della nuova normativa CFC per verificare l'applicabilità di quest'ultima. Il volume – che coniuga un rigoroso esame teorico con la necessaria declinazione pratica delle disposizioni normative – contiene il primo esauriente approfondimento della normativa CFC italiana risultante a seguito del recepimento della cosiddetta “Direttiva ATAD”. L'esame della normativa CFC domestica è preceduto dall'analisi del contesto, internazionale e comunitario, nel quale essa si colloca ed è seguìto dall'esposizione delle interazioni tra essa e altre disposizioni tributarie già introdotte (la normativa di contrasto ai “disallineamenti da ibridi”) o di prossima probabile introduzione (la proposta di direttiva comunitaria di contrasto alle “shell entities”). L'opera si chiude con un'analisi comparatistica che espone gli aspetti salienti della normativa CFC di alcuni Paesi comunitari (Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo e Francia) e non (Regno Unito e Stati Uniti d'America). Il testo rappresenta, quindi, un utile strumento per i Tax Manager dei gruppi multinazionali e per i professionisti che si occupano di fiscalità internazionale, al fine di applicare correttamente la normativa CFC e minimizzare il rischio di non compliance rispetto ad essa.
50,00 47,50

I disallineamenti da ibridi

I disallineamenti da ibridi

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2021

Il fenomeno dei disallineamenti da ibridi cross-border riguarda il sistema di imposizione sul reddito coinvolgendo chiunque produca reddito d’impresa quale che sia la forma, individuale o collettiva. Si tratta di un fenomeno complesso che consiste nello sfruttare le differenze di qualificazione giuridica degli strumenti finanziari o delle entità, incluse le stabili organizzazioni, presenti nelle diverse giurisdizioni, provocando una riduzione della base imponibile nel mercato interno che può derivare da una deduzione di componenti negativi di reddito cui non corrisponde una inclusione nella base imponibile del “beneficiario” o da una doppia deduzione dello stesso componente negativo di reddito in due diverse giurisdizioni. La disciplina anti-ibridi domestica (D.Lgs. n. 142 del 2018) ha natura antielusiva e attua la normativa unionale (direttiva c.d. ATAD 1 siccome integrata dalla direttiva c.d. ATAD 2) che, a sua volta, rinvia al patrimonio interpretativo del Final Report dell’Action 2, ricco di esemplificazioni e di chiarimenti. E proprio in conseguenza di tale rinvio l’innesco della reazione antielusiva va ricercato, più che in principi generali, in una congerie di casi e sottocasi difficilmente gestibili. Di qui l’idea del presente volume che è, quindi, volto a fornire al lettore le coordinate per muoversi all’interno dell’apparato normativo domestico attuativo della disciplina unionale anti-ibridi e delle previsioni di soft law di tipo casistico, non senza trascurare la genesi della disciplina e la sua evoluzione sino alla attuale conformazione.
66,00

Bilancio e reddito d'impresa

Luca Miele, Francesco Bontempo, Alessandro Sura, Tommaso Fabi

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2021

pagine: 2245

Analizza gli aspetti civilistici sulla redazione del bilancio, la determinazione del reddito d'impresa delle società di capitali e le operazioni straordinarie.
155,00 147,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.