Libri di Leonardo Ceppa
Habrermas. Le radici religiose del moderno
Leonardo Ceppa
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 176
La filosofia a tutto campo di Habermas avanza una drammatica scommessa sulla modernità. Scommessa qui ricostruita nella sua complessità, dove una ragione fallibile ma non scettica giustifica i fondamenti culturali di una democrazia liberale. Sullo sfondo di una dialettica della modernità, Habermas ripensa il ruolo che vi svolgono, senza riduzionismi, i mondi della vita, la ragione e i suoi linguaggi, le religioni, il diritto e la pluralità dei valori. Una dialettica in cui contingenza della storia, normatività della cooperazione sociale e funzione delle religioni, quali depositi di senso, rendono aperto l'orizzonte della storia, oltre il nichilismo post-moderno e l'ideologia di un progresso fatale. In tal senso per Habermas «nel diagnosticare il futuro della religione noi diamo un giudizio sul senso complessivo della modernità». Una scommessa che Habermas fa dialogando con Kant, Hegel, Marx, Weber e i classici della sociologia, i maestri della Scuola di Francoforte, Rawls. Un dialogo in cui lui stesso appare come uno dei maggiori eredi di questa tradizione.
Nella spirale tecnocratica. Un'arringa per la solidarietà europea
Jürgen Habermas
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2014
pagine: 113
L'Unione economica e monetaria è stata disegnata secondo le concezioni ordoliberali del patto di stabilità e progresso. È stata pensata come l'elemento portante di una costituzione economica che avrebbe dovuto stimolare, oltrepassando le frontiere nazionali, la libera concorrenza degli attori del mercato e organizzare regole vincolanti per tutti gli Stati membri, neutralizzando le differenze di competitività esistenti nelle varie economie. Sennonché l'ipotesi che bastasse una libera e regolata concorrenza per raggiungere un benessere egualmente distribuito si è rivelata presto sbagliata. Disattese le condizioni ottimali per una moneta unica, le diseguaglianze strutturali delle varie economie nazionali hanno finito per aggravarsi; e continueranno ancora ad aggravarsi, finché la politica europea non la farà finita con il principio per cui ogni Stato nazionale deve decidere sovranamente da solo, senza guardare agli altri Stati associati.
Taccuini 1950-1969
Max Horkheimer
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2023
pagine: 396
Il libro raccoglie gli appunti di Horkheimer appartenenti al ventennio successivo al rientro in Germania dopo l’esilio statunitense. L’autore ha speso gli ultimi anni della sua vita per questo libro, di fatto il suo testamento spirituale nel senso più genuino. Riflessioni spontanee, appunti privati in cui vengono prepotentemente alla luce l’originalità e l’individualità del pensiero dell’ultimo Horkheimer. Prefazione di Calogero Caltagirone. Introduzione di Alfred Schmidt. Postfazione di Werner Brede.
Dispense habermasiane. Sommari da «Fatti e norme»
Leonardo Ceppa
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 132
I cinque principali capitoli dell'impervio "Fatti e norme" di Habermas spiegati con chiarezza, paragrafo per paragrafo, per introdurre ai grandi temi delle teorie democratiche contemporanee. In appendice il saggio "Movimentismo versus cittadinanza: due modelli radicali di democrazia".
Il diritto della modernità. Saggi habermasiani
Leonardo Ceppa
Libro: Copertina rigida
editore: Trauben
anno edizione: 2009
pagine: 260
Dodici saggi di uno specialista della Scuola di Francoforte e del pensiero di Habermas, raggruppati nelle sezioni "Per un positivismo democratico", "Per un riformismo spregiudicato" (e il "ricupero delle religioni"), "Il postmodernismo democratico".