Libri di Leonardo Chiesi
L'ospedale difficile. Lo spazio sociale della cura e della salute
Leonardo Chiesi, Silvia Surrenti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-182
L'ospedale è oggi un luogo di trasformazioni. I profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi anni in ambito sanitario spingono l'organizzazione ospedaliera a ricercare modalità di degenza e tempi di relazione diversi da quelli del passato, quando la medicalizzazione ruotava attorno alla sola patologia. All'ospedale oggi si richiede un'attenzione particolare agli spazi di accoglienza del cittadino, come ai suoi bisogni relazionali ed abitativi. Sentirsi accolti in strutture spazialmente amichevoli, in cui sia tutelata la privacy dell'individuo ed i suoi bisogni di socializzazione, così come poter godere di tempo dedicato, sono necessità oggi molto sentite. Il volume raccoglie il contributo sociologico ad una ricerca multidisciplinare sulla relazione tra spazio costruito e diritto alla salute e analizza il carattere di eccezionalità dell'esperienza ospedaliera contemporanea. La pluralità dei temi approfonditi offre un quadro ampio delle dinamiche ospedaliere per come sono percepite dai molteplici soggetti coinvolti.
Il doppio spazio dell'architettura. Ricerca sociologica e progettazione
Leonardo Chiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 92
Le possibilità del rapporto tra scienze sociali e discipline progettuali restano ancora largamente inesplorate. Uno spazio progettato, un oggetto architettonico, raggiungono il loro compimento solo quando sono abitati, quando cioè una forma di vita li attraversa e ne prende possesso. In fondo, non si può che progettare per qualcuno, ed è proprio da questo destinatario che l'architettura trae la sua vera ragion d'essere. Eppure, le scienze sociali sono sempre rimaste piuttosto timide nel porsi il problema del rapporto tra soggetto e spazio, delle modalità dell'abitare, della reciproca influenza tra comunità e habitat D'altra parte, le discipline progettuali l'architettura, il disegno urbano, la progettazione territoriale - hanno spesso avuto, con più di una sfumatura, un atteggiamento ambiguo verso le scienze sociali, diciamo di diffidente interesse. Questa libro delinea alcune coordinate teoriche e metodologiche della ricerca sociologica applicata alla progettazione e mostra quali possano essere le occasioni di collaborazione tra i due ambiti disciplinari. Prefazione di Giandomenico Amendola.
Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica
Leonardo Chiesi
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2008
pagine: 128
Quale ruolo ha il pathos nell'impresa scientifica? Un matematico geniale può cadere vittima del suo stile? Si può pensare scientificamente attraverso una figura retorica? La struttura codificata dell'articolo scientifico ha una funzione rituale? Perché Isaac Newton riscrive lo stesso testo a distanza di trent'anni? La concezione del tempo presso i Greci ci aiuta a capire il successo del lavoro di Watson e Crick sulla struttura del Dna? Questo libro mostra, attraverso l'illustrazione di alcuni casi esemplari, la possibilità di incontro tra due campi del sapere: la retorica, come riflessione sui meccanismi della persuasione, e la sociologia della scienza, interessata a rendere manifesti i condizionamenti sociali della pratica scientifica.