Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica

Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica
Titolo Retorica della scienza. Come la scienza costruisce i suoi argomenti (anche) al di là della logica
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Riflessioni e ricerche conoscenza metodo, 13
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788877964366
 
10,00

Quale ruolo ha il pathos nell'impresa scientifica? Un matematico geniale può cadere vittima del suo stile? Si può pensare scientificamente attraverso una figura retorica? La struttura codificata dell'articolo scientifico ha una funzione rituale? Perché Isaac Newton riscrive lo stesso testo a distanza di trent'anni? La concezione del tempo presso i Greci ci aiuta a capire il successo del lavoro di Watson e Crick sulla struttura del Dna? Questo libro mostra, attraverso l'illustrazione di alcuni casi esemplari, la possibilità di incontro tra due campi del sapere: la retorica, come riflessione sui meccanismi della persuasione, e la sociologia della scienza, interessata a rendere manifesti i condizionamenti sociali della pratica scientifica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.