Libri di Leonardo Gandini
Il film noir americano
Leonardo Gandini
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2019
pagine: 159
L'espressione "film noir" è stata creata dalla critica francese nel secondo dopoguerra, in riferimento a una serie di pellicole holliwoodiane, realizzate in epoca classica, di argomento poliziesco/criminale. Ad accomunarle diversi elementi di natura stilistica, tematica e narrativa. Con il passare degli anni l'etichetta di "film noir" è stata applicata a una categoria di film sempre più eterogenea, sempre più spesso priva delle caratteristiche che avevano originariamente motivato quella definizione. Per Gandini si tratta dunque di tornare alle origini, per portare alla luce gli aspetti che fanno di un film un "noir" e la riflessione critica che fonda uno dei generi cinematografici più amati.
Tarantino: Pulp Fiction
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 112
Alla sua comparsa nelle sale, nel 1994, Pulp Fiction venne considerato l’emblema di un’estetica superficiale e volatile, quella postmoderna, e come tale destinato a volatilizzarsi a sua volta nel giro di un paio d’anni. Ma le cose andarono diversamente: dopo aver vinto la Palma d’oro al Festival di Cannes, il film acquisì gradualmente prestigio e consolidò la fama di Quentin Tarantino come autore di punta nel panorama odierno. Il libro analizza un film cruciale per l’epoca postmoderna e per la rappresentazione della violenza nel cinema contemporaneo, contestualizzandolo al periodo della sua uscita e analizzando le ragioni che lo hanno trasformato in un fenomeno di culto.
Fabbrica di sogni, deposito di incubi. Dieci anni di cinema USA. 2010-2019
Stefano Santoli
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 248
Un viaggio di esplorazione fra trasformazioni, evoluzioni e nuove tendenze del cinema statunitense degli anni Dieci del XXI secolo. L'immersione sensoriale e il fotorealismo permessi dal digitale. La breve parabola del 3D e il consolidamento dell'impero Disney. L'omologazione e il successo del superhero movie. Il piano sequenza nel cinema mainstream. Il rinnovamento del western e il revival della fantascienza. Il Novecento come orizzonte mitico, tra celebrazioni americane e scavo alla ricerca delle radici del tradimento dell'american dream. La violenza che torna a rimandare alla realtà prima che al cinema. Il graduale superamento delle forme postmoderne. L'horror e la fantascienza specchio di mutamenti sociali, generazionali e di gender. Black Lives Matter e cinema afroamericano. Innovazioni di linguaggio, maturità e nuove sfide dei grandi autori, da Malick a Lynch, da Scorsese a P.T. Anderson. L'affermazione e le rivoluzioni dello streaming. Prefazione di Leonardo Gandini.
L'immagine della città americana nel cinema hollywoodiano (1927-1932)
Leonardo Gandini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1994
pagine: 288
Cinema e regia
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 110
Il regista cinematografico, il cui ruolo e le cui funzioni cominciano ad assumere una fisionomia compiuta intorno ai primi anni dieci, si pone all'intersezione di due grandi ambiti di riflessione: il primo, di retaggio ottocentesco, lo colloca all'interno della tradizione romantica dell'artista-creatore, le cui opere obbediscono rigorosamente alle istanze espressive della propria individualità; il secondo, proprio del XX secolo, ne analizza la figura in rapporto alla matrice tecnologica del cinema e al suo ruolo nel panorama delle comunicazioni di massa e dell'intrattenimento popolare. Il volume si propone di verificare in che misura il mestiere della regia è stato determinato da questi due modi di pensarne l'identità.
Howard Hawks. Scarface
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 100
Ispirato alle vere gesta di Al Capone, il film narra la scalata al potere di Tony Camonte (Paul Muni) nella Chicago violenta degli anni Venti del secolo scorso. Ma in realtà "Scarface "è una pellicola che guarda innanzitutto all'America della Grande Depressione e del Proibizionismo, alle sue crudeli contraddizioni, rese da Hawks con ineguagliata asciuttezza di stile e feroce realismo di sguardo.
Voglio vedere il sangue. La violenza nel cinema contemporaneo
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 114
Come l'uomo, anche il cinema cerca i propri simili. Nella violenza ne trova uno, essendo l'uno e l'altra ossessionati dallo sguardo: il cinema lo produce, la violenza lo sollecita. Ne scaturiscono visioni colpevoli, talvolta complici, implicate con l'estetica e la morale, la bellezza e la giustizia, la profondità di un dolore e la superficialità di una ferita. Per il cinema contemporaneo la sfida consiste nell'affrontare il rapporto di complicità ed attrazione che la violenza intrattiene, lontano dagli schermi e dalle sale, con le nozioni di sguardo, visione e spettacolo. E nel trovare una strada capace di trascendere sia le vecchie convenzioni che le nuove barbarie della violenza sul web.
Fuori di sé. Identità fluide nel cinema contemporaneo
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Bulzoni
anno edizione: 2017
pagine: 94
Il film noir americano
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 165
L'espressione "film noir" è stata creata dalla critica francese nel secondo dopoguerra, in riferimento a una serie di pellicole holliwoodiane, realizzate in epoca classica, di argomento poliziesco/criminale. Ad accomunarle diversi elementi di natura stilistica, tematica e narrativa. Con il passare degli anni l'etichetta di "film noir" è stata applicata a una categoria di film sempre più eterogenea, sempre più spesso priva delle caratteristiche che avevano originariamente motivato quella definizione. Per Gandini si tratta dunque di tornare alle origini, per portare alla luce gli aspetti che fanno di un film un "noir" e la riflessione critica che fonda uno dei generi cinematografici più amati.