Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Maria Savoia

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 320

"Linguaggio & Comunicazione" vuole accostare in modo progressivo contenuti tradizionalmente presenti nei testi di linguistica ad altri che, pur rientrando a pieno titolo nella prospettiva disciplinare, faticano di solito a trovare posto nei libri di testo e costringono i docenti a proporre materiale integrativo. Per parlare compiutamente di linguaggio, infatti, occorre mettere in luce le sue diverse dimensioni – la dotazione genetica, l’esperienza del parlante e l’interazione con altri sistemi cognitivi – oltre ai meccanismi interni che lo governano, e collegarli con i processi della comunicazione. In questo manuale l’inquadratura sul linguaggio è stata quindi allargata a vantaggio di un orizzonte più inclusivo, quello della comunicazione, nel quale i singoli elementi risultano comunque nitidi. La prima parte del libro presenta il linguaggio come facoltà propriamente umana, la sua natura, la sua origine e i suoi rapporti con la comunicazione non linguistica. La seconda parte affronta le proprietà interne delle lingue naturali e ne esamina la relazione con l’uso che ne fanno i parlanti. La terza parte, infine, è interamente dedicata agli aspetti pragmatici e discorsivi della comunicazione. Il linguaggio viene quindi proposto come una realtà articolata e la comunicazione come la cornice più naturale entro la quale inscrivere e rileggere tutti i fattori in gioco. La bibliografia, oltre al suo naturale ruolo di documentazione della letteratura scientifica, invita alla lettura di altri testi che presentano più approfonditamente una teoria, un pensiero, una proposta. Le risorse multimediali. All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/baldi sono disponibili i test interattivi. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
30,60

Fonetica e fonologia. Mente, linguaggio, suoni

Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2024

pagine: 356

La differenza tra fonetica e fonologia si può ridurre schematicamente a due diverse maniere di guardare al dato linguistico. Le proprietà fisiche dei suoni linguistici sono l'oggetto di studio della fonetica. La fonologia investiga invece il rapporto fra suoni linguistici e significati e le proprietà distribuzionali e combinatorie che lo manifestano. Il libro affronta l'analisi fonetica e fonologica delle lingue naturali mostrando come le proprietà articolatorie, acustiche e neurofisiologiche contribuiscano a rappresentare il rapporto tra suoni e significati. Ne emerge un orizzonte ricco e variegato di complessi fenomeni fonologici che sottendono sofisticate capacità cognitive del parlante. Ampio spazio è dedicato inoltre ai meccanismi di acquisizione e ai disturbi linguistici, in particolare alle categorie linguistiche e fonologiche in essi implicate.
33,00 31,35

Dialetti d'Italia: Toscana

Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 168

La Toscana linguistica è usualmente vista nel suo stretto rapporto con l'italiano letterario. Questa prospettiva oscura il fatto che le parlate toscane sono caratterizzate da specifici fenomeni fonologici, morfosintattici e lessicali, in molti casi registrati nelle attestazioni antiche, la cui distribuzione riflette gli eventi storici e socioculturali che la regione ha vissuto. Le differenze e le corrispondenze tra fiorentino, varietà occidentali e meridionali, senese, aretino e dialetti dell'area nord-occidentale della regione sono oggetto nel volume di un'attenta analisi, volta anche a mostrare i rapporti con i sistemi dialettali centrali e settentrionali adiacenti.
13,00 12,35

Linguistica per insegnare. Mente, lingue e apprendimento

Linguistica per insegnare. Mente, lingue e apprendimento

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2018

pagine: 240

L’apprendimento e lo sviluppo delle abilità linguistico-comunicative e metalinguistiche implicano una costante cognitiva universale – la facoltà di linguaggio – mentre i percorsi di acquisizione si diversificano, anche sensibilmente, in rapporto alle caratteristiche individuali e a fattori culturali. L’identità linguistica dei parlanti, infatti, riveste un ruolo determinante nel disegnare le appartenenze e nel modellare l’universo simbolico delle persone in un contesto ormai multilingue e multiculturale. Linguistica per insegnare vede la lingua come un fatto umano straordinariamente complesso e presenta l’educazione linguistica non come disciplina, ma come processo che interagisce intimamente con la lingua. L’apprendimento delle lingue che, nella tradizione didattica, si traduce spesso in liste di precetti, modelli, metodi e nomenclature viene riletto ponendo l’accento sulla natura del linguaggio e sui parlanti «reali». Il successo nell’insegnamento linguistico è possibile con un atteggiamento euristico e critico nel quale i dati, seppure importanti, assumono comunque carattere provvisorio e strumentale.
23,90

La lingua e i parlanti. Studi e ricerche di linguistica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 440

I saggi raccolti in questo libro — alcuni pubblicati qui per la prima volta, altri usciti in sedi difficilmente reperibili — trattano diversi aspetti dell’analisi delle lingue naturali, affrontando questioni di sintassi, semantica, fonologia e pragmatica del discorso. Questi lavori sono frutto di una ormai lunga collaborazione di studio, collegata anche con le attività seminariali e di ricerca svolte nel quadro del dottorato di linguistica fiorentino. Il nostro scopo è presentare agli studiosi alcuni dei temi studiati e delle analisi proposte presso l’università fiorentina nell’ambito della ricerca sui fenomeni linguistici e sulle questioni teoriche ad essi associate.
30,00 28,50

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà di area italiana e romancia

I dialetti italiani. Sistemi e processi fonologici nelle varietà di area italiana e romancia

Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2015

pagine: 466

Questo volume esamina alcuni dei processi fonologici che caratterizzano le varietà romanze parlate in Italia e in Svizzera. Il primo capitolo definisce il quadro teorico e concettuale, in base al quale i sistemi linguistici sono visti come parte della conoscenza del parlante. I fenomeni indagati nei capitoli seguenti sono: le restrizioni sulle vocali, il vocalismo tonico e il contrasto fra inventario di posizione aperta e inventario di posizione chiusa nelle varietà meridionali e settentrionali (cap. 2), le consonanti e le vocali nei domini metrico-sillabici (cap. 3), le metafonie (cap. 4), i processi di armonizzazione vocalica (cap. 5), le propagazioni (cap. 6), le restrizioni sulla distribuzione e sulla combinazione delle consonanti e i meccanismi di sincope/ epentesi (cap. 7), le restrizioni sulle sequenze coda-attacco (cap. 8), le consonanti finali e intervocaliche (cap. 9).
18,00

Work notes on romance morphosyntax. Appunti di morfosintassi romanza
21,00

Lingua e società. La lingua e i parlanti

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

20,00 19,00

Perché barbari? Lingua, comunicazione e identità nella società globale
14,00

Introduzione alla fonetica e alla fonologia

Introduzione alla fonetica e alla fonologia

Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Zanichelli

anno edizione: 2014

pagine: 544

"Introduzione alla fonetica e alla fonologia" assume che il linguaggio sia una capacità cognitiva specializzata del nostro cervello e che i dispositivi fonetici ne siano parte non meno di quelli semantici e sintattici. È in questa prospettiva che possono essere letti i primi capitoli dedicati alla fonetica, articolatoria e acustica, alla struttura intonazionale dell'enunciato e ai dispositivi di topic e focus. Un capitolo di raccordo illustra il legame che correla i meccanismi fonetici alla facoltà di linguaggio. I capitoli successivi introducono i concetti fondamentali dell'analisi fonologica: proprietà distintive e fonema, la teoria dei tratti, rappresentazione soggiacente e rappresentazione di superficie, alternanza, derivazione, regole fonologiche, l'organizzazione prosodica e la sillaba. Si discutono poi i modelli recenti dell'analisi fonologica, con l'intento di presentare in maniera dettagliata la ricca concettualizzazione che ha dato forma alla fonologia attuale, anche tramite numerosi esempi. Viene esaminata in particolare la letteratura primaria che ha creato una linea di ricerca così importante nella linguistica contemporanea. Alla base cognitiva del linguaggio rinviano i capitoli dedicati a questioni classiche degli approcci psicolinguistici: i correlati neuropsicologici della conoscenza fonologica, l'acquisizione della fonologia e i disturbi fonologici.
45,40

Lingua e comunicazione. La lingua e i parlanti

Lingua e comunicazione. La lingua e i parlanti

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2009

pagine: 256

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.