Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benedetta Baldi

La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 352

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.
32,00 30,40

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Linguaggio & comunicazione. Introduzione alla linguistica

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2017

pagine: 320

"Linguaggio & Comunicazione" vuole accostare in modo progressivo contenuti tradizionalmente presenti nei testi di linguistica ad altri che, pur rientrando a pieno titolo nella prospettiva disciplinare, faticano di solito a trovare posto nei libri di testo e costringono i docenti a proporre materiale integrativo. Per parlare compiutamente di linguaggio, infatti, occorre mettere in luce le sue diverse dimensioni – la dotazione genetica, l’esperienza del parlante e l’interazione con altri sistemi cognitivi – oltre ai meccanismi interni che lo governano, e collegarli con i processi della comunicazione. In questo manuale l’inquadratura sul linguaggio è stata quindi allargata a vantaggio di un orizzonte più inclusivo, quello della comunicazione, nel quale i singoli elementi risultano comunque nitidi. La prima parte del libro presenta il linguaggio come facoltà propriamente umana, la sua natura, la sua origine e i suoi rapporti con la comunicazione non linguistica. La seconda parte affronta le proprietà interne delle lingue naturali e ne esamina la relazione con l’uso che ne fanno i parlanti. La terza parte, infine, è interamente dedicata agli aspetti pragmatici e discorsivi della comunicazione. Il linguaggio viene quindi proposto come una realtà articolata e la comunicazione come la cornice più naturale entro la quale inscrivere e rileggere tutti i fattori in gioco. La bibliografia, oltre al suo naturale ruolo di documentazione della letteratura scientifica, invita alla lettura di altri testi che presentano più approfonditamente una teoria, un pensiero, una proposta. Le risorse multimediali. All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/baldi sono disponibili i test interattivi. Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro.
30,60

Comunicare ad arte. Per costruire contenuti e promuovere eventi

Comunicare ad arte. Per costruire contenuti e promuovere eventi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2020

pagine: 336

Creare contenuti, promuovere eventi, attivare e potenziare interessi e valori culturali trovano in questo volume nuove chiavi interpretative negli strumenti di comunicazione multimediale, caratterizzati oggi da fenomeni di disintermediazione e da una diversa percezione del tempo e dello spazio. Se è vero che il mezzo non può essere sovrapposto al messaggio né tantomeno al linguaggio che lo esprime, è altrettanto vero che ogni forma di comunicazione richiede al mittente e al destinatario differenti livelli di partecipazione e di competenza. Ogni tipo di interazione nasconde, infatti, aspetti non sempre immediatamente decifrabili e talvolta non consapevoli, che richiedono pertanto una formazione adeguata per la lettura dei contenuti e la loro codifica. "Comunicare ad arte" dà spazio a una pluralità di voci e di interessi in risposta alle sollecitazioni del mondo economico e culturale, e presenta gli aspetti cruciali del rapporto tra media e comunicazione: i procedimenti linguistici, discorsivi e pragmatici; l'analisi delle emozioni e dei sentimenti che indirizzano le nostre scelte; le pratiche legate alla promozione, alla strategia d'impresa, alla costruzione e alla valorizzazione di eventi. I contributi qui raccolti propongono soluzioni e modelli realmente innovativi che, coniugando saperi solo in apparenza lontani, mirano a ricomporre la frattura – anche metodologica – tra umano e tecnologico. Gli autori di "Comunicare ad arte", curato da Benedetta Baldi, sono: Giovanni Acerboni, Benedetta Baldi, Marco Biffi, Marco Brusati, Matteo Coppi, Serena Camilla Crocchi, Viola Davini, Fabrizio Desideri, Elena Farinelli, Silvia Felici, Matteo Galletti, Vera Gheno, Goffredo Guidi, Roberta Lanfredini, Ilaria Marchionne, Bruno Mastroianni, Stefano Mereu, Irene Micali, Ariele Niccoli, Eugenio Pandolfini, Alessandro Panunzi, Mariagrazia Portera, Silvia Ranfagni, Marco Sbardella, Edoardo Tabasso, Carlo Terzaroli, Gianmarco Tuccini. I diritti d'autore per la vendita di questo libro saranno devoluti alla Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer Onlus.
32,30

Le parole del sessismo

Le parole del sessismo

Benedetta Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2023

pagine: 136

La questione della lingua di genere è da tempo oggetto di un dibattito pubblico di notevole interesse in corrispondenza di un significato sociale e culturale innegabile che intercetta, negli ultimi decenni, una serie di cambiamenti nell’uso linguistico e nel senso comune. L’essere umano dipende dal linguaggio per comprendere la realtà che lo circonda ed è pertanto difficile negare che le parole usate abbiano un effetto sul parlante. Il rischio che si corre, però, nel concentrarsi esclusivamente sugli aspetti linguistici è quello di perdere di vista il fatto che parlando non condividiamo solo il lessico ma evochiamo universi simbolici e valoriali preesistenti. L’obiettivo di questo libro è quello di smascherare le molte forme di discriminazione e di limitazione alla libertà di pensiero che insistono sulla nostra società, viste attraverso la lente del genere. I numerosi esempi di discriminazione nei confronti delle donne sono interpretati all’interno di una cornice di pensiero che, capitolo dopo capitolo, si delinea sempre più chiara.
12,00

Comunicazione, cultura e mass media

Comunicazione, cultura e mass media

Benedetta Baldi, Enrico Borello

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 240

La centralità dei media nell'esperienza umana è un tratto ineludibile. È noto, del resto, che la nostra possibilità di dare senso al mondo che ci circonda dipende in buona parte dal contributo dei media; in quest’ottica, anche il destinatario della comunicazione, il pubblico, è stato indagato da numerose ipotesi e teorie dipendenti da posizioni ideologiche forti, spesso contraddittorie, e da prospettive che lo hanno visto destinatario passivo o soggetto attivo del processo di comunicazione. Il libro presenta e discute la variegata realtà della comunicazione, indirizzando il lettore verso una riflessione critica sulle diversità culturali, identitarie e linguistiche rappresentate e talvolta create dai mass media e dalle procedure del comunicare. L’obiettivo principale del volume è quello di esplicitare la stretta relazione tra comunicazione e interpretazione dal momento che ogni tipo di comunicazione, oltre all'aspetto di contenuto, ha un aspetto relazionale che condiziona - e spesso determina - l’interpretazione e, in ultima analisi, le relazioni umane.
18,00

Elementi di economia aziendale

Benedetta Baldi

Libro

editore: Alinea

anno edizione: 2001

pagine: 84

8,00 7,60

Opinione pubblica: un potere fragile. Introduzione alla comunicazione politica
16,00

Perché barbari? Lingua, comunicazione e identità nella società globale
14,00

La politica lontana. Qualità democratica della partecipazione e mass media

La politica lontana. Qualità democratica della partecipazione e mass media

Benedetta Baldi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 250

18,00

Mondobarocco.com. Diversità culturale e linguistica nei media

Benedetta Baldi

Libro: Copertina morbida

editore: Bulzoni

anno edizione: 2007

pagine: 176

15,00 14,25

Lingua e società. La lingua e i parlanti

Benedetta Baldi, Leonardo Maria Savoia

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2008

pagine: 224

20,00 19,00

Pensieri e parole nel linguaggio politico

Pensieri e parole nel linguaggio politico

Benedetta Baldi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 172

"Questo volume nasce con l'obiettivo di offrire un quadro interdisciplinare del linguaggio politico attraverso i contributi della didattica delle lingue, della linguistica e della comunicazione politica. Dopo aver discusso sul tema dell'influenza della lingua rispetto al modo di organizzare il pensiero, ho osservato che il parlante usa la parola non esclusivamente con finalità comunicative, ma con motivazioni legate spesso alla sua identità sociale e culturale e al suo ruolo nel complesso delle proprie interazioni sociali. In particolare, l'interrogativo è rivolto a capire se i linguaggi specialistici e settoriali servono per instaurare la comunicazione, per consolidare discriminanti nell'integrazione simbolica tra i parlanti o per indebolire la comprensione dei messaggi nelle società di massa. Nel testo vengono prese in esame le funzioni del linguaggio politico e, con queste, gli attori politici e i destinatari dei loro messaggi."
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.