Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Leonardo Mellace

I diritti dei cittadini europei presi sul serio. Diritti e cittadinanza nella giurisprudenza della corte di giustizia dell'UE

Leonardo Mellace

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 174

Che tipo di cittadinanza è quella europea? Quali sono le tensioni tra la libertà fondamentale di circolazione e soggiorno e l’accesso al sistema di welfare statale da parte dei cittadini europei economicamente inattivi? Che ruolo ha giocato la Corte di Giustizia dell’UE nel dare forma e sostanza alla cittadinanza europea e, in particolare, nel tutelare i diritti fondamentali dei cittadini degli Stati membri? Questo volume, attraverso l’analisi di alcuni leading cases della Corte di Lussemburgo, affronta questi e altri quesiti e si inserisce nel solco degli studi che hanno a oggetto la cittadinanza sovranazionale, nel tentativo di evidenziarne gli aspetti positivi, ma anche di far emergere gli elementi critici che ancora costituiscono un ostacolo alla sua compiuta realizzazione.
20,00 19,00

Il diritto dell'Unione Europea, la sua legittimità e il suo futuro

Il diritto dell'Unione Europea, la sua legittimità e il suo futuro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 120

Esiste oggi una società democratica europea? In caso affermativo, è possibile interpretare l'art. 2 TUE come il fondamento normativo di tale società? Armin von Bogdandy con il contributo di apertura - che prende le mosse dal suo Strukturwandel des öffentlichen Rechts. Entstehung und Demokratisierung der europäischen Gesellschaft (Suhrkamp, Berlino, 2022), uno dei testi più interessanti sul piano dell'attuale riflessione giuridica - affronta questi quesiti e fornisce importanti spunti di riflessione sulla corretta chiave di lettura da utilizzare per inquadrare le questioni poste. Su questo binario si innestano i contributi di Agustín José Menéndez, Costanza Margiotta, Joana Mendes e Blanca Rodríguez-Ruiz, coinvolgendo il lettore in una analisi che tocca interessanti questioni relative alla crisi del processo di integrazione dell'Unione Europe.
18,00

L'Unione Europea tra destino comune e crisi permanente. Profili di teoria del diritto

L'Unione Europea tra destino comune e crisi permanente. Profili di teoria del diritto

Leonardo Mellace

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 232

Che il progetto della ever closer union, d'una progressiva e sempre più intensa integrazione, sia oggi in affanno lo testimoniano i tanti volti della crisi, politica, economica e giuridica, che affligge la vita dell'Unione Europea. È questo l'ambito tematico del libro, che ha l'obiettivo di mettere in luce, e problematizzare, la tensione tra il «destino comune» degli Stati europei e lo stato di «crisi permanente» che involge l'UE. Questo volume è allora un tentativo di esaminare criticamente il discorso sull'integrazione, sulle istituzioni sovranazionali e sull'ordine giuridico ed economico europeo, in una prospettiva in primo luogo giusfilosofica, nonché di contribuire al dibattito sulle criticità dell'Unione Europea, che la pandemia da Covid-19 ha drammaticamente riattualizzato.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.