Libri di Levio Cappello
Il mercurio. Scienza e simbologia di un elemento chimico
Guido Bellocchio, Levio Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2016
pagine: 122
Una trattazione rigorosa e ineccepibile che non s'accontenta di mostrare un'equilibrata sintonia tra conoscenze e rigore metodologico, ma fa a gara nel catturare la nostra attenzione con quello simbolico e archetipico, approfondito e ricchissimo di riferimenti. Il Mercurio, allegoria del cammino dell'uomo, seduce, stupisce e tradisce. Incarna la metafora della mutevolezza, rapidamente trasformandosi da farmaco sottile, ricco di promesse, in terribile veleno. Ricorda ai lettori l'ambivalenza del nostro desiderio di ricerca, divenendo nel corso della storia sia materia essenziale di strumenti di raffinata precisione che grossolano intruglio utilizzato per soddisfare la bramosia dell'oro. Il Mercurio diviene il "veleno dei veleni", un modello dell'utilizzo disinvolto che noi uomini spesso facciamo di molte sostanze per poi accorgerci tragicamente del danno che abbiamo procurato a noi stessi e al nostro mondo. È un'occasione simbolica, in questi anni difficili per il pianeta, che invita a riflettere e cambiare, ci incoraggia, dunque, a considerare quella trasformazione che tanto caro rese il Mercurio agli alchimisti. Nelle scuole odontoiatriche s'insegnava l'uso dell'amalgama e quanta energia e dedizione fu necessaria perché scolpire restauri di questo materiale divenisse un'arte in quella branca dell'odontoiatria che prende il nome di "conservativa".
Gli aracnidi in omeopatia. Sintomi e simboli
Levio Cappello, Fernando Piterà
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2014
pagine: 701
Il testo si prefigge lo studio dei rimedi omeopatici ricavati da questi curiosi e sorprendenti animali, nella loro più intima essenza. Ripercorreremo pertanto la storia degli Aracnidi sin dalla loro comparsa sul pianeta, ne studieremo l'anatomia, la fisiologia, l'istinto, il comportamento, le abitudini di vita, il modo di cacciare, di tendere imboscate o di tessere tele; li analizzeremo descrivendone la classificazione scientifica, l'habitat, la distribuzione, le relazioni con altri animali, l'effetto dei loro veleni sull'uomo, i loro accoppiamenti, l'eros e la Thanatos, nonché il simbolismo e l'analogia, in modo da "riconoscere" meglio gli "individui ragno" e quelli "scorpione". Un testo dove la complementarità e sinergia di pertinenze degli scriventi ha lo scopo di far comprendere al meglio la patogenesi dei veleni di questi singolari animali. A riguardo delle patogenesi e dei relativi proving, si è cercato di perfezionare al meglio la sintomatologia di ogni aracnide con un attento lavoro di compilazione e integrazione.
La lanterna di Sophia. Il libro degli archetipi
Levio Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2013
pagine: 311
Attraverso la storia, le arti e la mitologia, l'autore ha individuato i 22 archetipi primari nei quali potremo agevolmente riconoscere noi stessi e gli altri. Questa conoscenza è necessaria per vivere più consapevolmente e correggere ove possibile determinati tratti del comportamento nostro e altrui, anche con l'aiuto dei rimedi naturali suggeriti.
Il misterioso mondo dei serpenti. Materia medica omeopatica simbolica
Levio Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2012
pagine: 164
Il serpente, questo stupendo animale, purtroppo, non gode di molti estimatori positivi, anzi incarna, nell'inconscio collettivo, il principio della presenza ingannatrice e del male in senso lato. Proprio per questo motivo la sua specie non è così protetta come invece meriterebbe. Spesso questi affascinanti vertebrati sono oggetto di assurdi pregiudizi e di pesanti superstizioni. Così i serpenti subiscono vere e proprie violenze e torture da parte degli esseri umani. Alcune specie sono addirittura a rischio di estinzione. Al contrario di quanto i rettili ci evocano sul piano dell'immaginario collettivo, in era precristica per molti popoli il serpente era addirittura accreditato come creatura superiore, divina o semidivina. Nel bacino del mare Mediterraneo, esso era usualmente valutato quale creatura salvifica, ispiratore dell'immortalità, preludio alla resurrezione e creatura simildivina, incarnante profondi principi taumaturgici e curativi. Sorprendentemente questi attributi vengono riscoperti dalla sperimentazione omeopatica e i rimedi presenti nella materia medica sono indagati a fondo dall'autore. L'eccezionale potenza degli archetipi si dispiega così sotto gli occhi dello studioso a tutto beneficio dei loro pazienti.
Dizionario enciclopedico di neuroauricoloterapia
David Alimi, Levio Cappello
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2014
pagine: 178
Il "Dizionario enciclopedico di neuroauricoloterapia" si prefigge di illustrare e approfondire, aggiornandola, la mappa del tesoro che si cela nella remota conoscenza orientale, offrendo una nuova chiave di lettura al medico di formazione culturale occidentale. L'auricoloterapia è infatti un'attualizzazione clinica dell'antica sapienza propria della Medicina Tradizionale Cinese e allo stesso tempo se ne discosta considerevolmente determinando un rivoluzionario balzo in avanti, suffragato dalle attuali conoscenze anatomiche e neurofisiologiche. L'auricoloterapia, precisano gli autori, invece di 'agire sui vari punti del corpo per riequilibrare le correnti di energia che percorrono tutto l'organismo, mediante la stimolazione di determinati punti dell'orecchio è in grado di influenzare specifiche zone del sistema nervoso centrale, che qui trovano la loro rappresentazione, a mobilizzarsi in senso contrario alla patologia, recuperando la loro migliore configurazione omeostatica.
La bocca tra psicosomatica e omeopatia
Levio Cappello, Guido Bellocchio
Libro: Libro rilegato
editore: Nuova IPSA
anno edizione: 2011
pagine: 208
L'incontro tra questi due autori non poteva che dare vita ad un testo fortemente radicato nelle tradizioni di discipline terapeutiche antiche ma rivolto a integrarle con conoscenze più moderne senza dogmatismi settari. Sempre rispettosi dei dati che la scienza ufficiale mette a disposizione gli autori ci mostrano la ricchezza di collegamenti, di riferimenti, di simboli riferibili all'apparato stomatognatico, e il numero enorme di informazioni che da questo sono deducibili. Scienza e tradizione cessano di scontrarsi e si offrono sostegno reciproco per accrescere le nostre conoscenze.
Il segreto dei cibi. Allergie e intolleranze, avversioni e desideri. Curiosità alimentari tra storia, simboli e psicosomatica
Levio Cappello, Fernando Piterà, Manuela Taglietto
Libro
editore: Nova Scripta
anno edizione: 2009
pagine: 416
Il segreto dei cibi è un volume rivolto a chi vuole affacciarsi oltre la soglia delle sollecitazioni alimentari per comprendere meglio ciò che un cibo può esprimere al di là del suo valore nutrizionale, energetico, metabolico e funzionale, e interpretare così le motivazioni profonde delle scelte o avversioni alimentari. Comprendere perchè si è diventati allergici o intolleranti all'ingestione di un determinato alimento che si è inspiegabilmente mutato in un nostro "nemico", capire i relativi moti di avversione, rifiuto o desiderio ci consente di interpretare le motivazioni profonde delle scelte individuali in campo alimentare, permettendoci di instaurare una strategia di cura integrale che rispetti la primigenia indissolubilità tra mente, simbolo e corpo e il loro reciproco e costante influenzamento.
Pronto soccorso. Come curarsi con l'omeopatia
Levio Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Cortina (Torino)
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'idea del manuale "Pronto soccorso. Come curarsi con l'omeopatia", nasce dalle molte richieste sia dei farmacisti, sia delle famiglie ed in particolare delle madri che hanno abbracciato completamente questo metodo di cura per i loro bambini. Il manuale spiega con semplicità le differenze sostanziali tra le filosofie delle tre scuole fondamentali di pensiero all'interno della medicina omeopatica; complessismo di matrice tedesca, pluralismo di matrice francese ed omeopatia classica o unicismo; oltre che illustrare in modo sintetico le tecniche di preparazione dei farmaci omeopatici e le tipologie dei rimedi attualmente in commercio. L'intento dell'autore è offrire ai sempre più numerosi pazienti della medicina omeopatica un piccolo ausilio pratico e di facile consultazione, per le diverse patologie. Inoltre intende aiutare, nelle patologie semplici, a riconoscere il rimedio più adatto da somministrare, senza sostituirsi in alcun modo alla professionalità ed al parere del medico.