Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Liborio Di Marco

L'uomo nuovo creato da Cristo. Il contributo di Paolo in alcune pericopi del suo epistolario

Liborio Di Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2018

pagine: 256

La prima comunità cristiana, con Paolo e la sua scuola in testa, crede che la redenzione di Dio in Cristo produce nell'uomo un cambiamento radicale, espresso in termini di "generazione da Dio" o "rigenerazione". L'autore ha raggruppato i testi dell'area paolina che testimoniano un forte interesse per il tema della generazione dell'uomo nuovo. Di alcune lettere si propone lo studio delle pericopi dedicate al rinnovamento del corpo e della mente. Molta attenzione è data al lessico e ai vari campi semantici, alla sintassi e al metodo retorico classico. L'autore fa dialogare insieme studiosi moderni, Padri della Chiesa, autorevoli teologi delle diverse confessioni cristiane, nel tentativo di cogliere la dimensione "teologica", cristologica e pneumatologica dell'opera di ricreazione dell'uomo.
17,00 16,15

In alto i cuori. Peppe Lenzo, la fede viva di un uomo semplice

Liborio Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Itaca (Castel Bolognese)

anno edizione: 2024

pagine: 136

«Una persona straordinaria nella sua normalità»: così è stata la vita di Giuseppe Lenzo, per tutti Peppe. Appena quindicenne, la tragica morte del fratello Giovanni aveva azzerato in lui la voglia di vivere, convinto che «la felicità non esiste» e di non avere «nulla in mano per poter alzarti la mattina». L’incontro con don Lirio gli fa intuire la possibilità di stare da uomini di fronte alla domanda così lacerante sul senso della vita. Inizia a partecipare all’esperienza di Gioventù Studentesca a Patti e poi del Clu a Palermo dove frequenta Agraria e conosce Vitalba che sposa nel 2007 e dalla quale avrà tre figli: Benedetta, Giovanni e Mattia. Nel 2019 gli viene diagnosticato un tumore che lo porterà alla morte nel settembre del 2021. Attraverso le pagine del suo diario, le sue testimonianze, quelle degli amici e della moglie Vitalba, il libro ci fa conoscere un uomo che ha vissuto ogni circostanza della vita – lo studio, il lavoro, il matrimonio, la paternità, l’amicizia – come vocazione avendo lo sguardo rivolto a un Altro di cui la compagnia degli amici era segno e strumento «per guardare sempre in alto»: «Il disegno è molto, ma molto più grande di quello che possiamo immaginare». Proprio la malattia diventa il luogo della scoperta che Dio «ci vuole tutti suoi, ci vuole completamente orientati a Lui. Non perché sia geloso, ma solo perché è l’unica strada per la Verità, per la vera vita, per la vera felicità!». Presentazione di Fabio Colombo.
12,00 11,40

Paolo e Lutero. L'uomo è «santo e peccatore» allo stesso tempo?

Liborio Di Marco

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 198

Che l'uomo, anche dopo aver incontrato Cristo e aver sperimentato la sua grazia, si senta ancora peccatore e incline al peccato, è un'esperienza comune a tutti. A nessuno è risparmiata l'esperienza del limite e del dolore per il proprio peccato, pur nella gioiosa consapevolezza che il Crocifisso ha ottenuto il perdono dei peccati. Chi più di altri ha denunciato quest'esperienza, facendone oggetto della propria riflessione teologica, è stato Lutero. A suo dire, proprio la lettera di Paolo ai Romani descrive l'uomo giusto e peccatore allo stesso tempo (simul iustus et peccator): «Dio perdona le iniquità dell'uomo, copre i suoi peccati e non li mette sul suo conto» (Rm 4,7-8). Questa e altre affermazioni paoline giustificano il pessimismo (o realismo) di Lutero? Se Dio copre il mio peccato, quest'ultimo rimane in me, macchiando ogni mia azione? Se Dio si limitasse a nascondere il mio peccato, si potrebbe ancora dire che, per il battesimo, sono una nuova creatura?
15,00 14,25

Il Risorto spiega le Scritture. (Lc 24, 13-35)

Liborio Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2021

pagine: 128

Quando Cleopa e compagno riconoscono nel pellegrino, che a loro si accompagna, Gesù risorto? Se è vero che “i loro occhi si aprirono” in casa al momento della frazione del pane, è altrettanto innegabile che il loro cuore, la loro capacità intellettiva, si era già attivata durante il colloquio con lui, lungo la strada. Già nel dialogo col maestro, alla luce delle Scritture da lui interpretate, essi comprendono che i tragici eventi occorsigli a Gerusalemme hanno un posto nel piano salvifico di Dio. In fondo il segno, il gesto della fractio panis ri-svelerà quello che il Risorto aveva già rivelato loro lungo la via per Emmaus. Alla luce di quest’intuizione, il testo si prefigge di mostrare che il processo d’identificazione dei due discepoli di Emmaus è stato anzitutto di tipo ermeneutico-biblico. I loro occhi erano impediti a riconoscere il Risorto per la loro incapacità a interpretare la storia del loro maestro come compimento di “Mosè e dei Profeti” (Lc 13,25-27). In questo senso è interessante cogliere il rapporto tra il momento orale-ermeneutico dei vv. 25-27 e quello gestuale del pane spezzato al v. 30. Grazie all’analisi letteraria ed esegetica e al conseguente commento teologico-spirituale, l’autore invita il lettore a partecipare al “viaggio del cuore” dei due discepoli per riconoscere il Risorto nelle Scritture e nella frazione ecclesiale del pane.
14,00 13,30

L'offerta di sé a Dio. Indagine esegetico-teologica su Rm 12, 1-2

Liborio Di Marco

Libro: Libro in brossura

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2011

pagine: 352

Il testo di Rm 12,1-2, nonostante si trovi all'inizio della parte esortativa della Lettera ai Romani, non contiene suggerimenti etici concreti, quanto, piuttosto, l'esortazione generale ad offrire il proprio corpo a Dio come "culto spirituale". Dopo aver presentato, attraverso un sintetico status quaestionis, le diverse interpretazioni che si sono avute nel corso della storia, l'autore, attraverso l'approccio letterario e retorico, inserisce la pericope all'interno della Lettera, proponendo una sua ipotesi di strutturazione di quest'ultima. Successivamente conduce un'attenta analisi filologico-esegetica della pericope, dialogando con i diversi autori, antichi e moderni, che l'hanno commentata. In questo modo egli può, infine, proporre ai lettori il senso teologico profondo dell'esortazione paolina ad offrire la propria esistenza a Dio, senza lasciarsi conformare agli "schemi" dominanti nella cultura di ogni tempo, ma lasciandosi rinnovare nella sua mente, per essere in grado di cogliere nella vita la volontà di Dio, che chiama a realizzare il "bene" a Dio gradito ed espressione perfetta di tutta la vita cristiana.
28,00 26,60

Dalla promessa alla vita nuova. Considerazioni sulla vita cristiana come vocazione

Dalla promessa alla vita nuova. Considerazioni sulla vita cristiana come vocazione

Liborio Di Marco

Libro: Copertina morbida

editore: L'Ascesa

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il volume presenta una rilettura dell'esperienza cristiana alla luce delle categorie bibliche "promessa" e "compimento".
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.