Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Liborio Termine

Il suicidio di Desdemona. L'Otello di Orson Welles
10,00

Il cinema e la vergogna negli scritti di Verga, Bontempelli, Pirandello

Il cinema e la vergogna negli scritti di Verga, Bontempelli, Pirandello

Fabri, Chiara Simonigh, Liborio Termine

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 1998

pagine: 268

Il libro raccoglie e commenta lettere, scritti teorici sul cinema e sceneggiature di tre fra i più importanti letterati del secolo, alle prese con il nuovo mezzo artistico e i meccanismi della sua nascente industria.
17,56

Mangiare con gli occhi. Stare a tavola nel cinema

Mangiare con gli occhi. Stare a tavola nel cinema

Liborio Termine

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2009

pagine: 128

C'è un filo rosso che lega il cannibalismo in Greenaway a Il pranzo di Babette? Come mangia Charlot una scarpa? Perché Totò si riempie le tasche di spaghetti? E nel conflitto che Sordi apre con la Madre Americana perché vince la Madre Mediterranea? In quale modo Pasolini fa di Stracci la metafora della bulimia? Il volume, che ha la leggerezza del "divertissement", compie, attraverso questi e altri interrogativi, un viaggio all'interno di un tema che mostra quanto la drammaturgia del film e l'antropologia della rappresentazione sappiano farsi specchio anche impietoso del nostro modo di vivere i disagi personali nei ruoli sociali che interpretiamo.
14,00

Il buio elettrico. Il cinema e la sfida del Novecento

Il buio elettrico. Il cinema e la sfida del Novecento

Liborio Termine

Libro: Copertina morbida

editore: Le Mani-Microart'S

anno edizione: 2008

pagine: 312

Il volume affronta il tema dello spettacolo cinematografico come si delinea nel Novecento lungo la riflessione di tre autori che hanno tessuto, in vario modo, la modernità e che nel cinema hanno visto il punto di scardinamento e di ridefinizione estetico della nozione stessa di "spettacolo". Si apre con una rilettura de I giganti della montagna di Pirandello considerato non solo come testo in sé perfettamente concluso, ma come quello con l'autore rifonda la nozione di spettacolo teatrale in quanto tributario delle innovazioni introdotte dal cinema. A partire da ciò, si ripercorre l'itinerario della concezione espressa da Pirandello in vari scritti sul cinema, con particolare attenzione alla drammaturgia filmica che, infatti, negli interessi dello scrittore, appare nozione determinante. Sulla linea pirandelliana si sviluppa, la riflessione maturata da Paul Valéry sul cinema, in scritti non ancora editi in Italia e che qui, per la prima volta, vengono presentati e analizzati. Ultimo autore preso in considerazione, Bertolt Brecht, che oggi non solo è stato messo in ombra, ma del quale sembra essersi persa la memoria della straordinaria capacità che aveva di intervenire nel dibattito estetico dell'epoca e di apportarvi innovazioni di grande rilievo.
16,00

Atlante Cleto Munari

Atlante Cleto Munari

Liborio Termine, Gio Dardano

Libro: Libro in brossura

editore: Maretti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 312

Il talento, in molti casi, ha bisogno di tempo per maturare e manifestarsi. Così è accaduto a Cleto Munari. Non ama l’Università. Non gli interessa neppure scegliere una Facoltà che si suppone possa essergli congeniale: Architettura. Sa che non vuole costruire case o ponti. Sente che la sua immaginazione non coltiva visioni che possano dispiegarsi nella durata; istintivamente avverte che il sentimento della bellezza, che sin dalla nascita gli si è depositato dentro, ha bisogno di più urgenti e immediati campi di prova. La bellezza, dunque: come progetto, come ricerca ed espressione di quella verità che può trovarsi solo fuori da ogni canone, da ogni accademismo. Interrompe gli studi e consegna la propria formazione alla più eccentrica e personale Università che si possa concepire. Si rende conto che il mondo è pieno d’arte e pieno di “laboratori” dove gli artisti operano sulla materia viva di ciò che, resistendo al tempo, confluisce nei libri e nelle aule universitarie. Compone una visionaria, ma puntigliosamente reale, “geografia dell’estetica” e in questo atlante, che ha carattere internazionale, si muove: teatri, gallerie, musei, studi di artisti, centri di sperimentazioni.
30,00

Lo spettacolo cinematografico. Teoria ed estetica

Lo spettacolo cinematografico. Teoria ed estetica

Liborio Termine, Chiara Simonigh

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2012

pagine: 288

23,00

Storia del comico e del riso

Storia del comico e del riso

Liborio Termine

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2003

pagine: 586

45,00

Immagine e rappresentazione

Immagine e rappresentazione

Liborio Termine

Libro

editore: Testo & Immagine

anno edizione: 2002

pagine: 300

18,00

Un eretico innocente

Un eretico innocente

Liborio Termine

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1987

pagine: 148

5,16

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.