Libri di Lidia Maggi
Dire, fare, baciare... Il lettore e la Bibbia
Lidia Maggi, Angelo Reginato
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2012
pagine: 130
In queste pagine sulla lettura della Bibbia, Lidia Maggi e Angelo Reginato mettono a tema proprio l'atto del leggere, interrogandosi su come leggiamo e su come potremmo farlo diversamente. Se, come dice Lévinas, nessuno può infatti rifiutare i lumi dello storico, questi non sono tuttavia sufficienti a mettere in gioco i lettori, i loro cuori ascoltanti e pensanti, per far risuonare nel loro oggi la Parola. Premessa di Paolo Ricca.
Elogio dell'amore imperfetto
Lidia Maggi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2011
Le nostre esperienze affettive sono fatte di fragilità e presentano ferite. Eppure l'immaginario amoroso si nutre di ideali di perfezione e armonia. Lo scarto tra la realtà vissuta e l'ideale perseguito suscita inevitabilmente sensi di colpa e dolorose frustrazioni. Occorre riconciliarsi con le imperfezioni della relazione di coppia, poiché la vita, quella vera, è fatta anche di fragilità e fallimenti, di incomprensioni e di silenzi. E, a dispetto di quanto normalmente si pensa, la Scrittura non demonizza questo vissuto arrivando persino a tessere l'elogio dell'amore imperfetto. Rispetto al modello unico della perfezione, narrato con toni epici e ascoltato con orecchi intransigenti, la narrazione biblica introduce il lettore in un mondo plurale, dove l'amore viene declinato nelle diverse stagioni e situazioni di vita e raccontato senza censure.
Protestantesimo
Lidia Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2018
pagine: 127
La Riforma protestante declinata al plurale, ossia come processo differenziato che ha coinvolto e intersecato aspetti ed esperienze molteplici: è in questa prospettiva che si colloca la panoramica storica offerta da questo saggio, in cui vengono affrontate le diverse riforme, da quelle promosse dai Riformatori della prima ora - Lutero. Melantone. Calvino. Zwrngli - all'altra riforma, la cosiddetta Riforma radicale. Il testo inoltre indaga la Riforma dal punto di vista teologico, essendo un processo che rimette al centro la questione di Dio. Infine evoca le diverse mappe dì senso che questo processo ha innescato, con l'intento di suscitare l'interesse su pagine della nostra storia su cui sussistono tuttora narrazioni apologetiche, più preoccupate di assolvere o condannare che di capire.
Corpi di desiderio. Dialoghi intorno al Cantico dei Cantici
Lidia Maggi, Angelo Reginato
Libro: Copertina morbida
editore: Claudiana
anno edizione: 2018
pagine: 101
Che cosa accade quando un uomo e una donna - una coppia - entrano nel giardino del Cantico dei Cantici e, ascoltando la voce dei due giovani amanti, osano dialogare con loro e tra loro? Lidia Maggi e Angelo Reginato provano a percorrere in queste pagine la strada di una lettura dialogata del testo biblico intrecciando - in sintonia col Cantico - le loro due voci e il loro amore con quello delle Scritture.
Perdono. Incontro con Lidia Maggi
Lidia Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2017
pagine: 64
Come se vedesse l'invisibile. Itinerario biblico dalla Parola all'Icona
Lidia Maggi, Dario Vivian
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 96
È il quarto libro di questa serie. Anche questo propone una meditazione a due voci, a partire dalla Parola di Dio e da altre quattro icone tratte dalla Collezione Intesa Sanpaolo di Palazzo Leoni Montanari in Vicenza. È nato nel contesto del Festival Biblico di Vicenza, che vede ogni anno l'apporto di una pastora battista e di un prete cattolico all'iniziativa intitolata Leggere un'icona. Lidia Maggi accosta il testo biblico con sensibilità femminile, attenta all'alterità di una Parola che spiazza, non lascia indifferenti ma aiuta a comprendere chi siamo. È una lettura con i piedi per terra e lo sguardo levato in alto. Dario Vivian guida ad una lettura non classica dell'icona, tuttavia attenta ad aprire gli occhi sul mistero nascosto nell'immagine. L'icona, infatti, è opera di un credente orante. Solo nello Spirito essa può rivelare a chi la contempla la sua ricchezza di senso. Il percorso che ne nasce, pur nei differenti linguaggi, è unitario. L'ascolto diventa visione e il vedere profondo approda al credere, "come se si vedesse l'invisibile".
Una spada ti attraverserà la vita (Lc 2,35). Maria e la parola: una riflessione in chiave biblica ed ecumenica
Giacomo Morandi, Lidia Maggi, Anna Maria Calzolaro
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Immacolata
anno edizione: 2011
pagine: 88
Maria e la Parola: un binomio che apre tante strade per l'approfondimento e la riflessione. Questo libro ne percorre una con l'intento di condurre il lettore a incontrare il volto amico e dialogico di Dio e a fare esperienza della forza creatrice e vivificante della sua Parola. Parola che è dono e rivelazione: come si evince dall'esperienza di Israele. Parola che si fa carne nel grembo di Maria e che attraverserà la sua vita, coinvolgendola pienamente e totalmente nella missione e nel destino del Figlio. Parola che per tutti i credenti in Cristo è spazio di incontro e di dialogo. Parola che anche in noi, come in Maria, può diventare sorgente di vita. Con le parole di papa Benedetto XVI ci auguriamo che: "Contemplando nella Madre di Dio un'esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita" (Esortazione apostolica postsinodale, Verbum Domini, 28).
Mondo recluso. Vivere in carcere in Italia oggi
Davide Pelanda
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo libro è un viaggio nei penitenziari italiani che offre a chi legge la possibilità di capire qualcosa di più sulla questione carceraria. Ascoltando le storie dei reclusi, si entra in contatto con uomini e donne in carne e ossa con i loro sentimenti, i loro bisogni, le loro contraddizioni. Persone che si portano dentro la sofferenza di aver generato violenza. Persone che, all'interno della struttura detentiva, devono però elaborare anche la sofferenza che il carcere fa loro subire. Una riflessione sulla pena, sulla giustizia, sul rapporto tra carcere e società va fatta a partire da questa consapevolezza. "Le nostre prigioni sono la fotografia di una giustizia punitiva, luoghi dove è quasi impossibile il recupero della persona. Disinteressarsi a quanto avviene all'interno delle carceri significa gettare la spugna sulle fondamenta della nostra giustizia" (dalla Prefazione di Lidia Maggi).
Ascolta e contempla. Itinerario biblico attraverso le icone
Lidia Maggi, Dario Vivian
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2010
pagine: 96
Il volume presenta e commenta cinque icone russe: Battesimo di Gesù (due icone), Gesù tra i dottori, la crocifissione, la Pentecoste. Per ogni icona una duplice riflessione: il commento al testo biblico rappresentato nell'immagine, proposto dalla pastora battista Lidia Maggi; e una lettura teologica dell'icona curata dal teologo cattolico Dario Vivian. I due autori sono in stretto contatto tra loro; sebbene le loro "letture" e i loro linguaggi appaiano differenti, propongono un percorso unitario di iniziazione alla fede cristiana che si avvale di parola e immagine, ascolto e contemplazione.
Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile
Lidia Maggi
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2014
pagine: 156
Lidia Maggi ricerca nelle Scritture, all'interno di una storia spesso coniugata al maschile, quei fili sottili che consentono di narrare con voce femminile le meraviglie di Dio e la storia della salvezza.Fanno capolino figure di donne che con la loro presenza offrono testimonianza di un Dio che sfugge alle semplificazioni religiose, che ama nascondersi dietro i dettagli e agire tramite figure ai margini.
Il Signore è con te. Itinerario biblico con le icone per una parola ascoltata e contemplata
Dario Vivian, Lidia Maggi
Libro: Libro in brossura
editore: ISG Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 96
È il quinto libro di questa serie. Anche questo propone una meditazione a due voci, a partire dalla Parola di Dio e da altre quattro icone tratte dalla Collezione Intesa San Paolo di Palazzo Montanari in Vicenza. È nato nel contesto Festival Biblico di Vicenza, che vede ogni anno l'apporto di una pastora battista e di un prete cattolico all'iniziativa intitolata Leggere un'icona. Lidia Maggi accosta il testo biblico con sensibilità femminile, attenta all'alterità di una parola che spiazza, non lascia indifferenti, ma aiuta a comprendere chi siamo. È una lettera con i piedi per terra e lo sguardo levato in alto. Dario Vivian guida ad una lettura non classica dell'icona, tuttavia attenta ad aprire gli occhi sul mistero nascosto nell'immagina. L'icona, infatti, è opera di un credente orante. Solo nello Spirito essa può rivelare a chi la contempla la sua ricchezza di senso. Il percorso che ne nasce, pur nei differenti linguaggi, è unitario. In questo libro vengono presentate quattro icone di tema "mariano".