Libri di Liliana Leone
Costruire e valutare i progetti nel sociale. Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale
Liliana Leone, Miretta Prezza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze
Liliana Leone, Francesco Mazzeo Rinaldi, Gabriele Tomei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 224
Le misure di trasferimento monetario condizionato (TMC), nate a metà degli anni '90 in America Latina, giocano oggi un ruolo chiave nelle strategie antipovertà di molti paesi. La caratteristica principale di tali misure è la previsione di specifiche condizioni comportamentali, che i beneficiari si impegnano a rispettare, come presupposto necessario per accedere al trasferimento economico. Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati nel settore dell'istruzione, nell'ambito delle strategie di welfare-to-work e più recentemente in quasi tutti gli schemi di reddito minimo garantito. Nel corso degli anni sono state realizzate numerose analisi finalizzate a sintetizzare le evidenze degli effetti prodotti da tali misure realizzate nei paesi in via di sviluppo; sono invece molto limitate quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione della letteratura, presentato nel volume e focalizzato sui programmi realizzati nei paesi dell'area Ocse. L'obiettivo del lavoro di revisione è stato duplice. Da una parte offrire input ai soggetti chiamati a disegnare e/o implementare questo tipo di programmi in Italia, dall'altra sperimentare e diffondere tra studiosi e organismi predisposti a programmare e realizzare valutazioni, un approccio di revisione della letteratura denominato 'Sintesi Realistà', utilizzato per sintetizzare le evidenze di programmi sociali complessi.
Giovani verso l'occupazione. Valutazione d'impatto del Servizio Civile nella cooperazione sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il testo presenta in modo sistematico i risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali aderenti a Confcooperative. La valutazione, nata da una felice intuizione di Federsolidarietà-Confcooperative, mira a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell'occupazione giovanile. Sono stati in passato valutati, in particolare all'estero, gli effetti del SCN sullo sviluppo delle "competenze trasversali" e sui cambiamenti di atteggiamenti e pratiche di cittadinanza. Gli studi non si sono soffermati sugli impatti positivi "imprevisti" di tipo occupazionale; impatti indiretti sinora trascurati sebbene fosse nota la relazione tra competenze trasversali, capitale sociale e ricadute occupazionali. È, dunque, in un periodo caratterizzato da forti incertezze per i giovani, assenza di prospettive, alti tassi di NEET e debole voce come cittadini che occorrono idee e nuove suggestioni per il disegno di misure effettivamente in grado di ridurre il profondo gap di opportunità tra generazioni e tra macro-regioni. Esiste, infatti, una possibile sinergia tra SCN fondato sui valori di solidarietà e cittadinanza e interesse dei giovani all'autorealizzazione come cittadini e singoli soggetti. Nel testo si illustrano quali sono le condizioni e i contesti per cui tale felice connubio può realizzarsi. I lettori a cui ci rivolgiamo sono tutti coloro che con ruoli diversi − decisori istituzionali impegnati nel ridisegno della misura del SCN, dirigenti e operatori del movimento cooperativo e del terzo settore, ricercatori − si occupano di SCN, di politiche giovanili e politiche attive del lavoro, di pratiche di cittadinanza attiva, di economia sociale e di promozione dello sviluppo umano ed economico.
Valutazione 2002. Pratiche di valutazione in Italia: consolidamenti, ripensamenti e nuovi ambiti di riflessioni
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 272
L'Annuario AIV si propone di far conoscere ciò che si sviluppa nel campo della valutazione, in uno spirito di apertura a contributi provenienti da diverse, discipline di riferimento, approcci teorici e metodologici. Ogni volume si appoggia sull'attività di scambio promossa dall'AIV nei suoi congressi e seminari e approfondisce le tematiche su cui si sono registrati i contributi maggiormente innovativi. L'Associazione Italiana di Valutazione, fondata nel 1997, è un'associazione non profit che ha lo scopo di promuovere la cultura della valutazione tramite la diffusione della pratica della valutazione degli interventi e dei processi decisionali pubblici e privati, il dibattito sui metodi e sulle tecniche, la formazione dei valutatori.
Giovani, legalità e riqualificazione degli spazi
Liliana Leone
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2008
pagine: 180
Oltre la psicoterapia. Percorsi innovativi di psicologia di comunità
Donata Francescato, Liliana Leone, Marco Traversi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1993
pagine: 396
Questo libro vuole contribuire al desiderio di cambiare che anima il nostro paese in questo periodo di transizione. E' dedicato agli operatori delle professioni d'aiuto, agli insegnanti e ai formatori che, nella pratica privata o nei servizi sociosanitari, nelle organizzazioni educative e ricreative, nelle cooperative del privato sociale e nella gestione delle risorse umane, desiderano indirizzare il loro lavoro in una prospettiva centrata non solo sul singolo ma sulle interazioni tra individui e contesti sociali. Il volume analizza le strategie d'intervento più innovative della psicologia di comunità: dal profilo di comunità alla consulenza per lo sviluppo di comunità, dall'integrazione a rete dei servizi alla promozione del sostegno sociale, dall'analisi organizzativa multidimensionale alle strategie di empowerment, dai gruppi di autoaiuto agli interventi di educazione socioaffettiva e sessuale. Esaminando esperienze attuate in questi ambiti nel nostro paese, gli autori mostrano come sia possibile intervenire nella comunità, nelle organizzazioni e nei piccoli gruppi promuovendo l'empowerment dei singoli e la competenza dei setting ambientali, rafforzando così i presupposti di un'etica di solidarietà e di impegno sociale.