Libri di Lilli Garrone
101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2022
pagine: 288
Gli Egizi li chiamavano Myou, per il loro dolce miagolio, e li paragonavano alla Sfinge per la loro natura misteriosa. I Greci li adoravano: Erodoto racconta che quando ne moriva uno, le persone della casa lo piangevano come un membro della famiglia. Gli Etruschi e i Romani li tenevano in casa per uccidere i topi, che già allora si moltiplicavano belli e grossi all'ombra delle città. Sempre apprezzati per la loro indipendenza, dolcezza e astuzia, i gatti conobbero un periodo buio solo nel Medioevo: si diceva che le streghe li scegliessero per le loro trasformazioni. Ecco a voi 101 avventure di ieri e di oggi che delizieranno anche chi non è gatto-dipendente: dal fedele compagno di Lilith, la prima donna, a Vaino, un gatto finlandese che è riuscito a percorrere 800 chilometri per tornare a casa. E poi ci sono gatti illustri, come Socks, inquilino della Casa bianca, e Dina, la bianca gatta di "Alice nel paese delle meraviglie", ma anche gatti sconosciuti che hanno storie magiche o misteriose da svelare. 101 racconti per scoprire e innamorarsi di un animale che adora sonnecchiare e che non va accarezzato contropelo, perché, come ha detto il terribile cardinale Richelieu: «Dio ha creato il gatto perché l'uomo potesse accarezzare una piccola tigre».
I gatti d'Italia. Storie, curiosità e avventure dei gatti più famosi che popolano e hanno popolato le città e i paesi d'Italia
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2021
pagine: 320
Che vita sarebbe senza i gatti? Storie incredibili dei felini del nostro paese Gatti di strada, gatti protagonisti di opere d'arte, gatti che hanno fatto compagnia a tanti personaggi illustri della storia e della cultura italiana, che li hanno ispirati forse, e tanti, tantissimi gatti "qualsiasi", ognuno speciale a modo suo: di vicende che hanno per protagonisti questi nostri amici a quattro zampe ce ne sono a bizzeffe e in questo libro vi raccontiamo le più curiose, divertenti e commoventi, tutte legate ai luoghi e alla Storia (quella con la S maiuscola) del nostro Paese. Da Cristoforo Colombo a Gino Paoli, dal municipio 7 di Milano alle pendici dell'Etna, conoscerete grazie a queste pagine tanti gatti e tante persone che li hanno amati, innamorandovene anche voi. La gatta del Petrarca; Intervista al gatto di Mussolini; Il gatto e la volpe: realtà o finzione?; C'è un gatto in biblioteca; La pasticceria siciliana dove i gatti sono di casa; Il gatto alpinista che ha conquistato il Cervino Rocco, trentadue giorni sotto le macerie; Notte al Museo egizio di Torino con la gatta di Bastet.
Villa Giulia. 9 rutas. Ediz. spagnola e russa
Lilli Garrone, Ida Caruso, Maria Anna De Lucia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni TSM
anno edizione: 2017
pagine: 76
I gatti d'Italia. Storie, curiosità e avventure dei gatti più famosi che popolano e hanno popolato le città e i paesi d'Italia
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 316
Gatti di strada, gatti protagonisti di opere d'arte, gatti che hanno fatto compagnia a tanti personaggi illustri della storia e della cultura italiana, che li hanno ispirati forse, e tanti, tantissimi gatti "qualsiasi", ognuno speciale a modo suo: di vicende che hanno per protagonisti questi nostri amici a quattro zampe ce ne sono a bizzeffe e in questo libro vi raccontiamo le più curiose, divertenti e commoventi, tutte legate ai luoghi e alla Storia (quella con la S maiuscola) del nostro Paese. Da Cristoforo Colombo a Gino Paoli, dal municipio 7 di Milano alle pendici dell'Etna, conoscerete grazie a queste pagine tanti gatti e tante persone che li hanno amati, innamorandovene anche voi.
I gatti di Roma. Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della capitale
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2017
pagine: 318
I gatti di Torre Argentina, i gatti della Piramide, i gatti di Tor Pignattara. Un simbolo, quello del felino, ormai entrato a pieno titolo nell'immaginario collettivo: basti pensare a calendari e cartoline che li ritraggono al sole su qualche monumento. Nella Roma antica il gatto era un compagno nella vita terrena e anche in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell'esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione. In un tempio, dove oggi sorge la chiesa di Santo Stefano del Cacco, venne rinvenuta la piccola statua della gatta che ancora oggi si può ammirare su un cornicione di Palazzo Grazioli, in via della Gatta. Arrivò poi il Medioevo, quando i gatti vennero associati alle streghe e con loro bruciati. La loro storia accompagna dunque quella dell'Urbe e non sono pochi i personaggi romani inseparabili dal loro amico a quattro zampe. Storia, aneddoti, fatti meno noti che raccontano il gatto romano e, con lui, anche il volto più scanzonato della nostra città.
I gatti di Roma. Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della capitale
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2015
pagine: 318
I gatti di Torre Argentina, i gatti della Piramide, i gatti di Tor Pignattara. Un simbolo, quello del felino, ormai entrato a pieno titolo nell'immaginario collettivo: basti pensare a calendari e cartoline che li ritraggono al sole su qualche monumento. Nella Roma antica il gatto era un compagno nella vita terrena e anche in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell'esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione. In un tempio, dove oggi sorge la chiesa di Santo Stefano del Cacco, venne rinvenuta la piccola statua della gatta che ancora oggi si può ammirare su un cornicione di Palazzo Grazioli, in via della Gatta. Arrivò poi il Medioevo, quando i gatti vennero associati alle streghe e con loro bruciati. La loro storia accompagna dunque quella dell'Urbe e non sono pochi i personaggi romani inseparabili dal loro amico a quattro zampe. Storia, aneddoti, fatti meno noti che raccontano il gatto romano e, con lui, anche il volto più scanzonato della nostra città.
L'alfabeto del gatto. Come comunicare con il tuo migliore amico e amarlo sempre di più
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 448
Parliamo lingue diverse, ma non è detto che non ci possiamo comprendere. Anzi, capire il linguaggio felino potrebbe rivelarsi un'esperienza irripetibile, che vi farà scoprire i lati più nascosti del vostro coinquilino a quattro zampe. Questo manuale vi servirà come vocabolario e traduttore, consentendovi di interpretare la lingua e i comportamenti del vostro gatto. I felini sono creature con personalità e peculiarità proprie e, come gli uomini, possono avere caratteri assai differenti: di qualcuno si potrà dire che è socievole, di un altro che è un gatto "difficile". Alcuni potrebbero essere generosi, altri egoisti. Ci sono poi quelli bisognosi di affetto e quelli che invece preferiscono farsi desiderare. I giocherelloni, gli acrobati, i permalosi, gli intellettuali. Insomma, addentrarsi nel mondo felino riserva enormi sorprese, soprattutto in virtù del forte spirito d'indipendenza che ha reso il gatto uno tra gli animali più affascinanti, misteriosi e complessi della storia. Capire il vostro gatto potrebbe essere il modo per comprendere meglio anche voi stessi, imparando a entrare in contatto con la vostra parte più istintiva. Chi vive con un gatto sa bene che non potrà mai esserne il padrone, ma questo non mette in discussione l'amore felino e la fedeltà reciproca. Parafrasando la frase di Shakespeare "la moglie del generale è il generale del generale", si potrebbe dire che "il gatto del padrone è il padrone del padrone", e il re di tutta la casa.
101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2011
pagine: 287
"101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato" è un viaggio entusiasmante per conoscere il profondo legame che unisce questo animale all'uomo e per scoprire aneddoti, leggende e vicende che riguardano colui che da sempre è stato definito il nostro migliore amico. La storia è ricca di racconti che lo vedono protagonista, a cominciare dai bassorilievi babilonesi e dai geroglifici che lo immortalano tra le divinità egizie. Questo libro vi farà conoscere cani famosi e cani randagi; cani coraggiosi e cani salvatori, come Salty, un Labrador che faceva da cane guida per non vedenti e che l'11 settembre 2001 guidò il suo padrone dal 71° piano del World Trade Center all'uscita. E poi ancora, le avventure dei fedelissimi e degli inseparabili, perché il legame con l'uomo è talmente profondo che i nostri antenati pensavano che il cane fosse comparso per sopperire alla fragilità del genere umano. Anzi, come ha scritto Ferdinand Mery: "In principio Dio creò l'uomo ma, vedendolo debole, gli diede un cane". E come afferma l'etologo Konrad Lorenz: "La sua fedeltà è un dono prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano".
101 storie di gatti che non ti hanno mai raccontato
Monica Cirinnà, Lilli Garrone
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 276
Gli Egizi li chiamavano Myou, per il loro dolce miagolio, e li paragonavano alla Sfinge per la loro natura misteriosa. I Greci li adoravano: Erodoto racconta che quando ne moriva uno, le persone della casa lo piangevano come un membro della famiglia. Gli Etruschi e i Romani li tenevano in casa per uccidere i topi, che già allora si moltiplicavano belli e grossi all'ombra delle città. Sempre apprezzati per la loro indipendenza, dolcezza e astuzia, i gatti conobbero un periodo buio solo nel Medioevo: si diceva che le streghe li scegliessero per le loro trasformazioni. Ecco a voi 101 avventure di ieri e di oggi che delizieranno anche chi non è gatto-dipendente: dal fedele compagno di Lilith, la prima donna, a Vaino, un gatto finlandese che è riuscito a percorrere 800 chilometri per tornare a casa. E poi ci sono gatti illustri, come Socks, inquilino della Casa bianca, e Dina, la bianca gatta di "Alice nel paese delle meraviglie", ma anche gatti sconosciuti che hanno storie magiche o misteriose da svelare. 101 racconti per scoprire e innamorarsi di un animale che adora sonnecchiare e che non va accarezzato contropelo, perché, come ha detto il terribile cardinale Richelieu: «Dio ha creato il gatto perché l'uomo potesse accarezzare una piccola tigre».