Libri di Lino Beber
Metamorfosi di un castello. Da Massiliano I alla Fondazione Castelpergine
Lino Beber, David Benedetti, Marzio Zampedri
Libro
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 608
Il volume sul castello di Pergine – che ha per titolo “Metamorfosi di un castello”, a indicare le varie trasformazioni succedutesi nel tempo – intende ripercorrere la storia del maniero recuperando in modo particolare due importanti documenti in lingua tedesca tradotti in italiano: il primo riguarda la sua ricostruzione fra il 1506 e il 1525, al tempo dell’imperatore Massimiliano I, il secondo i restauri realizzati in seguito all’incendio avvenuto nel 1606. Nuovi lavori che trasformarono il castello in albergo sono stati poi eseguiti dal 1910 al 1914 quando il castello dal 1905 diventò proprietà di un cittadino tedesco. All’inizio è dato ampio spazio alla storia precedente il '500 ricordando la frequentazione del dosso fin dall’antichità.
La Fersina, antica signora della valle
Libro: Cartonato
editore: Publistampa
anno edizione: 2018
pagine: 464
Non si può non amare un fiume o un torrente, l’acqua che scorre, carica di simbologie, miti, paure, demoni, streghe e fate; l’acqua che scorre è vitale, ma è anche lotta dell’uomo per sopravvivere, per domare la sorte e la terra che calpesta. La vitalità dell’acqua fa della Fersina natura pura. Chi ha scritto queste pagine ha amato la Fersina, l’ha vista, l’ha vissuta da bambino, l’ha percorsa dalla sorgente alla foce, l’ha studiata, l’ha personificata, l’ha raccontata dal punto di vista storico, geografico, antropologico, scientifico, ingegneristico, letterario e iconico.
La poesia è vita, la vita è poesia
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2017
pagine: 80
“La poesia è vita, la vita è poesia”: questo il titolo di tre incontri dedicati alla poesia che l’Associazione ACS-Canale “Sezione Cultura” ha proposto nelle serate del 21 e 28 aprile e 12 maggio 2016 alla popolazione con lo scopo di avvicinare le persone e di coinvolgerle in un progetto-proposta di concorso locale di poesia. A coronamento di tali incontri, all’inizio di quest’anno abbiamo osato indire il concorso di poesia “La poesia è vita, la vita è poesia. Scopriti poeta”, articolato in tre sezioni: Sezione A: Poesia in lingua italiana; Sezione B: Poesia in dialetto trentino (con traduzione in italiano); Sezione C: Poesia dedicata al paese di Canale (riservata ai residenti nella frazione con poesie sia in dialetto trentino che in italiano).
Canale, Maso Puller, San Cristoforo. Ricordano i loro figli della guerra
Lino Beber, Luigi Oss Papot, Claudio Manduchi
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2014
pagine: 164
Un libro come questo, dedicato a ritrovare, individuare e contare i mobilitati e i caduti della prima e della seconda guerra mondiale dei paesi di Canale, Maso Puller e San Cristoforo, ha richiesto una lunga ricerca.