Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lionella Scazzosi

Paesaggio e fabbricati rurali. Suggerimenti e strumenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica

Paesaggio e fabbricati rurali. Suggerimenti e strumenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica

Paola Branduini, Lionella Scazzosi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 112

Ogni fabbricato rurale è parte di un complesso sistema di relazioni, sia storiche che contemporanee, che coinvolge non solo l'intero insediamento, ma un più vasto "sistema di paesaggio". Per progettare modifiche, anche minime, di un singolo manufatto rurale o inserire una nuova costruzione, occorre comprendere il "sistema di relazioni" spaziali, visive, simboliche, funzionali, formali di cui esso fa parte e progettare e valutare l'intervento in rapporto alle trasformazioni che esso apporta a tale sistema, sia ai fini della tutela delle qualità che ad esso riconosciamo, sia ai fini di un miglioramento della sua qualità complessiva. Nel panorama di testi che si occupano di paesaggio e di fabbricati rurali queste linee guida si propongono di accompagnare il lettore nella lettura di tali relazioni, nel progetto di conservazione, riuso o nuova costruzione, da un lato attraverso la comprensione dei caratteri dell'architettura rurale storica e del suo stretto legame con il contesto paesaggistico; dall'altro attraverso indicazioni tali che l'intervento sia "appropriato" ai caratteri dell'architettura e del paesaggio rurali locali. Le Linee guida si rivolgono a tecnici progettisti (architetti, ingegneri, agronomi, ecc.) e a tecnici valutatori (membri di commissioni paesaggistiche o di commissioni edilizie di Comuni, Province, Regioni, tecnici di Soprintendenze), ad amministratori, ma anche agli agricoltori e ai proprietari di edifici e terreni rurali.
25,00

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 2

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 356

"Milano Metropoli Rurale" è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Milano metropoli rurale. Volume Vol. 1

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 346

Milano Metropoli Rurale è il racconto della riscoperta da parte della città della sua storia agricola, dalla scala territoriale alla descrizione dell’esperienza di salvaguardia dell’antico insediamento rurale di Cascina Linterno. Il patrimonio storico agricolo di Milano, frutto e motore di secolari dinamiche socioeconomiche e produttive, è oggi visto come ricco di molteplici valori, sedimentati e contemporanei. Costituisce quindi un’importante risorsa utile per la qualità della vita e la costruzione di un futuro sostenibile per l’area metropolitana. Le vicende descritte nell’opera sono narrate direttamente dai molti protagonisti che vi hanno partecipato. Sono oltre ottanta i contributi di carattere scientifico, di testimonianza o di approfondimento, con curiosità, biografie, glossari di supporto e un ricco apparato iconografico. Milano Metropoli Rurale è un’opera varia e accattivante, oltre che colta. È rivolta a un pubblico ampio, sia esperto sia curioso e attento. Permette, inoltre, diversi livelli e modalità di fruizione secondo le volontà e gli interessi di ogni lettrice e lettore. I testi sono organizzati in due volumi. Il primo racconta la vita e le attività dell’Associazione Amici Cascina Linterno, che ha promosso questa pubblicazione. Inoltre, con uno sguardo rivolto alle dinamiche storiche milanesi a livello territoriale il primo volume analizza caratteri, storia e aspetti sociali del complesso agricolo di Linterno, con nuove e approfondite ricerche. Il secondo narra le vicende del rapporto di Milano con la sua agricoltura, di recente e nel passato. Approfondisce il ruolo attivo di agricoltori, società civile, amministrazioni e università. Sono descritte anche le strategie adottate dal Comune negli ultimi decenni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale diffuso – singole architetture, cascine e paesaggio agrario – all’interno e ai margini della città compatta. Inoltre, sono presentati i princìpi operativi, il progetto e il cantiere di restauro e riuso di Cascina Linterno e della sua attuale gestione.
48,00

39,00 37,05

La Relazione Paesaggistica. Finalità e contenuti

La Relazione Paesaggistica. Finalità e contenuti

Lionella Scazzosi, Anna Di Bene

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 48

20,00

Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica

Gli impianti eolici: suggerimenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 63

Le linee-guida per l'inserimento paesaggistico degli impianti eolici intendono facilitare l'applicazione dell'Allegato Tecnico del DPCM 12 dicembre 2005 che definisce finalità, criteri di redazione e contenuti della Relazione Paesaggistica che deve accompagnare le richieste di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 2, del Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e sue modificazioni) e che dà indirizzi per la valutazione dei progetti. Le linee-guida forniscono indirizzi, criteri, informazioni generali e supporti tecnici. Si rivolgono ai progettisti e ai responsabili della valutazione perché, da un lato il punto di vista paesaggistico venga inserito organicamente nel progetto fin dalle sue prime fasi di elaborazione, dall'altro la valutazione possa entrare pienamente nel merito delle proposte e non limitarsi a una verifica formale dei documenti. Si rivolgono anche alle popolazioni, nella consapevolezza che una crescita conoscitiva delle problematiche specifiche, è condizione essenziale per scelte appropriate e condivise. La struttura della guida è costituita da un testo esplicativo generale, da approfondimenti tematici, da schede tecniche, da schede informative su documenti di indirizzo elaborati all'estero e in Italia, da una bibliografia ragionata e da riferimenti bibliografici generali. Un ampio apparato iconografico commentato esemplifica casi studio, soluzioni tecniche di progettazione, problematiche di valutazione.
23,00

Le «Rapport Paysager». Objectifs et contenu

Le «Rapport Paysager». Objectifs et contenu

Lionella Scazzosi, Anna Di Bene

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 16

20,00

Landscape Report. Purposes and contents

Landscape Report. Purposes and contents

Lionella Scazzosi, Anna Di Bene

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 14

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.