Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lionello Prignani

Una sconosciuta nel regno di Napoli. Personaggi e vicende nella storia della Valle del Liri

Una sconosciuta nel regno di Napoli. Personaggi e vicende nella storia della Valle del Liri

Lionello Prignani

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 224

Il volume riassume la vita di diciannove personaggi che nella lunga storia della Media Valle del Liri, nel proseguo chiamata semplicemente “Valle”, hanno avuto un ruolo di primo piano e dato un contributo fondamentale prima alla sua rinascita e poi alla sua crescita. Si tratta di quindici uomini e quattro donne, di cui due personificate, con una evidente sproporzione a favore del genere maschile, che la dice lunga sulla secolare emarginazione dell’altra metà del mondo nella vita pubblica. L’arco temporale preso in considerazione va dall’età primitiva all’Unità d’Italia, seguendo lo schema del volume “La Valle e la sua gente” da me pubblicato sei anni orsono.
18,00

Gli anni della democrazia. La città di Pontecorvo dopo il primo voto amministrativo (1946-1952)

Gli anni della democrazia. La città di Pontecorvo dopo il primo voto amministrativo (1946-1952)

Lionello Prignani

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 372

Il volume è il seguito de “Gli anni della transizione. La città di Pontecorvo dalla guerra alla Democrazia (1943 – 1946)” e si divide in tre parti: la prima prende in esame i tre anni di amministrazione del primo consiglio comunale del dopoguerra, la seconda comprende i successivi sei mesi in cui vi è la strana convivenza tra sindaco, giunta e commissario prefettizio, la terza esamina gli ultimi venti mesi di commissariamento che terminano nel giugno 1952, quando si svolgono le seconde elezioni amministrative. Sei anni caratterizzati da una forte instabilità amministrativa, durante i quali il paese vedrà il susseguirsi di due sindaci, che dovranno vedersela con un consiglio comunale litigioso e decisamente irresponsabile, e tre commissari prefettizi che porteranno avanti, come è logico che sia, per lo più l’ordinaria amministrazione determinando uno stallo amministrativo, ma anche una carenza democratica di cui la città risentirà fortemente. Sono anni che, con l’adozione del Piano di Ricostruzione, ma anche con lo scontro politico per il predominio sulla città, determineranno nel bene e nel male il futuro di Pontecorvo.
18,00

Gli anni della transizione. La città di Pontecorvo dalla guerra alla ricostruzione (1943-1946)

Gli anni della transizione. La città di Pontecorvo dalla guerra alla ricostruzione (1943-1946)

Lionello Prignani

Libro: Libro rilegato

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 242

Il volume riprende la storia della città di Pontecorvo dal rimo bombardamento subìto dalla città il 1° novembre 1943, quando la popolazione di Pontecorvo, terrorizzata e incredula su quanto accaduto, fugge via dalle proprie case, abbandona il paese e si rifugia in montagna o in campagna. La vita da fuggiaschi durerà sette lunghi mesi, con sofferenze e patimenti aggravati ancor più dalla costruzione della Linea difensiva Gustav anche nel territorio del Cassinate: una presenza, quest’ultima, che comporta bombardamenti da parte degli Alleati, tesi a distruggerla, e rastrellamenti di manodopera italiana da parte dei soldati tedeschi per costruirla e ripararla continuamente. Il primo bombardamento su Pontecorvo avviene quasi al termine di un anno di guerra, il 1943, che ha rappresentato un momento di svolta in negativo per la coalizione italo-tedesca, ma anche, per molti italiani, una presa di coscienza sulle facili illusioni di una guerra breve e indolore: nel mese di gennaio, con una ritirata che sarà catastrofica, cede il fronte russo mentre, nel mese di maggio, le forze dell’Asse italo-tedesco firmano la resa sul fronte settentrionale africano, Libia ed Egitto.
14,00

La valle e la sua gente. Storia e vicende della Media Valle del Liri dalle origini all'Unità d'Italia

La valle e la sua gente. Storia e vicende della Media Valle del Liri dalle origini all'Unità d'Italia

Lionello Prignani

Libro

editore: Volturnia Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 496

Scopo di questo libro è esaminare e far conoscere lo sviluppo storico di quella parte della Valle del Liri compresa tra le attuali città di Arce e di Cassino, delimitata a settentrione dalle propaggini della catena de Le Mainarde e a meridione dai monti Aurunci. La peculiarità di questo territorio è quella di essere stata, dalla caduta dell’impero romano e fino all’Unità d’Italia, “terra di confine” tra Bizantini e Longobardi e poi tra pontifici e imperiali, ed ancora tra Stato della Chiesa e regno di Sicilia (o di Napoli). Questa particolarità ha comportato, soprattutto nel IX e X secolo, una intensa attività difensiva con la costruzione di numerosi castelli da parte dei feudatari, una altrettanto violenta attività bellica tra confinanti, con il passaggio di eserciti e conseguenti saccheggi e devastazioni, ed una continua fuga sui monti da parte degli inermi sudditi. Per oltre mille anni le popolazioni della Valle (con questo nome sarà chiamata d’ora in poi il territorio in questione) non hanno avuto il tempo per organizzarsi, per crescere sia economicamente che socialmente e forse neanche per “pensare”. La preoccupazione maggiore è stata, per secoli, quella di fuggire ...
18,00

Saggezza popolare. Una raccolta di proverbi e detti nella città di Pontecorvo
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.