Libri di Loredana Lupo
Il cammino delle stelle
Loredana Lupo
Libro: Libro in brossura
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 84
Aurora è una bambina curiosa e piena di luce, nata in una famiglia affettuosa che vive in un piccolo borgo di montagna. Il padre, astronomo, le insegna a leggere il cielo; la madre, artista, colora il suo mondo con fantasia e amore. Ma un giorno il cielo si oscura: la mamma si ammala e la vita cambia... Il cammino delle stelle racconta il viaggio interiore di una bambina che, grazie all'affetto dei familiari e alla guida simbolica delle stelle, riuscirà a superare un periodo molto difficile della sua vita, trasformando il dolore e le difficoltà in qualcosa di nuovo, che porterà alla luce la vera Aurora. La narrazione, semplice, ma profonda, accompagna i piccoli lettori a esplorare temi delicati come la perdita di una persona cara, la resilienza e il potere dei legami familiari, offrendo uno spazio per riconoscere, esprimere e rielaborare le emozioni. Questo racconto è un invito a guardare il cielo con occhi diversi: non tutte le stelle si vedono, ma quelle che portiamo nel cuore brillano sempre. Età di lettura: da 6 anni.
All'ombra del 21
Cristina Burgio, Loredana Lupo, Giuseppina Trinceri
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 72
Flo, la sorella minore di una ragazzina svantaggiata, ha un senso del dovere, talvolta da lei avvertito come ingiusto e innaturale, che familiari e insegnanti le inculcano spesso per loro comodità. Si deve prendere cura della sorella, nonostante percepisca l'esigenza di essere considerata e trattata da bambina come tante altre, desiderosa e bisognosa di attenzioni e cure. Facendo leva su gag simpatiche e vicende che vertono su pensieri ed eventi riguardanti le due amabili sorelline, le autrici ci fanno riflettere sui delicati equilibri umani e comportamentali che si generano quando ci si trova a vivere per un periodo, o per una vita, al fianco di persone svantaggiate.
Tutti diversi, tutti uguali: verso una cultura scolastica dell'integrazione
Loredana Lupo
Libro: Copertina morbida
editore: Studio Emme
anno edizione: 2004
pagine: 140
Nuove tecnologie per imparare a pensare. Analisi di pratiche di didattica metacognitiva
Loredana Lupo
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2013
pagine: 164
Gli alunni oggi vivono immersi in un mondo multimediale di suoni, immagini e colori; utilizzano le tecnologie per comunicare ed esprimersi. La scuola non può ignorare le trasformazioni delle abitudini giovanili se si vuole evitare che sorga un gap pericoloso tra il sistema formativo e le nuove generazioni. Occorre educare gli studenti a passare da un uso superficiale delle nuove tecnologie a un livello di competenza digitale tale da saperle usare in maniera critica e consapevole. L'intento è quello di valorizzare pedagogicamente in ambiente scolastico le nuove tecnologie per l'istruzione e la comunicazione. All'interno di questo quadro di riferimento, nella prima parte del libro, si descrive il modo con cui lo spazio fisico dell'apprendere si rimodella sulle opportunità offerte dalla tecnologia e si discutono le trasformazioni che l'affermarsi dei nuovi strumenti di trasmissione digitale dei saperi generano nei contesti educativi. Nella seconda parte del libro sono presentati gli esiti di una ricerca con la quale sono state raccolte e analizzate alcune pratiche di didattica personalizzata realizzate con l'uso della lavagna interattiva multimediale e dei social network.
All'ombra del 21
Cristina Burgio, Loredana Lupo, Giuseppina Trinceri
Libro: Copertina morbida
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 72
Flo, la sorella minore di una ragazzina svantaggiata, ha un senso del dovere, talvolta da lei avvertito come ingiusto e innaturale, che familiari e insegnanti le inculcano spesso per loro comodità. Si deve prendere cura della sorella, nonostante percepisca l'esigenza di essere considerata e trattata da bambina come tante altre, desiderosa e bisognosa di attenzioni e cure. Facendo leva su gag simpatiche e vicende che vertono su pensieri ed eventi riguardanti le due amabili sorelline, le autrici ci fanno riflettere sui delicati equilibri umani e comportamentali che si generano quando ci si trova a vivere per un periodo, o per una vita, al fianco di persone svantaggiate. Età di lettura: da 11 anni.

