Libri di Loredana Nazzicone
La motivazione della sentenza
Loredana Nazzicone
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXX-684
Il volume ambisce a delineare un “percorso virtuoso” per la motivazione dei provvedimenti, quale guida a chi affronta il difficile compito del giudicare, per condurlo nel porto sicuro di una motivazione corretta, sul piano dei contenuti come della forma. Si rivolge ai giudici di ogni ordine ed a coloro che, per professione, necessità o diletto, si trovino a dover comprendere i provvedimenti giudiziari e le loro motivazioni, se del caso per sottoporli ad una valida critica. Ambisce, inoltre, a suggerire un metodo di apprendimento per gli aspiranti magistrati e di insegnamento delle tecniche di redazione dei testi presso le università. Se il metodo è un insieme organico di regole e di principî in base al quale si svolge un'attività teorica o pratica, quale procedere razionale per raggiungere un risultato, ed il manuale è un libro da tenere a portata di mano, queste, appunto, sono le connotazioni del volume: che non ha le pretese di un trattato di filosofia del diritto, ma, come si addice alla letteratura manualistica, il fine più pragmatico di migliorare la qualità complessiva dei provvedimenti giudiziari. Vi sono affrontati, pertanto, tutti i passaggi necessari per pervenire ad una decisione, che si vuole dotata dei requisiti di rigore, completezza, chiarezza e coerenza. Il profilo del linguaggio e dello stile, quindi del modo di procedere di una motivazione giudiziale, è centrale: il provvedimento può dare la soluzione corretta, ma si stenterà a capirlo, se sia oscuro nella forma. Il primo capitolo, di natura introduttiva, affronta le questioni — di natura costituzionale, ordinamentale e processuale — che il difficile “mestiere di giudicare” pone. Nel prosieguo, viene ripercorso l'iter che conduce alla decisione giudiziale, analizzando i problemi di forma e di contenuto del provvedimento giudiziale: * i fondamenti del mestiere di giudicare, * l'importanza della parola per il giurista; * il ragionamento euristico; * l'interpretazione dei testi; * le regole positive che disciplinano la motivazione; * il vincolo del precedente; * le principali tecniche di stesura; * i requisiti, positivi ma anche logici, di una buona motivazione e i corrispondenti vizi da evitare, con il controllo della cassazione sulla motivazione civile e penale; * il controllo di legittimità sulla motivazione in fatto in sede civile; * il controllo di legittimità sulla motivazione in fatto in sede penale; * le tecniche di massimazione; * la responsabilità civile e disciplinare dei magistrati in relazione alla motivazione dei provvedimenti.
La massimazione delle sentenze
Loredana Nazzicone
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: 200
La delicatezza non confutabile della massimazione delle decisioni giudiziarie, le quali traggono le norme dagli enunciati, esige che non resti affidata all'approssimazione. La diffusione incontrollata di siti e banche dati informatiche, che intendono - e pretendono - di riportare (meritoriamente) e di massimare (a volte non con pari merito) i provvedimenti di ogni ordine e grado di giurisdizione, ha convinto alla più ampia diffusione delle tecniche di massimazione, già elaborate e sperimentate nell'ambito del massimario della Cassazione. Si è voluto, perciò, riassumere alcune regole-base, che presidiano qualsiasi tipo di massimazione, ufficiale o redazionale. Se lo "stile" della sentenza può essere espressione dell'estensore, tuttavia la correttezza istituzionale esige che il giudice ricerchi il più possibile uno stile obiettivo e piano, mai soggettivo o personalizzato, anche perché esso troverà riflesso nella massima: che, da parte sua, ancor più dovrà essere oggettiva, essenziale, perfetta.
Organi sociali, responsabilità e controlli
Giuseppe Dongiacomo, Ubalda Macrì, Loredana Nazzicone, Enrico Quaranta
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XXVI-772
Il volume approfondisce il tema degli organi sociali, dedicando la prima parte all’assemblea dei soci, alle delibere e alla loro impugnazione, nonché agli amministratori e alle relative responsabilità, mentre la seconda parte si occupa dei controlli e, in particolare, del collegio sindacale.
Codice delle misure cautelari societarie
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2012
pagine: 368
Il Codice delle misure cautelari nel diritto delle società vuole costituire una ricognizione ed un'analisi degli strumenti che permettono di rispondere agilmente alle istanze di giustizia che concernono le imprese collettive, quali i sequestri giudiziari, quelli conservativi, i provvedimenti d'urgenza ex art. 700 c.p.c., la sospensione dell'esecuzione delle deliberazioni, l'opposizione alle deliberazioni di esclusione, la revoca cautelare dell'organo amministrativo e l'iscrizione dei provvedimenti cautelari societari nel registro delle imprese: l'Opera analizza pertanto tutte le norme in materia cautelare specificamente rivolte all'impresa, agli imprenditori e ai consumatori.
Amministrazione e controlli nella società per azioni
Loredana Nazzicone, Salvatore Providenti
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: XXV-582
Il volume analizza la disciplina in materia di amministrazione e controlli nella società per azioni, commentando le disposizioni del codice civile, aggiornate con le più recenti novità normative, tra cui, da ultimo, le recenti modifiche introdotte dal d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39, di recepimento della direttiva sulla revisione legale dei conti. L'opera è uno strumento di lavoro esaustivo, utile per chi voglia disporre di un quadro completo ed aggiornato del sistema vigente e delle principali problematiche ancora aperte, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.

