Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorena Lombardi

Dentro la maschera

Dentro la maschera

Marcel Schwob, Gustav Meyrink, Guy de Maupassant, Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 104

"Se la maschera crea da un lato il comico e il buffonesco e dall'altro il deforme e l'orribile, è altrettanto vero che talvolta questi mondi, in apparenza distanti, convergono intrecciandosi in quelli che si potrebbero definire a tutti gli effetti labirinti dell'orrore. Ed è questa la chiave di lettura necessaria per penetrare nell'oscurità dei racconti scelti, in un crescendo di incubi, allucinazioni e disperazione che dilatano il tempo e lo spazio innescando un dubbio strisciante: qual è il vero io? Le sovrastrutture dell'io date dalla società e da valori non condivisi conducono, più o meno consapevolmente, a mostrare parti frammentate e non necessariamente veritiere di se stessi. Ma cosa si cela realmente negli abissi dell'uomo? La domanda resta senza risposta certa, nella vita così come nella letteratura che la rispecchia." (dalla prefazione di Sara Elisa Riva)
6,90

Racconti catalani

Racconti catalani

Libro: Libro a fogli mobili

editore: ABEditore

anno edizione: 2017

pagine: 4

La Catalogna è una terra dalla cultura incredibile, le cui storie e leggende sono profondamente legate a tradizioni, feste e rituali tutt’oggi molto radicati nella popolazione. Si tratta delle cosiddette Rondalles, racconti molto semplici, quasi tutti scritti in forma anonima che, animati da draghi, folletti, giganti e santi, sono nati per raccontare e spiegare ai bambini i principali tratti della cultura catalana. Tra i racconti qui selezionati, due hanno segnato la storia della letteratura catalana. "Fagiolino" ("En patufet"), per esempio, divenne così popolare nel 1900 che diede il nome alla celebre rivista illustrata per bambini che ancora detiene il record di tirature in tutta la Catalogna. "Il re, la pulce e il pidocchio" ("El rei, la puça i el poll"), invece, fu una delle prime storie scritte da Ramon Llull, padre della letteratura catalana. Contiene: "Fagiolino"; "Il piccolo Piero"; "La leggenda di san Giorgio"; "Il re e la pulce".
3,50

Leggende polinesiane

Leggende polinesiane

Libro: Libro a fogli mobili

editore: ABEditore

anno edizione: 2017

pagine: 4

Quando si parla di Polinesia francese, si indica una nazione in cui la tradizione orale è ancora molto forte. Del resto, tutto ciò che si conosce riguardo alla sua storia è stato trasmesso oralmente dalle tribù Maori che, ignorando totalmente la scrittura, erano solite celebrare ogni avvenimento tribale mettendo in musica leggende che ancora si tramandano di padre in figlio. I racconti, uno più suggestivo dell’altro, nascono per dare spiegazione a ogni piccolo dettaglio della vita quotidiana. Dalla conformazione degli arcipelaghi all’alternarsi del giorno e della notte, dalla toponomastica agli eroi nazionali. Le storie sono moltissime e rappresentano una fonte di ricchezza inesauribile che riesce a trasportare il lettore in un meraviglioso viaggio mistico di oltre 16000 km. Contiene: "La ragazza che dormiva tra i fiori"; "Maui e il Sole"; "Il marito abbandonato"; "Sul dorso di uno squalo".
3,50

Favole provenzali

Favole provenzali

Alphonse Daudet

Libro: Libro a fogli mobili

editore: ABEditore

anno edizione: 2017

pagine: 4

Alphonse Daudet (Nîmes, 1840 - Parigi, 1897) è stato uno dei più grandi novellisti e autori drammatici francesi, considerato l’archetipo dello scrittore provenzale. Fortemente influenzato dall’amico poeta Frédéric Mistral, infatti, Daudet seppe raccontare e descrivere al meglio l’iconica terra della lavanda pur non avendoci mai trascorso più di un anno. L’odore del timo e del rosmarino, il canto incessante delle cicale, la vista incantevole sulle Alpille: nella raccolta "Lettere dal mio mulino" (1870) c’è davvero tutto. E non è un caso che sia stato proprio grazie a questo volume, uno dei libri ancora oggi più letti nelle scuole francesi, che Daudet venne conosciuto in tutto il mondo. In questa selezione dei suoi racconti più conosciuti, alcuni sono stati così apprezzati dal pubblico da essere riadattati più e più volte sia per il teatro che per il cinema. È il caso de "L’Arlesiana", messa in musica nel 1872 da Georges Bizet, o de "Il segreto di Mastro Cornille", che fece l’oggetto di una versione cinematografica del 1954 di Marcel Pagnol. Contiene: "Il segreto di Mastro Cornille", "L'Arlesiana", "La capretta del signor Seguin".
3,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.