Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

ABEditore

Una vita in lettere. Volume Vol. 1

Charles Dickens

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2020

pagine: 328

Molto più di un semplice epistolario, questo volume racchiude la prima parte di una selezione di oltre 150 lettere inedite in italiano, incastonate in una narrazione biografica, a comporre la storia più avvincente che Dickens abbia mai scritto, ma che mai avrebbe pubblicato. L'autore ci regala un racconto di prima mano dell'impeto della gioventù, le passioni e i drammi che condussero e s'intrecciarono alla fama planetaria e ci accompagna fino al concepimento del suo capolavoro e alter ego letterario David Copperfield. Dickens si fa così protagonista e spettatore della scena che lo vediamo dividere con i grandi del suo tempo, tra cui Washington Irving, Victor Hugo, Elizabeth Gaskell, la Regina Vittoria e Michael Faraday. Un concentrato di energie che attraversa i secoli e che ci offre l'emozione straordinaria di sedere alla scrivania in compagnia del solo e unico Charles Dickens.
20,00 19,00

La storia segreta di una contessa irlandese

Joseph Sheridan Le Fanu

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2020

pagine: 100

Lady Margaret è l'unica erede dell'immensa fortuna di un nobile. Alla morte del padre, non avendo ancora raggiunto la maggiore età, va a vivere con il fratello di lui e la sua famiglia, che lei non ha mai conosciuto. Lo zio, Sir Arthur, vive in un vecchio palazzo in isolamento volontario, in seguito ai pettegolezzi e alle accuse a lui mosse a causa di un misterioso suicidio avvenuto tra le mura del suo castello. Quando Margaret giunge al palazzo di Carrickleigh, l'accoglienza calorosa della cugina Emily e quella apparentemente affettuosa dello zio la confortano, facendola sentire la benvenuta. L'unico a metterla a disagio è il cugino Edward, per il quale sin dall'inizio prova disprezzo: in effetti l'uomo, in combutta con il padre, vuole costringerla a un matrimonio che lo faccia entrare in possesso della sua eredità. La fanciulla non ha intenzione di accondiscendere ai loro desideri, ma questa sua ribellione si rivelerà pericolosa...
6,90 6,56

Draculea. Racconti e documenti di veri o presunti atti di vampirismo. Figli delle tenebre

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2020

pagine: 368

Tra le figure più spaventose che popolano la nostra immaginazione, è assai raro trovarne di potenti e segnanti quanto quella del Vampiro, un essere capace di far scorrere tanto sangue quanto inchiostro sulle pagine che lo hanno immortalato. Infatti grande merito di questa spaventosa quanto legittima popolarità è indubbiamente della Letteratura che, affondando i suoi aguzzi canini nella cronaca e nella leggenda popolare, a partire dal 1600 ha saputo nutrire la propria immaginazione per dare vita immortale a una figura di una forza tale da imprimersi indelebilmente nell'immaginario collettivo. È precisamente in questa chiave che si vuole sviluppare questa selezione, offrendo al lettore un'alternanza di documenti e racconti, così che si possa proporre un confronto tra la figura che il folklore e la tradizione orale hanno marchiato nella coscienza popolare e quella che la Letteratura ha saputo cogliere e modellare, in particolare nella narrativa breve a cavallo tra '800 e '900. Senza pretesa di esaurire l'argomento, "Draculea" vuole essere un'introduzione alla figura del Vampiro, evidenziando attraverso documenti e racconti le differenze tra vampirismo storico e figura letteraria, analizzando le fonti - prototipi apparentemente distanti dall'immagine più moderna sebbene indiziati chiave di primo Vampirismo come Arnold Paole, Peter Plogojowitz, Johannes Cuntius e il Calzolaio di Slesia; cronache antiche di inizio millennio di William of Newburgh; suggestioni esotiche spinte fino al lontano Oriente - e al tempo stesso offrendo al lettore una selezione di racconti meno noti al pubblico italiano ma di certo impatto e importanza, sia da un punto di vista letterario che per la costruzione della figura archetipica e delle variazioni sul modello principe.
15,00 14,25

Piccola guida tascabile agli oggetti di uso quotidiano in letteratura

Piccola guida tascabile agli oggetti di uso quotidiano in letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2020

pagine: 150

Quanti di voi hanno mai preso in seria considerazione gli oggetti che si utilizzano quotidianamente? Chi sa dire se possiedono un'anima, se nascondono poteri occulti, se sono stati creati per distruggere (fisicamente o metaforicamente) coloro ai quali appartengono? Se sapeste che una caffettiera racchiude l'anima di una giovane fanciulla deceduta, berreste ancora il vostro cappuccino? O se qualcuno di insospettabile vi offrisse una tisana per riscaldarvi, potreste giurare che non lo faccia con le più losche intenzioni? Le risposte a queste domande — forse - potrà fornirvele questa Piccola Guida agli Infidi Oggetti di uso Quotidiano in Letteratura, che raccoglie racconti di MR. James, Cechov, Saki e altri, per farvi scoprire che bisogna fare attenzione a sottovalutare i propri beni materiali e bollarli come semplici "oggetti inanimati". E chissà, in fondo anche questo libro è un "semplice oggetto"...
9,90

Arte. Micromondi. Volume Vol. 1

Arte. Micromondi. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 196

Siete alla ricerca di letture veloci – giusto il tempo di un viaggio in metropolitana o in autobus – ma suggestive e coinvolgenti? Abbiamo la soluzione per voi: i Micromondi, libricini tascabili da divorare in qualsiasi momento della giornata e ovunque ci si trovi. Questi 3 volumetti compongono la prima serie dedicata alle arti; ognuno avrà al suo interno due racconti a tema: il primo volume sulla pittura, il secondo sulla musica e il terzo sulla danza. Piccole gemme poco conosciute di autori classici, riviste dall’occhio attento dei traduttori de “La Bottega dei Traduttori”. Contenuto: "I ritratti profetici", N. Hawthorne; "La tentazione di Harringay", H.G. Wells; "La musica sulla collina", Saki; "Il Miserere", G.A. Béquer; "La danza della morte", A. Blackwood; "Il ballerino", Jerome K. Jerome.
10,00

Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali. Racconti brasiliani del fantastico e del grottesco

Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali. Racconti brasiliani del fantastico e del grottesco

Bernardo Guimarães, José Bento Renato Monteiro Lobato, Humberto De Campos, Joaquim Machado de Assis

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 145

Questa raccolta di racconti appartiene a quel filone della letteratura che non è particolarmente horror né troppo fantastico. Tutti le storie, infatti, sono caratterizzate da elementi che rimandano a entrambi i generi. Sviluppatasi a cavallo fra il XVIII e il XIX secolo, questa forma letteraria viene vista come il riflesso del movimento Romantico, attratto dal mistero, dall'orrore, dal soprannaturale e dal grottesco e che ha influenzato diversi autori. Grazie alla scrittura raffinata e al tempo stesso semplice e adatta a ogni tipo di lettore, i racconti di Ossa danzanti, fantasmi e altri incubi tropicali snocciolano uno dopo l'altro elementi macabri e grotteschi, che sviluppano in chiave horror la classica dicotomia manicheista del bello-buono/brutto-malvagio, invertendo spesso l'ordine degli avvenimenti e insinuando dubbi nella memoria del lettore: sogno o realtà? Verità o illusione? È proprio questa ambiguità il punto principale dei racconti. Il fantastico vive di questa incertezza, di quell'esitazione che deve essere raccontata.
11,90

Sherlock Holmes. Un'indagine fisiognomica

Salvatore Modugno

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 143

Nell’epoca in cui Sherlock Holmes e Conan Doyle incantano i lettori di tutto il mondo presentando la celeberrima scienza della deduzione, altre discipline affiancano la scienza ufficiale e finiscono irrimediabilmente per confluire nei metodi investigativi del più grande detective di tutti i tempi: la fisiognomica di Lavater, la frenologia di Gall e soprattutto l'antropologia criminale di Cesare Lombroso, considerato allora un luminare della scienza forense. Ecco che il celeberrimo detective si trova quindi a fronteggiare individui spesso grotteschi e spaventosi, geni macrocefali e stranieri dalla pelle bruna e dai tratti animaleschi. Nel saggio in oggetto la fisiognomica viene esaminata e raccontata attraverso i volti dei protagonisti dei 62 racconti canonici del ciclo del più celebre personaggio di Sir Arthur Conan Doyle, presentandoci un’epoca in cui perfino nei cosiddetti "gialli" il più brutto era anche il più cattivo, a dispetto di quell'insospettabilità che ha costituito il successo nel genere letterario nel secolo successivo.
13,90 13,21

L'uomo che conservava il suo denaro in una scatola

L'uomo che conservava il suo denaro in una scatola

Anthony Trollope

Libro

editore: ABEditore

anno edizione: 2017

pagine: 92

Il signor Greene, un ricco inglese in vacanza in Europa con la famiglia, conserva il proprio denaro e i gioielli di sua moglie in una delle sue numerose scatole. Durante il trasferimento dal battello con cui attraversano il lago di Como all'albergo, la scatola viene persa. Dato che non parla italiano, l'uomo chiede al signor Robinson, uno dei suoi compagni di viaggio del quale aveva già potuto saggiare le capacità linguistiche, di aiutarlo nella ricerca. Il signor Robinson, invaghito della figlia, risponde positivamente alla richiesta e inizia a viaggiare su e giù per il lago alla ricerca della preziosa scatola, senza successo. Pochi giorni più tardi, quando i suoi effetti personali vengono trasferiti al piano di sotto in vista della partenza, nel più totale imbarazzo egli si rende conto che la scatola che aveva a lungo cercato è tra questi. Anche se il signor Greene non condivide apertamente i suoi sospetti, i suoi modi di fare svelano le sue convinzioni: il signor Robinson aveva pianificato di derubarlo.
6,90

La casa infestata di Place du Lion d'Or. Storia di una storia di fantasmi

La casa infestata di Place du Lion d'Or. Storia di una storia di fantasmi

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2020

pagine: 194

Nell'autunno del 1786 una famiglia britannica sperimentò fenomeni inquietanti in una casa delle Fiandre francesi: la storia venne pubblicata per la prima volta nel 1822 e continuò a essere narrata e rinarrata per più di un secolo, trasformandosi in una vera e propria leggenda contemporanea prima di sparire nell'oblio. Questo libro raccoglie tutte le testimonianze su questo Amityville Horror del 1786, fra resoconti di prima mano, pubblicazioni anonime e rielaborazioni narrative, fra cui la sorprendente reinterpretazione che del caso fece Charles Dickens in uno dei suoi racconti natalizi. Del resto, come si sa, anche se i fantasmi non esistono, esistono tuttavia le storie che ne parlano: le quali - specialmente nell'epoca delle fake news - hanno ancora molto da insegnarci sull'affidabilità di fonti e testimonianze, sul piacere che si prova a essere ingannati e sull'importanza dei dettagli nella ricerca della verità. Da questo punto di vista, quello del fantasma di Place du Lion d'Or è un perfetto esempio di caso ancora aperto: la cui soluzione definitiva ci sarà, forse, inevitabilmente preclusa, ma che invita in ogni caso al piacere dell'indagine.
15,00

I salici

Algernon Blackwood

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 141

Durante un viaggio in canoa sul Danubio, due uomini sono costretti a fermarsi su un'isola a causa della corrente. Quello che doveva essere un tranquillo campeggio temporaneo si trasforma in un'esperienza inquietante e soprannaturale: i salici che ricoprono l'isola sembrano muoversi e bisbigliare, al soffio del vento, dando l'impressione di essere vivi; si percepisce la presenza di entità ostili invisibili e spaventose, che mettono in dubbio ogni capacità di raziocinio. La forza narrativa e la potenza evocativa delle immagini creano una tensione crescente nel lettore, il quale – come avviene per i due protagonisti – si troverà coinvolto in una battaglia tra il reale e il surreale. Gli eventi accaduti sono reali o frutto di un'immaginazione sovra-eccitata e suggestionabile? "I salici" di Algernon Blackwood è un esempio riuscitissimo di wird fiction, al punto da essere definito da Lovecraft come il miglior racconto del sovrannaturale di tutta la letteratura inglese.
6,90 6,56

La dama della chiatta e altri racconti

La dama della chiatta e altri racconti

William Wymark Jacobs

Libro: Libro in brossura

editore: ABEditore

anno edizione: 2019

pagine: 207

"La dama della chiatta e altri racconti" è una raccolta di dodici racconti brevi pubblicata per la prima volta nel 1902 all’interno dell’Harper’s Magazine. Il racconto più celebre all’interno del volume è La zampa di scimmia, che è stato fonte d’ispirazione per numerosi altri racconti nonché per il romanzo Pet Sematary di Stephen King. Il racconto si può annoverare tra quelli di genere horror-fantastico, ma questa raccolta include anche storie umoristiche con protagonisti vecchi lupi di mare che cadono nel tranello di un piccolo e scaltro mozzo, o avidi commercianti che fanno a gara per sposare un’attempata ereditiera, o come nella divertente La pelle della tigre, ingenui contadini ingannati da un furbo mercante del paese. Altri racconti narrano di personaggi appartenenti all’alta borghesia, vittime delle proprie passioni e da esse condannati, nei quali l'autore abbandona lo stile umoristico per virare sulle tinte cupe e fosche adatte a dipingere la parte insondabile dell’animo umano.
12,90

Datsuzoku. Ricordi dal Giappone

Datsuzoku. Ricordi dal Giappone

Libro: Copertina morbida

editore: ABEditore

anno edizione: 2018

pagine: 120

La parola giapponese datsuzoku appartiene a quella famiglia di sostantivi che in altre lingue non hanno una traduzione corrispondente precisa. Questo termine significa fuga dalla propria routine quotidiana, quindi un allontanamento temporaneo dalle azioni che si compiono quasi meccanicamente e che occupano lo spazio delle nostre giornate. Ecco, che cosa è un libro se non un datsuzoku, un momento di evasione bellissimo e irripetibile che spezza la noia della quotidianità? Le fiabe scelte, tradotte da Valentina Avallone, fanno parte di un volume originale più ampio chiamato Green Willow and other Japanese Faiy Tales del 1910, a cura di Grace James; un'opera che cerca di riassumere in sé la quasi totalità dello scibile relativo alla mitologia giapponese, orale e scritta, a seguito di un lungo lavoro di ricerca, confronto e traduzione.
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.