Libri di Lorenzo Blasetti
Cambiare sì, ma come? La pastorale delle sfide
Lorenzo Blasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 94
Un’analisi lucida e realista della pastorale ordinaria e dell’urgenza di trovare forme più incisive di evangelizzazione che passino dalla consapevolezza che questo tempo di crisi (umana e cristiana) è in realtà un tempo opportuno per rilanciare. La proposta che delinea nell’ultima parte è un invito a vivere appieno il Concilio Vaticano II, a non banalizzare i sacramenti ma ad affrontarli alla luce di un catecumenato, una preparazione seria e consapevole. Un saggio che può offrire senz’altro un contributo prezioso e utile al confronto.
La Chiesa come un fiume inquinato. Risalire alla sorgente
Lorenzo Blasetti
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 240
Nessuno che abbia a cuore le sorti della Chiesa può rimanere indifferente dinanzi agli scandali che hanno colpito la “barca di Pietro- in questo periodo. È giunto il momento, come ben dimostra l’autore in questo volume, di rivedere radicalmente il nostro essere Chiesa. Non possiamo assolutamente dimenticare che Gesù per i suoi contemporanei, ma non solo, è stato un segno di contraddizione e che la Chiesa non è una “societas" come tutte le altre. Occorre risalire alla sorgente, riagganciare in maniera più incisiva la nostra esperienza di fede con la Parola di Dio. Solo così avremo una Chiesa in cui ciò che conta non sono i titoli ma le persone, non i ruoli ma i servizi, non le funzioni ma i carismi, una Chiesa molto più vicina a quella voluta da Gesù. Per realizzare tutto ciò, secondo l’autore non ci sono che due strade da percorrere: rivedere il criterio dell’appartenenza e avere il coraggio di rivisitare la prassi del battesimo ai bambini. Affinché sul piano pastorale tutto cambi e niente sia più come prima, bisogna impedire che l’acqua del fiume-Chiesa sia inquinata o resa torbida da affluenti spuri costruiti sulle nostre parole e non sulla Parola di Dio.
Dio è amore... anche in teologia
Lorenzo Blasetti
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2009
pagine: 248
Il Concilio Vaticano II ha indicato chiaramente nel rinnovamento della teologia una delle esigenze più significative a cui la chiesa avrebbe dovuto dare una risposta. L'autore di questo libro ha voluto tentare di dare un contributo sostenendo che un vero rinnovamento della teologia passa attraverso il recupero di quel concetto fondamentale che la storia della salvezza ci mette a disposizione ovvero Dio è amore. L'averlo abbandonato per sposare i concetti della filosofia presi in prestito dal mondo greco, sostiene l'autore, ha provocato conseguenze eferite ancora oggi aperte e sanguinanti, non senza gravi ripercussioni sul piano della credibilità della chiesa. D'altra parte non si dà vero rinnovamento della teologia se non si riscopre in maniera sempre più profonda e autentica il volto del Dio trinitario che è lo specifico della professione di fede dei discepoli di Cristo, richiamandolo finalmenteda quell'esilio a cui lo hanno condannato e mettendosi, proprio per questo, nella condizione di ritrovare la patria della loro identità, come singoli e come chiesa. "Dio è amore" in questa prospettiva si pone alla radice di una teologia fruibile, capace di alimentare la catechesi, la liturgia e soprattutto la vita di quei piccoli che il Vangelo indica come i veri e soli destinatari della rivelazione del Dio di Gesù Cristo.