Libri di Lorenzo Calvi
Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
Paolo Colavero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 156
Paolo e Vito, un giovane psicologo e un uomo uscito dopo molti anni di ricovero tra le mura manicomiali, si incontrano, entrambi tornati alla propria terra d'origine da viaggi diversi. Il loro è un incrocio di vite che, solo nella creazione di un comune mondo sospeso, oltre la banalità della diagnosi, delle categorizzazioni e dei pregiudizi, si fa vero incontro di esistenze. Nasce così un affascinante percorso a due tra racconto, poesia e fenomenologia che, nella sua assoluta e irripetibile singolarità, nel suo fondamentale valore paradigmatico, dipinge un metodo universale per tutti gli incontri possibili, clinici e non. Ognuno di noi ha la possibilità di incrociare il proprio Vito lungo il percorso della sua esistenza, ma per poterlo incontrare davvero deve provare per un attimo a dimenticare sé stesso, in modo da incrociare l'altro al di là della patina di insignificanza e ovvietà cui il caso, la storia, il destino, o una diagnosi, lo hanno inchiodato. Prefazione di Lorenzo Calvi. Postfazione di Gilberto Di Petta.
Il grande libro della cannabis medicinale. La guida completa del CBD
Leonard Leinow, Juliana Birnbaum
Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2022
pagine: 416
Il CBD (cannabidiolo) è un componente della cannabis che può donare sollievo in caso di dolore fisico, infiammazioni, convulsioni, ansia, depressione, artrite e molto altro. Il massimo di benessere, senza “sballo”, per quanti cercano un’alternativa atossica agli analgesici a base oppiacea e ad altri prodotti farmaceutici. La migliore guida pratica all’uso della cannabis medicinale, attraverso infusioni di olio, tinture a base alcolica, capsule ed estratti concentrati. Uno strumento affidabile per l'uso della CBD sia negli esseri umani che negli animali domestici, non solo per i caregiver, i pazienti e le loro famiglie, ma anche per i medici scettici in merito.
La luce delle cose. Dialoghi tra maestro e allievo su fenomenologia, psicopatologia e stupore
Lorenzo Calvi, Paolo Colavero
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 138
La luce delle cose è quell’aura luminosa che appare intorno all’oggetto di studio, di cura e di ricerca, segnalandone così la trasformazione in fenomeno. Così si potrebbe definire il passaggio dell’oggetto di conoscenza – sia esso un oggetto fisico o un paziente, un ricordo, un’emozione – in fenomeno, il passaggio da alieno ad altro, da sintomo senza senso a esperienza comunicabile e quindi rimessa in moto nella pratica intersoggettiva della cura. Il Lorenzo Calvi che emerge dai dialoghi riportati in questo testo è una fi gura inedita: come colto di sorpresa nei suoi luoghi e nel suo mondo, sorge in queste dense pagine un ritratto inedito della personalità, delle conoscenze e del metodo, del calore e della tolleranza di cui Calvi è stato capace. Quelli raccolti in questo testo sono dialoghi aperti al mondo-della-vita, perle di esperienza clinica condensate in un incontro e in un passaggio tra generazioni, in un corpo a corpo lungo alcuni anni che si proietta in avanti come prezioso contributo di nozioni e stile per le prossime generazioni di clinici fenomenologicamente orientati. Presentazione di Giacomo Calvi. Prefazione di Federico Leoni. Postfazione di Gilberto Di Petta.
La coscienza paziente. Esercizi per una cura fenomenologica
Lorenzo Calvi
Libro
editore: Giovanni Fioriti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 184
In questo libro la psicopatologia fenomenologica di stretta osservanza husserliana si fa, questa volta intenzionalmente, strumento (psico)terapeutico.
Il consumo del corpo. Esercizi fenomenologici di uno psichiatra sulla carne, il sesso, la morte
Lorenzo Calvi
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2007
pagine: 200
"Libero dai pregiudizi delle teorie e del senso comune, Calvi centra perfettamente, a mio avviso, quello che fu l'elemento essenziale dell'interpretazione della fenomenologia resa da E. Paci: la natura complessa del soggetto, l'intreccio inscindibile di intenzionalità e corporeità, il tratto costitutivamente ambiguo della corporeità medesima, sulla cui soglia il proprio e l'estraneo, l'interiorità e il mondo, l'espressione comunicativa e l'incomunicabilità patologica continuamente si confrontano e si confondono, si richiamano e si escludono, si evocano e si respingono, in un orizzonte mobile e mai definitivamente risolto di vicende e di avventure che, dalla nascita alla morte, accompagnano l'esperienza e la vita di tutti. [...] L'esercizio fenomenologico è una messa in questione "sempre di nuovo" dei limiti dell'umano. Calvi dimostra di avere l'arte di applicare tutto questo all'incontro con il disagio mentale. I casi clinici illustrati in questo libro, con grande finezza e perspicacia, testimoniano da soli dell'altezza del livello scientifico e umano al quale il lavoro di Calvi è nel tempo pervenuto". (Dalla prefazione di Carlo Sini)

