Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Camarda

Gli organi di governo del Comune

Gli organi di governo del Comune

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

pagine: 390

L'opera è incentrata sullo studio dei rapporti tra il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale all'interno della sfera politica di cui fanno parte rispetto ai dirigenti, ai funzionari con responsabilità di budget ed ogni altro soggetto deputato a concorrere alle scelte decisionali dell'ente. Nell'ambito della gestione dell'ente civico vengono sollevate questioni di metodo e problemi concreti a cui vengono fornite soluzioni praticabili. L'indagine si allarga sui rapporti intercorrenti tra il Comune e le istituzioni con cui viene a contatto, in particolare verso il Prefetto e il Questore focalizzando le tematiche della sicurezza urbana ed integrata.
40,00

L'assessore e la giunta comunale

L'assessore e la giunta comunale

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2020

pagine: 124

"L'assessore e la giunta comunale" ha l'ambizione di trattare la figura dell'assessore, come organo individuale e la Giunta come organo collegiale, all'interno dei rapporti tra sfera politica e sfera burocratica dell'ente locale. Ne scaturisce un complesso sistema di relazioni inter-organiche, non sempre facile da interpretare e le cui criticità si sviluppano attorno a due questioni: la prima si riferisce alla distinzione dei poteri, funzioni e responsabilità tra l'assessore, e i dirigenti del rispettivo assessorato; la seconda si riferisce al rapporto tra la Giunta all'interno degli organi di governo e verso la dirigenza nel suo complesso (apparato burocratico). Entrambe le problematiche vengono esplorate sia sotto il profilo giuridico, sia sotto il profilo gestionale. La convivenza delle due letture si concreta nell'azione amministrativa dell'ente locale; più precisamente nel processo di formazione dei procedimenti amministrativi che vengono generati da decisioni condivise provenienti da soggetti appartenenti sia alla sfera politica che a quella burocratica. Nella sostanza, un'integrale lettura della normativa alla luce dell'art. 97, comma 2, della Costituzione che richiama il principio della legittimità dell'atto amministrativo congiuntamente al buon governo del processo gestionale. Il rapporto tra i singoli assessori e i dirigenti dei rispettivi assessorati si articola nell'esercizio del potere di direzione e di sovrintendenza che l'assessore esercita nei limiti della delega del Sindaco. La Giunta esercita i suoi poteri nella direzione di dare "attuazione" al programma del Sindaco attraverso il P.E.G. nel rispetto dell' "esecuzione" del medesimo programma di competenza dei dirigenti (art. 107, T.U.E.L.). Ne consegue una oggettiva difficoltà interpretativa in relazione alle distinte responsabilità poste in capo alla sfera politica e alla sfera burocratica. Se ne ricava la necessità della previsione di un corpo normativo, di natura statutaria e regolamentare, che disciplini l'esercizio e le modalità dei poteri della sfera politica e della sfera burocratica e all'interno di ciascuna di esse. Così come è previsto dal T.U.E.L che promuove e suggerisce di confezionare, per ciascun Comune, "un abito su misura" idoneo a regolare le sottili differenze che legano tra loro i soggetti appartenenti alle distinte sfere che operano congiuntamente. Sostanzialmente è questo "il filo rosso" che lega le due parti dell'opera e che l'autore tende ad evidenziare.
13,00

Indirizzo e gestione negli enti locali. La distinzione-integrazione tra politica e burocrazia

Indirizzo e gestione negli enti locali. La distinzione-integrazione tra politica e burocrazia

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

"Indirizzo e gestione negli enti locali" si configura come approfondimento della distinzione dei poteri, delle funzioni e delle responsabilità tra la sfera politica e la sfera burocratica dell'ente civico. Cioè tra gli organi di governo (Sindaco, Giunta, Consiglio) ed apparato burocratico (Segretario comunale, Direttore generale, dirigenti con e senza budget e dipendenti pubblici dell'ente locale). Ulteriormente la disamina approfondisce le distinzioni all'interno di ciascuna sfera di potere. Ne risulta un quadro complesso in cui il principio di distinzione dei poteri è superato in forza di un nuovo principio che potrebbe essere indicato in distinzione-integrazione. Infatti la maggior parte dei procedimenti amministrativi si concludono con un provvedimento finale che è frutto dal concatenamento di atti originati da soggetti appartenenti all'una e all'altra sfera di poteri. Un esempio, per tutti, quello del procedimento di un appalto di lavori, forniture o servizi. Infine l'opera mette in evidenza che il principio, così ridefinito, vivacizza la figura del Segretario comunale, in particolare allorquando eserciti la funzione di Segretario-direttore come trait-d'union tra le due sfere.
17,00

L'assessore e la giunta comunale

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 188

L'opera è composta da due Parti ciascuna delle quali si suddivide in capitoli. La prima Parte analizza la figura dell'Assessore che tende ad assumere il ruolo di un "tecnico con sensibilità politica", specialmente nei Comuni con una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Situazione in cui l'Assessore può assommare alla sua carica anche quella di responsabile di uffici e di servizi del medesimo ente civico dove svolge il suo mandato amministrativo. Una deroga ambigua che mette in crisi il principio di distinzione tra le due sfere di potere, per come scritta dal legislatore e suffragata dalla giurisprudenza. La seconda Parte analizza la figura della Giunta come organo collegiale, in merito ai rapporti con il Sindaco, con il Consiglio, con la burocrazia locale. Questa seconda Parte, mette in luce il profilo gestionale azionato dalla Giunta nell'attuazione delle linee generali indicate dal Consiglio comunale, in particolare rispetto all'approvazione del bilancio di previsione che deve essere conforme al programma del Sindaco. Attuazione che si esplica con l'approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) che è il fedele interprete gestionale del bilancio di previsione e conformemente deve contenere il piano degli obiettivi (p.d.o.) che devono essere perseguiti dai dirigenti muniti di budget e il piano delle performance che stabilisce i parametri con i quali misurare l'attività dei dirigenti in termini di efficacia, efficienza ed economicità. Infine, l'opera si sofferma sul sistema dei controlli interni sia quelli in itinere, come il controllo di gestione, sia quelli ex post come il controllo strategico.
20,00 19,00

Il consigliere e il consiglio comunale

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2021

pagine: 246

Per chi si accinge a rivestire la carica di Consigliere comunale, ma anche per chi è amministratore di "lungo corso" questo manuale si presta ad essere una "bussola di orientamento" per affrontare i problemi quotidiani che si presentano all'Amministratore ed in particolare al Consigliere comunale. Nella prima parte viene trattata la figura del Consigliere comunale che viene scrutinata sotto il profilo del suo status giuridico, con particolare riguardo ai suoi doveri e ai rispettivi diritti. Inoltre l'autore sofferma l'attenzione sulle operazioni elettorali, sulle modalità di voto, sulla proclamazione degli eletti, sul contenzioso elettorale. A cavallo tra la prima e la seconda parte dell'opera l'opera tratta delle responsabilità, civile, penale amministrativa ed anche gestionale, del singolo Consigliere e del Consiglio comunale. Nella seconda parte viene trattata la vita del Consiglio comunale come organo collegiale, della sua autonomia organizzativa, del suo funzionamento e del suo Presidente. L'opera si conclude con una approfondita mappa dei casi di scioglimento del Consiglio comunale, con particolare riguardo alle cause derivanti dalle infiltrazioni mafiose.
25,00 23,75

Il sindaco urbano e metropolitano

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2019

pagine: 200

L'opera si articola in un sistema integrato in cui il Sindaco (urbano e metropolitano) nelle vesti di capo dell'Amministrazione locale ed Ufficiale del Governo si relaziona: all'interno dell'ente con burocrazia (Segretario e dirigenti) ed organi del Comune (Giunta e Consiglio); all'esterno con il Prefetto e il Questore in specie per la sicurezza urbana e la sicurezza integrata. Insieme di attività vincolate dal "patto" con i cittadini siglato in sede elettorale e tradotto in programma politico-amministrativo.
22,00 20,90

Il consigliere comunale. Poteri, funzioni, responsabilità

Il consigliere comunale. Poteri, funzioni, responsabilità

Lorenzo Camarda

Libro

editore: Key Editore

anno edizione: 2018

pagine: 164

In passato il cursus honorum iniziava con la carica di consigliere comunale: una funzione che obbliga a rapportarsi con i problemi concreti della città e che spazia, a trecentosessanta gradi, su tutta la politica del territorio e dei servizi dell'ente civico. Attività esplorata dal manuale "Il consigliere comunale" che si articola in due parti: la prima focalizza l'attenzione sul consigliere nella sua individualità; la seconda si sofferma sul consigliere all'interno dell'organo collegiale. Sotto il primo profilo viene evidenziato lo status del consigliere con tutti i diritti , i doveri e le prerogative che accompagnano il consigliere nell'esercizio del suo mandato. Sotto il secondo profilo vengono analizzate le funzioni di indirizzo e di controllo che caratterizzano il Consiglio. Infine vengono analizzate tutte le cause di scioglimento del Consiglio che anticipatamente mettono fine alla vita dell'assemblea consiliare e del consigliere. Sotto traccia, il manuale, nato dalla pratica, mette in evidenza il delicato rapporto tra sfera politica e sfera burocratica che sono legate tra loro dal principio di distinzione-integrazione, stante il concatenamento di atti condivisi.
17,00

Manuale del segretario comunale e provinciale

Manuale del segretario comunale e provinciale

Vittorio Italia, Lorenzo Camarda, Edoardo Barusso

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2012

pagine: 185

Il segretario comunale e provinciale è una figura giuridica importante e necessaria nell'ente locale. Egli costituisce la "bussola" giuridico-amministrativa dell'attività dell'ente locale ed ha rilevanti funzioni, che non si esauriscono nella verbalizzazione delle sedute dei Consigli e delle Giunte, ma riguardano la regolarità e la legittimità degli atti. Il suo status giuridico, dalla nomina sino alla cessazione delle funzioni, non corrisponde però all'importanza di queste funzioni e si deve auspicare che sia convenientemente valorizzato. La presente guida contiene l'esame di tutti i principali problemi che riguardano il segretario e ne propone la soluzione, alla luce della giurisprudenza consolidata e della più qualificata dottrina. Inoltre il manuale si sofferma con attenzione sulla figura "a geometria variabile" del segretario comunale, così come viene diversamente a connotarsi in ragione delle esigenze organizzative dell'ente. Infine, alla luce della legge 7 agosto 2012, n. 135, che modifica sostanzialmente il ruolo e le funzioni della Provincia, l'opera evidenzia la necessità di ridisegnare la figura del nuovo segretario provinciale.
38,00

Il nuovo Testo Unico degli enti locali

Il nuovo Testo Unico degli enti locali

Vittorio Italia, Lorenzo Camarda

Libro: Copertina morbida

editore: Il Sole 24 Ore

anno edizione: 2011

pagine: 238

Il manuale è orientato ad illustrare tutte le tematiche che interessano la materia del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, alla luce delle modifiche legislative avvenute negli ultimi tempi. In particolare, lo status degli amministratori locali, la figura del direttore generale e la sua soppressione nei Comuni con meno di 100 mila abitanti, il ruolo del segretario comunale e la soppressione dell'Agenzia dei segretari comunali e provinciali, la valutazione dei dirigenti mutuata dal Dlgs n. 150/2009, c.d. Legge Brunetta, la soppressione delle comunità montane e quella parziale delle circoscrizioni comunali. Il testo è corredato con alcuni schemi, brevemente illustrati, che riguardano il sistema dei controlli interni proposti dal disegno di legge Calderoli, attualmente giacente al Senato della Repubblica. Tale scelta risponde alla volontà degli autori di trasformare la criticità, che si configura nella mancata approvazione del Odi Calderoli, in un'opportunità per gli enti locali di conoscere tali proposte ed eventualmente adottarle in via sperimentale in quanto legittimate dall'autonomia organizzativa propria di ciascun ente.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.