Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Nasi

Contrasti. Le disuguaglianze «messe a fuoco» tra fotografia e sociologia

Contrasti. Le disuguaglianze «messe a fuoco» tra fotografia e sociologia

Lorenzo Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 236

Consapevoli o no, nuotiamo immersi nelle disuguaglianze. Benché incomparabilmente più ricco di quanto sia mai stato prima, il nostro è ancora un mondo di tremende privazioni e disuguaglianze sconvolgenti. Oltre a essere composita e disomogenea, la disuguaglianza risulta essere anche "scivolosa", sia per la molteplicità di terreni, spesso impervi e sconosciuti, in cui nasce, sia per il modo in cui evolve e viene percepita. Di fronte a un concetto così "vischioso" e allo stesso tempo così pervasivo, è possibile tracciare degli immaginari condivisi e trasversali? O, al contrario, la multidimensionalità della disuguaglianza produce una percezione sfaccettata e una molteplicità di visioni? Spunto decisivo per iniziare a riflettere è il concorso fotografico nazionale "Contrasti", promosso nel 2017 dall'organizzazione non governativa Oxfam Italia. Un viaggio all'esplorazione di questa "terra incognita", dove fotografia e sociologia si incontrano in quel sentiero tortuoso che è la sociologia visuale.
18,00

Ceti popolari. Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 176

Il volume si riallaccia alla ricerca su "I ceti popolari in Italia", promossa dalla Fondazione Giulio Pastore tra il 2003 e il 2004, focalizzandosi però soltanto sul territorio della provincia di Siena. Oggetto della ricerca sono gli appartenenti ai cosiddetti ceti popolari, definiti da un punto di vista operativo come quei soggetti in possesso di un titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore, residenti in provincia di Siena e con un'età compresa fra i 25 e i 49 anni. L'idea di concentrarsi sui ceti popolari nasce dalla constatazione che mentre esistono numerosi studi sull'area della marginalità e del disagio sociale così come, all'apposto, sul ceto medio, siano invece rari i lavori dedicati a quella parte di popolazione che vive in una situazione di - sotto molteplici punti di vista - subordinazione, senza tuttavia trovarsi per questo in una condizione di marginalità sociale. Si tratta di quella fascia di popolazione che, fino a qualche anno fa, avrebbe potuto facilmente essere identificata con la classe operaia. La ricerca si propone quindi di riportare alla luce un tema quanto mai attuale anche in una visione prospettica locale; oltre a delineare le caratteristiche, i problemi e le opportunità dei "nuovi ceti popolari", il volume sottolinea il ruolo centrale che questi gruppi sociali hanno per lo sviluppo economico e sociale di un territorio.
21,00 19,95

Figli dell'incertezza. I giovani in provincia di Grosseto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 224

Negli ultimi anni è diventato sempre più difficile capire chi sono i giovani, e questo non solo per quanto riguarda i loro pensieri, le loro aspettative, le loro ambizioni ed i loro progetti di vita, ma anche semplicemente per ciò che concerne la loro individuazione anagrafica. La "gioventù" è infatti un'età di confine molto ampia e poco circoscrivibile, che spazia dall'infanzia - che finisce sempre prima - alla vecchiaia - che inizia sempre dopo - mischiandosi così con l'età adulta, come mostrano le espressioni "giovani-adulti" o "adulti-giovani", largamente utilizzate dai ricercatori e media. Esistono, quindi, vari modi di essere giovani, anche in Italia e in ogni provincia, tanto da essere un compito non facile riuscire ad interpretare questa età di mezzo. In questo quadro le ricerche locali assumono una notevole importanza e si rivelano particolarmente utili sia per indirizzare le politiche mirate alle nuove generazioni sia per valutare la portata euristica di un territorio. La ricerca di cui viene dato conto nel volume è stata realizzata su un campione di giovani 19-30enni residenti in Provincia di Grosseto con l'intento di coglierne, gli stili di vita, i percorsi formativi, le relazioni con il mondo del lavoro, il rapporto con la politica e la percezione dei fenomeni migratori, la partecipazione alla vita sociale e le idee che hanno sul loro futuro.
26,50 25,18

Capitale sociale e capitale territoriale. Tracce di sostenibilità in Marocco

Fabio Berti, Cristina Capineri, Lorenzo Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 192

Nell'ambito del vivace dibattito scientifico sulle nuove traiettorie di sviluppo e sulla questione ambientale, gli autori di questo volume coniugano il tema dello sviluppo locale e dello sviluppo sostenibile ripercorrendo alcuni aspetti teorici e metodologici di base ed offrendo un interessante studio di caso relativo al Marocco. Lo sviluppo locale è inteso come il frutto di una serie di condizioni specifiche di vantaggio dei sistemi locali in relazione a traiettorie evolutive di sistemi economici più vasti, nazionali e/o internazionali. L'obiettivo dell'indagine empirica è stato quello di verificare quanto e come sia possibile coniugare in ambito locale la dimensione economica con quella ambientale e quella sociale al fine di promuovere processi di sviluppo sostenibile. Il caso di studio ha preso in considerazione il sistema territoriale e la filiera di produzione dell'olio di argan, una specie endemica dell'area sud-occidentale del Marocco, che oggi vede impegnata una vasta rete di cooperative femminili e molte Ong nel tentativo di valorizzare il territorio, favorire l'empowerment di genere e, più in generale, avviare processi di sviluppo della comunità locale.
21,50 20,43

Alla periferia del villaggio globale. Sviluppo e valutazione nelle comunità indigene dell'Ecuador

Lorenzo Nasi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 224

Questo volume, attraverso un processo di valutazione in itinere, presenta l'organizzazione, la struttura, l'evoluzione e i risultati intermedi di un percorso progettuale realizzato da una Organizzazione non governativa nelle Ande dell'Ecuador. Uno studio sulla validità e l'efficacia delle azioni intraprese dalla Ong, nonché un concreto esempio di strategie e pratiche di cooperazione allo sviluppo con un paese del sud del mondo.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.