Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Peruzzi

Casabona, Dyckman e la flora di Creta-Casabona, Dyckman and the flora of Crete

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 72

Cosa lega l’Orto e Museo Botanico di Pisa all’Isola di Creta? Le piante che crescono su quest’isola, per varietà e peculiarità, hanno da sempre attratto l’attenzione dei naturalisti. Il fiammingo Giuseppe Casabona, prefetto dell’istituzione pisana alla fine del sedicesimo secolo, tra il 1590 e il 1591 esplorò l’Isola di Creta su mandato del Granduca di Toscana Ferdinando I. Durante il soggiorno sull’isola conobbe Georg Dyckman, un soldato tedesco dotato di abilità artistiche, assoldandolo per fargli ritrarre dal vivo le piante più significative raccolte durante le sue escursioni. Tutte le piante ritratte nelle tavole di Dyckman, tratte dal manoscritto n. 462 Icones variarum plantarum conservato nella Biblioteca Universitaria di Pisa, sono state reidentificate dagli autori del catalogo. Perfetta sintesi tra arte e scienza, permettono di farsi un'idea abbastanza precisa della Flora di Creta.
14,50 13,78

Botanica illustrata nell'Ottocento italiano. Le grandi tavole didattiche e il catalogo manoscritto di Pietro Savi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2024

pagine: 223

Il Museo Botanico di Pisa conserva gli strumenti utilizzati come supporto pratico durante le lezioni di botanica a partire dalla prima metà del XIX secolo tra cui modelli in cera di anatomia e morfologia vegetale e diverse centinaia di tavole parietali illustrate. Tra queste ultime, un corpus di 94 tavole presenta caratteristiche singolari. Si tratta di pannelli in carta fissati su telaio di legno, con dimensioni 82 × 146 cm circa, fittamente illustrati. Le illustrazioni botaniche sono originali, disegnate a matita e inchiostro, in alcuni casi colorate a inchiostro o acquarello. I disegni sono eseguiti in parte dal vero e in parte seguendo modelli di illustrazioni pubblicate su testi di botanica, soprattutto francesi. Sono state eseguite per la maggior parte dagli artisti Silvio e Demetrio Serantoni, Enrico Cristofani e Pietro Ferrini. Nell'Archivio del Museo Botanico è presente anche un volume manoscritto da Pietro Savi (1811-1871), in quel periodo docente di Botanica nell'Ateneo pisano, con qualche annotazione di altra mano nella parte finale, che riporta la descrizione particolareggiata di ciascuna illustrazione riprodotta su queste tavole. Intorno al 1820 iniziò a diffondersi in Europa la pratica dell'utilizzo di grandi tavole parietali: inizialmente pensato per l'istruzione primaria, questo nuovo metodo visivo fu adottato anche all'interno delle ampie aule universitarie, rivelandosi molto utile per facilitare all'insegnante la spiegazione e allo studente l'apprendimento. Possiamo supporre che Pietro Savi sia venuto a conoscenza di questo nuovo strumento didattico, essendo in contatto con gli ambienti più innovativi del resto d'Europa. Vista anche la presenza del catalogo da lui manoscritto, riteniamo pertanto che per suo progetto sia iniziata la produzione in proprio di tavole parietali ad uso dei suoi stessi insegnamenti, durante gli anni intorno alla metà del diciannovesimo secolo. La collezione, attualmente composta da 94 tavole, rappresenta però solo una parte del nucleo inziale, come si può rilevare dal Catalogo originale nel quale ne vengono descritte 119. Dopo essere state restaurate, sono oggi conservate al buio per preservare la qualità del colore, in un apposito locale del Museo. A rotazione, otto tavole vengono esposte per 4 mesi nella parte del Museo Botanico aperta ai visitatori.
55,00 52,25

Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie

Botanici italiani. Cinque secoli di botanica in 280 biografie

Lorenzo Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2023

pagine: 168

Da Leonardo Da Vinci ai giorni nostri, la storia della botanica in Italia viene raccontata dall'autore attraverso 280 brevi biografie dei principali personaggi, molti dei quali dei veri e propri giganti, che hanno contribuito allo sviluppo della "Scientia amabilis" svolgendo un ruolo importante per lo sviluppo e l'accumulo di conoscenze botaniche. La prima scheda riguarda Plinio il Vecchio, l'antesignano, del quale nel 2023 ricorrono i duemila anni dalla nascita. Le schede successive sono raggruppate per epoca (Sedicesimo secolo, Diciassettesimo secolo, Diciottesimo secolo, Diciannovesimo secolo, Ventesimo secolo), seguendo il periodo di attività prevalente dello studioso. All'interno di ogni epoca, i botanici sono elencati secondo la data di nascita. Sono state messe in particolare evidenza le eponimie e le relazioni dei botanici trattati con la Società Botanica Italiana, fondata nel 1888 da Filippo Parlatore.
16,00

Un cardellino curioso alla scoperta dell'Orto botanico di Pisa. La parte moderna

Valentina Diara, Valentina Grasso, Lorenzo Peruzzi, Sabrina Balestri

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 96

Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l’Orto Botanico di Pisa? Una mattina di primavera, appena uscito dal nido, si trova alle prese con un mondo ancora tutto da scoprire: saranno proprio le piante dell’Orto ad aiutarlo nella sua esplorazione, attraverso i loro racconti e le loro storie. Età di lettura: da 7 anni.
10,00 9,50

Flora empolese. Elenco della flora vascolare della terra d'Empoli

Lorenzo Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 152

Data la scarsa variabilità ambientale e l’elevato grado di antropizzazione, il territorio empolese è stato in passato oggetto di scarsa attenzione da parte dei botanici, spesso più attratti da aree di maggiore interesse naturalistico come le montagne o le coste. Da botanico per professione e per passione ho ritenuto quasi un imperativo morale porre le basi per una conoscenza completa delle caratteristiche della flora vascolare dell’empolese, la terra dove sono nato, cresciuto e tuttora vivo. La ricerca ha evidenziato una discreta diversità floristica: oltre 650 specie, tra cui piante di interesse fitogeografico e conservazionistico: alcune endemiche italiane, altre normalmente presenti a quote significativamente maggiori, o infine specie che presentano proprio nell’empolese le stazioni più interne in Toscana. Tra le esotiche, purtroppo è rilevante in negativo la presenza di numerose aliene invasive. Il mio auspicio è di stimolare curiosità e interesse per la flora spontanea da parte della popolazione. Di questi tempi, infatti, a parte le piante “utili” o alimentari, il resto dei vegetali tende a essere visto come una sorta di generico e anonimo verde che fa da sfondo alle nostre vite (un fenomeno noto anche come “cecità alle piante”). È infine necessario divenire consapevoli dell’aggravarsi, negli ultimi anni, del fenomeno delle invasioni biologiche e dell’importanza della tutela della biodiversità, in ragione dell’elevato numero di specie aliene e di una gestione del territorio non sempre ottimale dal punto di vista naturalistico.
15,00 14,25

Un cardellino curioso alla scoperta dell'Orto Botanico di Pisa. La parte più antica

Un cardellino curioso alla scoperta dell'Orto Botanico di Pisa. La parte più antica

Valentina Diara, Valentina Grasso, Lorenzo Peruzzi, Sabrina Balestri

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 88

Che cosa fa un piccolo cardellino in giro per l'Orto Botanico di Pisa? Una mattina di primavera, appena uscito dal nido, si trova alle prese con un mondo ancora tutto da scoprire: saranno proprio le piante dell'Orto ad aiutarlo nella sua esplorazione, attraverso i loro racconti e le loro storie. Questo primo volume è ambientato nella parte più antica dell'Orto Botanico e si rivolge ai ragazzi per accompagnarli a scoprirne le bellezze con l'espediente narrativo del racconto. Protagonista è un piccolo cardellino che in una mattina di primavera appena uscito dal nido si trova alle prese con un mondo ancora tutto da esplorare: saranno proprio le piante dell'Orto Botanico ad aiutarlo con i loro racconti e le loro storie. Ben presto l'uccellino capirà anche quanto l'uomo abbia abusato spregiudicatamente delle risorse naturali del pianeta, alterando, spesso in maniera irreversibile, gli equilibri ecologici e biologici. Guerra, distruzioni, inquinamento e deforestazione sono alcuni dei problemi affrontati nel racconto che intendono suggerire spunti di riflessione ai giovani lettori. Gli autori: Valentina Diara, Valentina Grasso, Lorenzo Peruzzi, Sabrina Balestri. Età di lettura: da 7 anni.
10,00

Piccola guida per un nome botanico armonizzato: chi fa che cosa

Alessandra Bertoli, Silvia Benucci, Lorenzo Peruzzi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2021

pagine: 92

Questo volume nasce dall'esigenza di rendere più fruibili informazioni scientifiche riguardanti il cosidetto nome botanico alla luce della sempre maggiore importanza delle materie prime di origine vegetale nell'attuale filiera di trasformazione e di mercato. Che cosa significa nome botanico? È corretto usare questo termine? Dove trovare informazioni corrette se non siamo botanici? Quali organismi e istituzioni nazionali e internazionali si occupano di catalogare il nome di una pianta? Come si inquadra il nome scientifico di una specie vegetale nella documentazione che deve accompagnare la materia prima vegetale? Come si interpreta il nome botanico attraverso le linee guida del Sistema Qualità? Spiegare il chi fa che cosa a tutti coloro che siano interessati ad una visione moderna delle piante officinali che tenga conto in primo luogo della sicurezza del consumatore. Questo volume è un manuale tecnico-scientifico originale, che mira a trasmettere una metodologia di ricerca e di lavoro sia su documentazione ufficiale che su attuali banche dati di settore on line quali quelle dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare e del nostro Ministero della Salute. È un manuale dettagliato, utile sia allo studente che sta completando la sua formazione come professionista futuro, che ai già professionisti non botanici, ma che hanno interesse a gestire sul mercato attuale la pianta non come pozione magica, ma come materia prima di un sistema produttivo moderno e responsabile. Infine è un testo rivolto anche al consumatore del naturale per educarlo alla selezione del prodotto di qualità fin dalla lettura critica della sua etichetta oltre che ai claims di mercato.
10,00 9,50

I fiori di Leonardo. La flora vascolare del Montalbano in Toscana

I fiori di Leonardo. La flora vascolare del Montalbano in Toscana

Giovanni Gestri, Lorenzo Peruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 300

Le qualità intrinseche che fanno parte del patrimonio genetico di ogni uomo hanno la necessità, per esprimersi compiutamente, di un ambiente idoneo in cui svilupparsi, soprattutto nelle prime fasi della vita. Leonardo da Vinci ha potuto godere nella sua infanzia di un ambiente particolarmente favorevole: il Montalbano, che ha contribuito ad affinarne il suo gusto pittorico. Un territorio così stimolante e ricco dal punto di vista naturalistico non poteva rimanere inesplorato. Anche altre motivazioni ci hanno indotto ad intraprendere la ricerca oggetto di questa pubblicazione: l'amore per la natura, il desiderio di preservarla e di trasmetterla più bella e inalterata possibile ai nostri figli. La ricerca ha evidenziato una spiccata diversità floristica: oltre 1400 specie, pari a circa un terzo di tutta la flora della Toscana, che non potranno mancare di attrarre, insieme alle emergenze archeologiche e artistiche, un pubblico sempre più vasto di appassionati e di cultori della natura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.