Libri di Lorenzo Planzi
Antea da Brissago e l’apostolato per le anime del Purgatorio. Notizie da un manoscritto inedito del 1617
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 304
È ad un’epoca di crisi e fermenti, a cavallo tra Cinque- e Seicento, che risalgono le vicende biografiche di Antea Maria Zanettini (1570- 1630) da Brissago. Questa misteriosa donna di fede, impenetrabile nei secoli, intrattiene un legame particolare con la chiesa della Madonna di Ponte. La sua missione, orientata alla preghiera per le anime del purgatorio, oltrepassa però i confini del Borgo sul Lago Maggiore, al punto da coltivare inattese relazioni con la regina di Francia e le principesse della corte sabauda a Torino. Questo libro nasce dalla scoperta di un documento d’archivio inedito, rimasto nascosto per secoli nel monastero delle cappuccine torinesi di Borgo Po. Si tratta di un manoscritto redatto nel 1617 dal padre confessore di Antea, il gesuita Gerolamo Villani (1566-1630), che racconta le diverse stagioni della missione della Brissaghese. Dal Lago Maggiore alle capitali dell’Europa, Antea da Brissago diviene, nella pietà popolare moderna, Beata, anzi “santa viva”.
Ticinesi a Parigi. Una saga emigratoria, crocevia tra le culture (1800-1945)
Lorenzo Planzi
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2023
pagine: 198
La ville et le village, Parigi e il Canton Ticino sembrano lontani anni luce, ieri ancor più di oggi. Sorprendentemente la storia condivisa in queste pagine testimonia come la Svizzera italiana e la Ville lumière, distanti geograficamente, siano in realtà avvicinate da un movimento migratorio, a cavallo tra Otto- e Novecento, che diventa un ponte sociale e culturale. Col magone, migliaia di emigranti abbandonano la Valle di Blenio, la Leventina o il Locarnese, in cerca di un lavoro per sopravvivere all’asprezza della vita contadina e delle calamità naturali. Tremila sono i ticinesi che vivono a Paris già a metà Ottocento, tra maronatt, vetrai, spazzacamini, o ancora intraprendenti commercianti e gelatai. La saga emigratoria dei ticinesi a Parigi sta, provvidenzialmente, al crocevia tra culture diverse, che si scoprono a vicenda e diventano vicine.
Il Papa e il Consiglio Federale. Dalla rottura nel 1873 alla riapertura della Nunziatura a Berna nel 1920
Lorenzo Planzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2020
pagine: 352
Un secolo è passato da quando, nel novembre 1920, le relazioni diplomatiche tra Svizzera e Santa Sede si riannodano ufficialmente. La riapertura della Nunziatura a Berna è la felice svolta della spettacolare interruzione dei rapporti ufficiali, dal Kulturkampf alla fine della Prima guerra mondiale. Attraverso fonti inedite vaticane e svizzere, questo libro trilingue racconta – nelle tre lingue ufficiali svizzere, lingue parlate correntemente anche in Vaticano – la storia della paziente tessitura dei rapporti ufficiosi tra apa e Consiglio federale. Una storia che li vedrà uniti, durante la Grande guerra, in una cooperazione umanitaria a favore della pace, ponendo le basi per un secolo di rinati rapporti ufficiali.
Il Collegio Papio di Ascona. Da Carlo Borromeo alla diocesi di Lugano
Lorenzo Planzi
Libro: Libro rilegato
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2018
pagine: 416
La storia parte sempre da luoghi concreti, nei quali è immersa la nostra vita. Quel luogo simbolico che rappresenta il Collegio Papio di Ascona, ponte culturale tra Svizzera e Santa Sede, ha reso possibile un itinerario di ricerca. Nella Città eterna affondano le radici del Collegio, con la vicenda dell’asconese Bartolomeo Papio, che fa fortuna a Roma nel Cinquecento, destinando il suo palazzo di Ascona alla creazione di un seminario. Il cardinale Carlo Borromeo fonda così, nel 1584, il Collegio Pontificio di Ascona. Il suo destino nei secoli è raccontato in questo libro, in un filo di drammaticità intensa, nei suoi diversi periodi: dalla fondazione della chiesa di Santa Maria della Misericordia nel Quattrocento all’arrivo dei primi studenti, dagli oblati milanesi alla secolarizzazione ottocentesca, dai salesiani italiani agli assunzionisti francesi, sino al periodo di abbandono durante la Prima guerra mondiale. Un’attenzione tutta speciale è dedicata al Novecento, contrassegnato dal periodo d’oro dei monaci benedettini di Einsiedeln ad Ascona, dal 1924 al 1964, e poi dal periodo diocesano, con i rettorati di don Aldo Lanini e don Mino Grampa.
La chiesa del Santo. San Vittore a Muralto nella storia
Lorenzo Planzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
Cristiani democratici nella storia europea
Lorenzo Planzi
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Dadò Editore
anno edizione: 2016
pagine: 112
Statisti e pensatori, avvocati e giornalisti, preti e scrittori. Questo libro raccoglie venti biografie di uomini che, dalla seconda metà del XIX secolo ai nostri giorni, sono all’origine dell’esperienza politica del cristianesimo democratico. Alla ricerca, attraverso i loro scritti e attività, di una «terza via» percorribile tra liberalismo e socialismo, ovvero di un nuovo ideale in grado di promuovere la partecipazione dei cattolici alla vita pubblica. Le loro vicende, non soltanto politiche ma anche umane e culturali, contribuiscono a scrivere la storia recente dell'Europa, della Svizzera e del Ticino.