Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Lorenzo Ripa

Rapporti «endofamiliari» e autonomia negoziale

Rapporti «endofamiliari» e autonomia negoziale

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 224

La naturale attitudine dell'uomo verso forme di vita aggregata comporta che il rilievo e il significato stesso del concetto di esistenza vadano declinati come sviluppo della propria individualità nella collettività. La famiglia - considerata da lungo tempo come cellula paradigmatica di comunità - ha interessato le opinioni di coloro che si sono adoperati per scomporre i meccanismi della vita di relazione, elevandola a laboratorio per osservare, su scala ridotta, i processi e le leggi del macrocosmo sociale. La nozione di centro d'interesse risulta essere fondamentale nella concretizzazione di quelle espressioni - decifrate in altrettante situazioni giuridiche soggettive nella titolarità dei partners - che vanno ad arricchire il novero dei rapporti 'endofamiliari' che la realtà sociale contemporanea sollecita. Tra questi, destano particolare interesse gli accordi in previsione della eventuale crisi di coppia che sono stati oggetto di studio da parte della letteratura soltanto negli ultimi anni della nostra storia giuridica, tempo più addietro dissuasa dall'affrontare l'argomento a causa dei costanti silenzi del legislatore e per la tenace ritrosia della giurisprudenza di legittimità nel volerne ammettere la validità. Il presente lavoro monografico - nel contesto di una funzionalità della famiglia più opportunamente orientata allo sviluppo delle personalità dei suoi componenti - propone una valutazione alternativa, maggiormente focalizzata sulla valutazione della meritevolezza degli interessi sottesi a tali atti e sul controllo di proporzionalità dei diritti e degli obblighi che le parti hanno predisposto per ciascuna di esse con l'atto di autonomia. L'AUTORE Lorenzo Ripa è ricercatore di Diritto privato presso l'Università Telematica San Raffaele Roma. È autore di monografie, numerosi saggi, commenti e altri lavori.
36,00

Demanialità e interessi dei privati. Modelli di comportamento per la prevenzione delle situazioni di conflitto

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 152

Lo studio dei beni demaniali offre lo spunto per una analisi della situazione del soggetto pubblico proprietario del bene quale centro di imputazioni giuridiche qualificate per la loro doverosità. Anche la valutazione dell'aspetto funzionale del rapporto di proprietà, in cui codesta situazione è connessa alle posizioni dei privati coinvolti nell'uso del bene, concorre ad evidenziarne un connotato di necessarietà. La correlazione tra contrapposti interessi pubblici e privati genera spesso eventi dannosi che sono disciplinati dalle norme sulla responsabilità civile. Nello specifico, la giurisprudenza di legittimità ha nuovamente (Cass., Sez. un., 30 giugno 2022, n. 20943) accostato l'art. 2051 c.c. a modelli di responsabilità oggettiva. Tuttavia, il concetto di doverosità, che attraversa trasversalmente la disamina e che condiziona i rapporti tra pubblici poteri ed utenza privata, compone una sistematica della responsabilità ex art. 2051 c.c. dalla quale non può essere avulsa una indagine sulla condotta del custode del bene demaniale. Pertanto, la norma possiede anche una funzione che può definirsi di 'deterrenza sociale' il cui scopo è quello di indirizzare le attività della pubblica amministrazione verso percorsi virtuosi.
26,00 24,70

Il danno non patrimoniale da inadempimento

Il danno non patrimoniale da inadempimento

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 272

Il lavoro affronta le problematiche sottese al tema del danno non patrimoniale da inadempimento dalla particolare prospettiva volta a valutare le simmetrie esistenti tra modelli di responsabilità, contrattuale ed extracontrattuale, anche da un punto di vista strettamente funzionale. La ricostruzione sistematica approda ad esiti che contraddicono la coerenza della soluzione profilata dalle cosiddette "sentenze di San Martino" del 2008 che sancisce la risarcibilità di tale categoria di pregiudizi tramite la medesima interpretazione "costituzionalmente orientata" architettata per l'art. 2059 c.c. Un ultimo ritaglio dell'opera è dedicato al raffronto tra le risultanze prospettate e lesività connesse ad illeciti endofamiliari che, per certi versi sorprendentemente, sembrano conciliare con la regola di risarcibilità che si riconosce propria al danno non patrimoniale da inadempimento.
38,00

Rapporti familiari e accordi prematrimoniali

Rapporti familiari e accordi prematrimoniali

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 188

La naturale attitudine dell'uomo verso forme di vita aggregata comporta che il rilievo e il significato stesso del concetto di esistenza vadano declinati come sviluppo della propria individualità nella collettività. La famiglia - considerata da lungo tempo come cellula paradigmatica di comunità - ha interessato le opinioni di coloro che si sono adoperati per scomporre i meccanismi della vita di relazione, elevandola a laboratorio per osservare, su scala ridotta, i processi e le leggi del macrocosmo sociale. Piú nello specifico, la nozione di centro d'interesse risulta essere fondamentale nella concretizzazione di quelle espressioni - decifrate in altrettante situazioni giuridiche soggettive nella titolarità dei componenti della coppia - che vanno ad arricchire il novero dei rapporti endofamiliari che la realtà sociale contemporanea sollecita. Tra questi, destano particolare interesse gli accordi in previsione della crisi coniugale che sono stati oggetto di studio da parte della letteratura soltanto negli ultimi anni della nostra storia giuridica, tempo piú addietro dissuasa dall'affrontare l'argomento a causa dei costanti silenzi del legislatore e per la tenace ritrosia della giurisprudenza di legittimità nel volerne ammettere la validità. Il presente lavoro - nel contesto di una concezione di famiglia più opportunamente orientata allo sviluppo delle personalità dei suoi componenti - si permette di offrire una valutazione alternativa, maggiormente focalizzata sulla valutazione della meritevolezza degli interessi sottesi a tali atti e sul controllo di proporzionalità in merito alla concretezza di questi ultimi.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.