Libri di Loretta Santini
Racconti al tramonto
Bram Stoker
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2017
pagine: 159
Forse non tutti sanno che l'autore di "Dracula" pubblicò, nel 1881, questa prima raccolta di racconti, popolati di angeli, giganti invisibili, spettri e creature infernali, a perpetua testimonianza della inesauribile battaglia tra il bene e il male. In queste otto storie, pensate per bambini-adulti che amano farsi spaventare, Stoker diede vita a un paese lontano che nessun occhio umano può vedere di giorno, un luogo ai piedi dell'orizzonte dove le nuvole, risplendenti di luce e colore, regalano una promessa di gloria e bellezza. È il Paese del Tramonto, e a volte ci è concesso vederlo nei nostri sogni. Questa è la storia di quel luogo magico e lontano, dove un giorno fu concesso al male di entrare per far sì che gli abitanti imparassero una lezione fondamentale: nulla è scontato nella vita e il bene va costantemente difeso.
Il bibliomane. L'amante dei libri
Charles Nodier
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 47
Scritto intorno al 1830 da Charles Nodier (considerato da Calvino il capostipite della famiglia dei grandi scrittori-bibliotecari), "Il bibliomane" racconta la giornata di un bibliofilo tranquillo, in una Parigi assolata che ancora porta i segni dei drammi della rivoluzione di luglio. È l'ultima passeggiata di Monsieur Théodore, compiuta tra librai antiquari, editori e case d'aste, un cammino che con poche variazioni si potrebbe percorrere ancora oggi. "L'amante dei libri", del 1841, accanto alle descrizioni del bibliofilo, delinea un futuro fosco per l'editoria: schiacciato sotto il peso dell'iperproduzione, il libro è destinato a morire. Profezie allarmate e allarmanti si mescolano ad aneddoti sul mondo del libro, tra curiosi tipi umani (tra cui il biblio-fobo) e ritrovamenti avventurosi, secondo il principio per cui "meglio un libro raro che un buon libro", in due scritti divertenti, leggeri e terribilmente pessimistici sulla sorte della lettura.
Racconti al tramonto
Bram Stoker
Libro
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 151
Forse non tutti sanno che l’autore di Dracula pubblicò, nel 1881, questa prima raccolta di racconti, popolati di angeli, giganti invisibili, spettri e creature infernali, a perpetua testimonianza della inesauribile battaglia tra il Bene e il Male. In queste otto storie, pensate per bambini-adulti che amano farsi spaventare, Stoker diede vita a un paese lontano che nessun occhio umano può vedere di giorno, un luogo ai piedi dell’orizzonte dove le nuvole, risplendenti di luce e colore, regalano una promessa di gloria e bellezza. È il Paese del Tramonto, e a volte ci è concesso vederlo nei nostri sogni. Questa è la storia di quel luogo magico e lontano, dove un giorno fu concesso al Male di entrare per far sì che gli abitanti imparassero una lezione fondamentale: nulla è scontato nella vita e il Bene va costantemente difeso.
Lasciami l'ultimo valzer e altri scritti
Zelda Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2019
pagine: 320
Al di là del mero dato biografico, Zelda e Scott Fitzgerald coppia icona dell’età del jazz, Zelda Sayre fu una figura eclettica. Pittrice, scrittrice, ballerina, a ognuna di queste discipline si dedicò con ardore e impegno, ma della sua personalità carismatica e vitalissima ci è giunto solo il ricordo di una donna fragile, vissuta all’ombra di un marito famoso quanto ingombrante. "Lasciami l’ultimo valzer", il suo primo e unico romanzo – qui presentato insieme a una raccolta di articoli apparsi su giornali e riviste –, attinse a piene mani dalla sua autobiografia, e tuttavia è molto più di uno sguardo intimo sulla vita e la scrittura di Francis Scott Fitzgerald. Con una prosa irregolare, brillante, pervasa da un’immaginazione selvaggia e intessuta da un linguaggio diretto come quello parlato (da lei), Zelda Fitzgerald emerge finalmente dall’ombra di Scott tramite questo romanzo e i suoi scritti, rivelando le sue doti di acuta narratrice dello spirito di un’era.
Siena. Ediz. portoghese
Loretta Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Plurigraf
anno edizione: 2025
Siena. Reiseführer mit standtplan
Loretta Santini
Libro: Libro in brossura
editore: Plurigraf
anno edizione: 2022
pagine: 128
Guida ai parchi dell'Umbria
Loretta Santini
Libro: Copertina morbida
editore: Quattroemme
anno edizione: 2005
Lasciami l'ultimo valzer e altri scritti
Zelda Fitzgerald
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2018
pagine: 311
Al di là del mero dato biografico, Zelda e Scott Fitzgerald coppia icona dell'età del jazz, Zelda Sayre fu una figura eclettica. Pittrice, scrittrice, ballerina, a ognuna di queste discipline si dedicò con ardore e impegno, ma della sua personalità carismatica e vitalissima ci è giunto solo il ricordo di una donna fragile, vissuta all'ombra di un marito famoso quanto ingombrante. "Lasciami l'ultimo valzer", il suo primo e unico romanzo - qui presentato insieme a una raccolta di articoli apparsi su giornali e riviste -, attinse a piene mani dalla sua autobiografia, e tuttavia è molto più di uno sguardo intimo sulla vita e la scrittura di Francis Scott Fitzgerald. Con una prosa irregolare, brillante, pervasa da un'immaginazione selvaggia e intessuta da un linguaggio diretto come quello parlato (da lei), Zelda Fitzgerald emerge finalmente dall'ombra di Scott tramite questo romanzo e i suoi scritti, rivelando le sue doti di acuta narratrice dello spirito di un'era.