Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luc Ferry

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Luc Ferry

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 264

Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a Ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, Ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica Grecia, da Socrate allo stoicismo; la vittoria del cristianesimo sulla filosofia antica; l'umanesimo e la nascita della modernità; Friedrich Nietzsche e l'avvento del postmoderno; il decostruzionismo e il pensiero contemporaneo. Nel contempo, questa amichevole sfida impone di rispondere alla domanda fondamentale: perché dobbiamo studiare la filosofia?
12,00 11,40

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Luc Ferry

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2025

pagine: 272

Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a Ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, Ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica Grecia, da Socrate allo stoicismo; la vittoria del cristianesimo sulla filosofia antica; l'umanesimo e la nascita della modernità; Friedrich Nietzsche e l'avvento del postmoderno; il decostruzionismo e il pensiero contemporaneo. Allo stesso tempo, questa amichevole sfida impone di rispondere alla domanda fondamentale: perché dobbiamo studiare la filosofia? Perché, risponde Ferry, senza di essa non possiamo capire il mondo in cui viviamo. "Vivere con filosofia è un viaggio appassionante" nell'universo delle idee, a contatto con una saggezza che continua a parlarci attraverso i secoli e che nulla rende obsoleta.
13,00 12,35

Famiglie, vi amo. Politica e vita privata nell'era della globalizzazione

Luc Ferry

Libro: Libro rilegato

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 126

In un mondo preda del dubbio e della paura, la sfera politica, così come la si intendeva tradizionalmente, non esiste più. Oggi le cose sono profondamente cambiate, secondo Luc Ferry, perché non è vero, come si pensava un tempo, che la famiglia, cioè la sfera del privato, sia il terreno elettivo della disaffezione civile, come non è vero che tenga lontani dalla sfera pubblica e dai grandi ideali della politica. Non esiste al mondo sfera più politica, nel senso di ideale, di predisposizione al sacrificio e di trascendenza, della vita privata. La politica, se vuole riprendere a funzionare, deve mettersi al servizio della vita privata, divenuta la nuova trascendenza in un mondo senza Dio. Deve venire incontro alle madri lavoratrici, per esempio, ma soprattutto deve recuperare la famiglia come ideale politico, ispirandosi così a un umanesimo fondato sul privato per arginare un liberalismo che finisce per negare sé stesso, e una democrazia che produce spesso il suo esatto contrario.
12,00 11,40

Il religioso dopo la religione

Il religioso dopo la religione

Luc Ferry, Marcel Gauchet

Libro

editore: Ipermedium Libri

anno edizione: 2005

pagine: 96

12,50

Il cardinale e il filosofo. Dialogo su fede e ragione

Il cardinale e il filosofo. Dialogo su fede e ragione

Gianfranco Ravasi, Luc Ferry

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2014

pagine: 241

In che cosa il messaggio di Gesù è ancora attuale per i credenti e i non credenti nella nostra società moderna e laica? È questa la domanda alla quale il cardinale Gianfranco Ravasi e il filosofo Luc Ferry cercano di dare una risposta, affrontando uno dopo l'altro i principali snodi del pensiero cristiano. Laico e agnostico, ma convinto che i Vangeli racchiudano una ricchezza di pensiero e di saggezza che va ben oltre la cerchia dei fedeli, Luc Ferry cerca di approfondire quanto del loro contenuto un non credente può oggi accettare, e identifica tale terreno nel nucleo intorno al quale il messaggio cristico si incentra, ossia l'amore nelle sue varie accezioni, eros, philia e agape. Il nodo irrisolto per il non credente rimane però il rapporto tra fede e ragione. E proprio a partire da questo tema si sviluppa l'analisi del cardinale Gianfranco Ravasi, per il quale il discorso teologico autentico deve saper procedere in equilibrio su un difficilissimo crinale, in bilico fra due abissi: l'approccio riduttivo, unicamente razionale e storico da un lato, e un misticismo irrazionalista che sfiora il fondamentalismo dall'altro. Ciò che egli propone per districarsi fra questi due estremi e un nuovo canale di conoscenza, riassumibile nella formula "credere e comprendere", ossia credere prima, per poter capire poi. Il libro si chiude con un confronto serrato tra il cardinale e il filosofo, che tocca temi di etica nevralgici per la società e il mondo attuali.
18,00

Imparare a vivere. La saggezza dei miti

Imparare a vivere. La saggezza dei miti

Luc Ferry

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2012

pagine: 380

La creazione del mondo e la ribellione dei Titani, la fine dell'Età dell'Oro, il viaggio di Ulisse, le fatiche di Ercole, Teseo e il Minotauro, Giasone e il vello d'Oro, Perseo e la Gorgone, Edipo e la Sfinge, Dioniso e le Baccanti... I miti greci raccontano storie appassionanti, ricche di personaggi - uomini e dei - che continuano ad affascinarci. Soprattutto, i miti greci sono alla base della nostra filosofia e della nostra civiltà. Hanno plasmato la nostra concezione del mondo. Sono entrati profondamente nel nostro linguaggio: "il pomo della discordia", "prendere il toro per le corna", un "dedalo di viuzze", "il vaso di Pandora" sono tutte espressioni che arrivano dalla mitologia greca, anche se ce ne siamo dimenticati. Di più. L'insieme dei miti ci offre una rappresentazione del mondo, che appare come un ente buono e luminoso, dominato dall'armonia; ma i miti ci dicono anche che se l'universo fosse nato in perfetto equilibrio, allora non ci sarebbe vita. La lotta contro il caos è necessaria, fin dagli inizi, dai tempi della lotta tra i Titani e Zeus. E dalla lotta tra chi difende l'ordine e chi lo vuole sovvertire nascono catastrofi e tragedie. Luc Ferry esplora i miti greci da par suo, con chiarezza e competenza. Ci fa capire il loro significato profondo e le loro implicazioni filosofiche.
13,00

Imparare a vivere. La saggezza dei miti

Imparare a vivere. La saggezza dei miti

Luc Ferry

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2010

pagine: 372

La creazione del mondo e la ribellione dei Titani, la fine dell'Età dell'Oro, il viaggio di Ulisse, le fatiche di Ercole, Teseo e il Minotauro, Giasone e il vello d'Oro, Perseo e la Gorgone, Edipo e la Sfinge, Dioniso e le Baccanti... I miti greci raccontano storie appassionanti, ricche di personaggi - uomini e dei - che continuano ad affascinarci. Soprattutto, i miti greci sono alla base della nostra filosofia e della nostra civiltà. Hanno plasmato la nostra concezione del mondo. Sono entrati profondamente nel nostro linguaggio: "il pomo della discordia", "prendere il toro per le corna", un "dedalo di viuzze", "il vaso di Pandora" sono tutte espressioni che arrivano dalla mitologia greca, anche se ce ne siamo dimenticati. Di più. L'insieme dei miti ci offre una rappresentazione del mondo, che appare come un ente buono e luminoso, dominato dall'armonia; ma i miti ci dicono anche che se l'universo fosse nato in perfetto equilibrio, allora non ci sarebbe vita. La lotta contro il caos è necessaria, fin dagli inizi, dai tempi della lotta tra i Titani e Zeus. E dalla lotta tra chi difende l'ordine e chi lo vuole sovvertire nascono catastrofi e tragedie. Luc Ferry esplora i miti greci da par suo, con chiarezza e competenza. Ci fa capire il loro significato profondo e le loro implicazioni filosofiche.
18,00

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Vivere con filosofia. Trattato di filosofia a uso delle nuove generazioni

Luc Ferry

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 254

Durante una vacanza estiva alcuni amici chiedono a Luc Ferry di raccontare la storia della filosofia a loro e soprattutto ai loro figli. La richiesta impone a Ferry di andare direttamente al cuore dei problemi, con la massima chiarezza ma senza semplificazioni. È una sorta di seminario, che si prolunga in quelle sere d'estate e che poi prende forma in un libro. Nel suo percorso, Ferry evidenzia i cinque grandi momenti della storia del pensiero umano: l'antica Grecia, da Socrate allo stoicismo; la vittoria del cristianesimo sulla filosofia antica; l'umanesimo e la nascita della modernità; Friedrich Nietzsche e l'avvento del postmoderno; il decostruzionismo e il pensiero contemporaneo. Nel contempo, questa amichevole sfida impone di rispondere alla domanda fondamentale: perché dobbiamo studiare la filosofia? Perché, risponde Ferry, senza di essa non possiamo capire il mondo in cui viviamo. Anche se non ne siamo consapevoli, tutti i nostri pensieri, le nostre convinzioni, i nostri valori fanno parte delle grandi visioni del mondo alle quali la filosofia ha dato forma, in una riflessione che prosegue da secoli. I capolavori dei filosofi possono arricchire le nostre esistenze e ci aiutano a vivere con maggiore libertà. Ferry riesce a trasmettere al lettore meno preparato il senso profondo delle concezioni filosofiche che hanno segnato la storia del pensiero: la filosofia perde le sue pieghe oscure e il suo aspetto minaccioso.
17,50

Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della filosofia

Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della filosofia

Luc Ferry, Jean-Didier Vincent

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2005

pagine: 284

In un'epoca in cui è impossibile fare filosofia senza considerare la scienza, ed è altrettanto impossibile fare scienza senza prendere in considerazione il valore filosofico delle proprie ricerche e delle proprie scoperte, un biologo e un filosofo si spiegano l'un l'altro le basi delle proprie discipline, e nel farlo le spiegano naturalmente anche al lettore alla ricerca delle risposte ad alcune domande cruciali del pensiero e della scienza moderna: cos'è l'uomo, qual è il suo posto nella natura del mondo?
10,00

Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della filosofia

Che cos'è l'uomo? Sui fondamenti della biologia e della filosofia

Luc Ferry, Jean-Didier Vincent

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 284

In un'epoca in cui è impossibile fare filosofia senza considerare la scienza, ed è altrettanto impossibile fare scienza senza prendere in considerazione il valore filosofico delle proprie ricerche e delle proprie scoperte, un biologo e un filosofo si spiegano l'un l'altro le basi delle proprie discipline, e nel farlo le spiegano naturalmente anche al lettore alla ricerca delle risposte ad alcune domande cruciali del pensiero e della scienza moderna: cos'è l'uomo, qual è il suo posto nella natura del mondo?
19,00

Il nuovo ordine ecologico. L'albero, l'animale e l'uomo
14,46

Prometeo, Teseo, Perseo. I miti. Volume Vol. 1

Luc Ferry, Clotilde Bruneau, Mauro De Luca, Giovanni Lorusso

Libro: Cartonato

editore: Star Comics

anno edizione: 2025

pagine: 168

Divinità onnipotenti, mostri formidabili, eroi straordinari... La mitologia greca è una fonte inesauribile di avventure meravigliose ed emozionanti che offrono lezioni di saggezza di incomparabile profondità. Sotto la direzione di Luc Ferry, questa collana di successo del fumetto francese racconta e analizza il significato filosofico e l'eredità culturale di ciascun mito. Il primo volume dell'edizione italiana racconta i miti "Prometeo e il vaso di Pandora", "Teseo e il Minotauro" e "Perseo e la Medusa".
29,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.