Libri di Luc Sante
Through a different lens: Stanley Kubrick photographs. Ediz. inglese, francese e tedesca
Luc Sante
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2023
pagine: 328
Nel 1945, appena diciassettenne, Stanley Kubrick iniziò a lavorare come fotografo per la rivista Look. Il suo sguardo umanista sulla vita quotidiana rende omaggio a New York e rivela già un promettente genio creativo. Through a Different Lens presenta circa 300 foto del futuro regista e un’introduzione della famosa critica fotografica Lucy Sante.
Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. inglese, francese e tedesca
Luc Sante, Jann S. Wenner
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2022
pagine: 182
Per oltre mezzo secolo Annie Leibovitz ha realizzato fotografie in grado di definire un'intera cultura. I suoi ritratti di politici, performer, atleti, uomini e donne d'affari e membri di famiglie reali compongono un'incredibile galleria del nostro tempo, che lascia il segno nella nostra coscienza collettiva sia per l'unicità dei soggetti sia per lo stile inimitabile di Leibovitz. Pubblicato come catalogo di una mostra tenutasi presso la LUMA Foundation di Arles, Annie Leibovitz – The Early Years: 1970–1983 ci riporta alle origini di Leibovitz. Tutto ha inizio con un momento di rivelazione artistica: lo scatto spontaneo che fece pensare a Leibovitz di poter diventare una fotografa. All'epoca, Annie studiava presso il San Francisco Institute of Art, e decise di abbandonare il corso di pittura per frequentare quello di fotografia. Questa raccolta, curata meticolosamente e personalmente dalla fotografa, include fogli di provini e Polaroid e fornisce una vivida testimonianza tanto dell'evoluzione di una giovane artista quanto di un'epoca di cruciale importanza. I reportage fotografici di Leibovitz per Rolling Stone, con cui iniziò a collaborare quando era ancora una studentessa, documentano le esaltanti svolte che hanno interessato la politica, la cultura e la controcultura statunitensi, come le proteste contro la guerra in Vietnam, il lancio dell'Apollo 17, la campagna presidenziale del 1972, le dimissioni di Richard Nixon nel 1974 e il tour dei Rolling Stones del 1975. Allora come adesso, Leibovitz ha saputo conquistarsi la fiducia di celebrità e personalità di spicco, come dimostrano i molti volti noti che animano le pagine del libro, tra cui Muhammad Ali, Mick Jagger, Keith Richards, Ken Kesey, Patti Smith, Bruce Springsteen, Joan Didion e Debbie Harry, nonché John Lennon e Yoko Ono abbracciati in quella foto diventata ormai iconica, scattata poche ore prima che Lennon fosse assassinato. Ai ritratti e ai reportage contenuti nel libro si affiancano immagini di auto, corse e persino una serie sugli agenti di pattuglia sulle autostrade della California. Per molti versi, è una celebrazione della vita “on the road”, con i ritmi frenetici, gli incontri fortuiti e tutti gli spunti di riflessione che porta con sé. Inoltre, questo ricco archivio costituisce un tributo a un'epoca passata e a una giovane fotografa, irretita in una cultura che era essa stessa in transizione.
Annie Leibovitz. The early years 1970-1983. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 182
Per oltre mezzo secolo Annie Leibovitz ha realizzato fotografie di grande iconicità. I suoi ritratti di politici, performer, atleti, uomini d’affari e membri di famiglie reali compongono un’incredibile galleria del nostro tempo, che lascia il segno nella nostra coscienza collettiva sia per l’unicità dei soggetti sia per l’inimitabile stile di Leibovitz. Pubblicato in collaborazione con la LUMA Foundation di Arles, "Annie Leibovitz. The early years: 1970–1983. Archive Project #1" ci riporta alle origini di Leibovitz. Tutto ha inizio con un momento di rivelazione artistica: lo scatto spontaneo che per la prima volta fece pensare a Leibovitz che avrebbe potuto diventare una fotografa. Annie era allora studente presso il San Francisco Institute of Art, e decise di abbandonare il corso di pittura per frequentare quello di fotografia. Questa raccolta meticolosamente e personalmente curata include negativi e istantanee e fornisce un vibrante documento sia dell’evoluzione di una giovane artista che dell’epoca d’oro di Leibovitz. Prima collaboratrice esterna e poi fotografa principale della rivista Rolling Stone, con i suoi reportage fotografici Leibovitz ha documentato le esaltanti svolte che hanno interessato la politica, la cultura e la controcultura, come le proteste contro la guerra in Vietnam, il lancio dell’Apollo 17, la campagna presidenziale del 1972, le dimissioni di Richard Nixon nel 1974 e il tour dei Rolling Stones del 1975. Allora come adesso, Leibovitz ha saputo conquistarsi la fiducia di celebrità e personalità di spicco, come dimostrano i molti volti familiari che animano le pagine del libro; tra questi troviamo Muhammad Ali, Mick Jagger, Keith Richards, Ken Kesey, Patti Smith, Bruce Springsteen, Joan Didion, Debbie Harry, nonché John Lennon e Yoko Ono, abbracciati in quella foto diventata ormai iconica, scattata poche ore prima che Lennon fosse assassinato. I ritratti e i reportage contenuti nel libro sono inframmezzati da diverse immagini di auto, automobilisti e persino una serie sui vigili urbani della California. In un certo senso, si tratta della celebrazione della vita “on the road”, con i ritmi frenetici, gli incontri fortuiti e tutti gli spunti di riflessione che porta con sé. Inoltre, questo archivio è anche un viaggio di tributo al passato, per ripercorrere gli esordi di Leibovitz e reinterpretare il suo lavoro attraverso una prospettiva inedita e profonda.
Through a different lens: Stanley Kubrick photographs. Ediz. inglese, francese e tedesca
Luc Sante
Libro: Libro rilegato
editore: Taschen
anno edizione: 2018
pagine: 328
Prima di diventare il regista acclamato dalla critica, autore di film cult quali «Il dottor Stranamore» e «Shining», Stanley Kubrick ha lavorato per cinque anni come fotografo per il magazine «Look». Il ragazzo del Bronx entrò nello staff della rivista nel 1945, a soli diciassette anni, e scattò scene di vita vissuta per celebrare e mostrare New York City e i suoi abitanti. «Through a Different Lens» rivela la visione sottile e suggestiva di un promettente genio creativo attraverso un'ampia gamma di articoli e immagini che raccontavano i soggetti più disparati, dagli avventori di una lavanderia self-service a un giorno della vita di un debuttante, da una gita al circo alla Columbia University. Attraverso circa 300 immagini, molte delle quali inedite, accompagnate da rari ritagli di «Look», questo volume esce in occasione di una grande mostra al Museum of the City of New York e include un'introduzione del rinomato critico fotografico Luc Sante. Questi scatti testimoniano il talento innato di Kubrick come coinvolgente storyteller, e prefigurano il futuro di questo geniale artista come autore di alcuni dei più grandi film di tutti i tempi.
C'era una volta New York. Storia e leggenda dei bassifondi
Luc Sante
Libro
editore: Alet Edizioni
anno edizione: 2010
Vik Muniz. Verso. Ediz. inglese
Luc Sante, Eva Respini
Libro: Libro in brossura
editore: Charta
anno edizione: 2009
pagine: 76
Per oltre vent'anni Vik Muniz ha concepito l'arte come una sottile connessione tra mente e materia, "traducendola" attraverso la creazione di immagini iconiche svelandone nel contempo il processo compositivo. Verso segna un ritorno all'object making che gli valse l'attenzione del pubblico alla fine degli anni 80: è un gruppo di riproduzioni tridimensionali del retro di alcune opere simbolo dell'arte moderna e contemporanea come Les Demoiselles d'Avignon, la Notte Stellata di Van Gogh, la Grand Jatte di Seurat, che lungo un arco di oltre sei anni Muniz ha fotografato e studiato insieme a un team di artisti, artigiani, falsari e tecnici in collaborazione con il dipartimento di curatela e conservazioni del MoMA, del Guggenheim di New York e dell'Art Institute of Chicago.
Richard Prince. Ediz. inglese
Jeff Rian, Luc Sante, Rosetta Brooks
Libro
editore: Phaidon
anno edizione: 2003
pagine: 160
Richard Prince fa parte di quella generazione di artisti newyorkesi che hanno lavorato con i margini della sub-cultura americana, utilizzando contemporaneamente la pittura, la fotografia, i readymades. Prince trae immagini dai mondi paralleli della pubblicità, delle gangs ecc. per creare un'arte eclettica che spazia tra i vari linguaggi.