Libri di Luca Caragiale Ion
Teatro. Una lettera perduta. Una notte burrascosa. Come a Carnevale
Luca Caragiale Ion
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il volume raccoglie alcune tra le più importanti opere teatrali di Ion Luca Caragiale. Il filo rosso che accomuna i tre testi teatrali è l’umorismo, elemento che deriva non solo dal contrasto tra l’essenza e l’apparenza dei personaggi, ma anche dal linguaggio che essi utilizzano: pur essendo espressione di una realtà specifica del diciannovesimo secolo, grazie allʼabilità letteraria di Caragiale, i protagonisti delle sue drammaturgie diventano figure universali, capaci di incarnare vizi e debolezze umane che possono essere riconosciute in qualsiasi epoca e contesto sociale.
Racconti e schizzi
Luca Caragiale Ion
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2021
pagine: 276
Commediografo, drammaturgo e prosatore, Ion Luca Caragiale (1852-1912) è uno dei classici della letteratura romena della seconda metà del XIX secolo. Autore di quattro commedie (Una notte tempestosa, Una lettera smarrita, Il signor Leonida di fronte alla reazione, Cose di carnevale) e di un dramma (L’ingiustizia), rappresentati al Teatro Nazionale di Bucarest oggi intitolato al suo nome, fu definito da Eugène Ionesco, suo grande estimatore, «probabilmente, il più grande degli autori drammatici sconosciuti». Pubblicò sulle pagine di riviste dell’epoca e raccolse in varie sillogiuna gran mole di racconti e bozzetti, vere e proprie istantanee di una realtà frammentata e frammentaria, ove agiscono, si oppongono, si scontrano figure a prima vista improbabili, ma, in ultima analisi, espressione e incarnazione totalizzante dell’uomo e della sua natura. La prosa di Caragiale offre uno spaccato a tutto tondo della società romena degli ultimi decenni dell’Ottocento e dei primi anni del Novecento, ricreati e delineati da un’angolazione satirica e mordace, nella quale, tuttavia, il comico è frammisto al tragico, il riso è spesso interrotto dal pianto.