Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Cari

Apnea. Costa Concordia: 8 vigili del fuoco e l'impresa mai raccontata

Virginia Piccolillo, Luca Cari

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 144

"Siamo finalmente saliti in cima alla nave, ma non è facile starci. La nave dà grossi scossoni e restare in piedi sulla murata liscia come una lastra di ghiaccio è complicato. Il rumore del ferro che striscia contro la roccia è un gemito che dice tutto. La nave sta andando a fondo. Non so che fine faremo." Albi. Andre. Bartolo. Beppe. Bronco. Lallo. Massi. Trap. Sono i soprannomi degli otto pompieri saliti a bordo della Costa Concordia mentre imbarcava acqua dopo un inchino suicida a soli novanta metri dall'isola del Giglio, all'altezza degli scogli della Gabbianara. Era il 13 gennaio 2012, ultima tappa della crociera "Profumo d'agrumi". In Apnea, per la prima volta, la tragedia della Concordia viene raccontata dalla viva voce di chi ha strappato a morte certa centinaia di persone ferite, intrappolate, smarrite e in molti casi abbandonate a loro stesse durante le manovre di evacuazione. Nessuno di quei vigili del fuoco altamente specializzati vuole oggi sentirsi chiamare eroe, perché chi fa quel mestiere è allenato nel corpo e nella mente ad affrontare situazioni drammatiche e lo vive come la normalità. Eppure leggendo le gesta di questi uomini, resi ciechi dal buio della notte e frustati dal mare mosso, è evidente che hanno compiuto qualcosa di eccezionale, di totalmente al di fuori della norma. Mentre l'enorme scafo della Concordia scivolava verso il fondo del mare con scricchiolii e spaventosi tonfi, in completo blackout e inclinata sul lato di dritta, i nove pompieri hanno dato anima, cuore e braccia per individuare e soccorrere tutti i sopravvissuti che non erano riusciti a mettersi in salvo dopo l'ordine di abbandonare la nave. Sempre in squadra, lavorando senza tregua, senza rifiatare un solo istante, ricorrendo anche alla fantasia di fronte agli ostacoli imprevedibili, trascinando di peso persone immobilizzate e terrorizzate, Albi, Andre, Bartolo, Beppe, Bronco, Lallo, Massi, Trap hanno soccorso, aiutato e liberato gli involontari prigionieri del disastro nautico, fermandosi solo quando il loro comandante ha decretato la fine dell'operazione. A distanza di dieci anni dall'evento gli otto co-protagonisti, insieme al loro comandante, svelano cosa è successo veramente dentro le viscere della Costa Concordia, una città galleggiante che trasportava oltre quattromila persone fra passeggeri e personale di bordo. Un racconto corale coinvolgente, emozionante, tremendamente vero, che fino a ora è rimasto silenziosamente custodito soltanto nei loro cuori, in un'apnea della memoria.
18,00 17,10

Ricominciare dalle macerie. Quando salvare vite umane è lavoro quotidiano

Roberta Vinerba

Libro

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2018

pagine: 220

Sono intervenuti ad Amatrice e a Rigopiano, e prestano la loro attività ovunque sia necessario l’impiego di personale specializzato per soccorrere le vittime di crolli dovuti a sismi, esplosioni o dissesti idrogeologici: sono gli Usar, un’unità speciale dei Vigili del Fuoco, dotati di attrezzature dalla tecnologia particolarmente avanzata, grazie alle quali localizzano persone intrappolate sotto le macerie e forniscono i primi soccorsi. Il libro racconta l’esperienza di quattro di loro, per i quali salvare vite umane è lavoro quotidiano. Il loro impegno presuppone coraggio, laboriosità, solidarietà, generosità, qualità che trasformano una vita ordinaria in «qualcosa di grande». Prefazione di Luca Cari.
14,00 13,30

Maledetto Appennino. Da Amatrice a Rigopiano. Cinque mesi che hanno segnato l'Italia centrale

Luca Cari

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 154

Da Amatrice a Rigopiano, il diario dei cinque mesi che hanno segnato l’Italia centrale: dal terremoto che ha distrutto i paesi tra il Lazio e le Marche, alle scosse che hanno colpito quelli dell’Umbria, alla slavina che spazzato via l’hotel sul Gran Sasso. Non è la descrizione dei fatti successi e neppure la storia personale di chi ne è stato coinvolto, è la vicenda dei vigili del fuoco, svelata attraverso le impressioni che hanno pervaso l’autore. Perché ha vissuto strazi, ma anche gioie sconfinate, ha toccato l’esaltazione quando i vigili del fuoco hanno salvato vite e il dolore quando hanno recuperato morti, ha partecipato alla felicità di chi ha visto restituirsi un affetto e alla disperazione di chi ha perso tutto. Sensazioni prepotenti vissute sulla pelle, emozioni che ha scelto di raccontare senza filtri, lasciandole immutate nella loro drammaticità e durezza, e anche nell’irripetibilità dell’esaltazione di alcuni momenti.
16,50 15,68

Non sono Dio. Cronache di pompieri e di fuoco nemico

Non sono Dio. Cronache di pompieri e di fuoco nemico

Luca Cari

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2014

pagine: 140

"Ma la sorpresa di questo libro non è tanto nella descrizione, efficace fino allo spasimo, di autopompe lanciate a sirena spiegata, bambini imprigionati con le gambe spezzate, operai che soffocano all'interno di una betoniera o elettrizzanti corse per la vita... Con un'abilità narrativa che sorprende in un esordiente, l'autore inchioda il lettore con un ritmo da cardiopalma e un'efficacia linguistica secca, nervosa, mai eccessiva, mai esagerata. In questo senso Non sono Dio si distingue nettamente dai testi, più o meno autobiografici, di poliziotti, carabinieri o magistrati che ormai si rincorrono sugli scaffali delle librerie. Luca Cari sa raccontare e lo fa con maestria, senza alcun bisogno di continui riferimenti alla realtà brutale della cronaca e, anzi, trasponendo le sue storie in un limbo quasi fiabesco, in un mondo fatto di emozione dove non c'è bisogno di nomi o di date." (dalla prefazione di Massimo Lugli)
13,00

Mai più Concordia. La storia dei piani rovesciati raccontata da chi è entrato nel ventre maledetto

Mai più Concordia. La storia dei piani rovesciati raccontata da chi è entrato nel ventre maledetto

Luca Cari

Libro: Copertina morbida

editore: Stampa Alternativa

anno edizione: 2014

pagine: 125

Il naufragio della Concordia raccontato da un insider che segue la scia segnata dai sentimenti, dai dolori, anche dalle gioie cui assiste nello spazio violato della nave. I piani rovesciati non sono solo quelli della Concordia, in cui le pareti sono finite al posto dei pavimenti, ma quelli di chi è stato trascinato in una tragedia assurda: i piani di vita delle trentadue vittime, dei loro parenti, quelli degli abitanti dell'isola e dei soccorritori tra i quali opera l'autore stesso. Tutti rovesciati in un attimo. Alle 21,42 di un venerdì 13 qualunque.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.