Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Cucurachi

Il mercato giusto per umanizzare l'economia

Il mercato giusto per umanizzare l'economia

Luca Cucurachi

Libro: Libro in brossura

editore: VivereIn

anno edizione: 2017

pagine: 270

Il Convegno nazionale: “Il mercato giusto per umanizzare l'economia”, era stato concepito nel cuore e nella mente del Prof. Mario Signore, che da diversi anni, quale docente invitato dell'ISSR di Lecce per il corso Teologia ed Economia, ha messo a disposizione degli Allievi dell'Istituto la sua vasta e ricca conoscenza ed esperienza di filosofo e di esperto in umanità. Insieme con lui e il prof. Cucurachi, abbiamo affinato l'ambizioso progetto: aprire all'interno delle attività dell'ISSR di Lecce anche un ambito dove la Teologia si confrontasse con le varie scienze, fra cui l'economia. Nostra pretesa era quella di vedere come è possibile coniugare insieme, l'homo faber, con l'homo orans, e questi con l'homo oeconomicus. Avevamo vagheggiato l'idea di un convegno annuo, per coniugare le diverse dimensioni che rientrano nell'umano: anzitutto quella economica, nei prossimi anni quella etica, religiosa e cosi via, per capire meglio la bellezza e la pregnanza del versetto del Salmo: «Chi è l'uomo perché te ne curi?» e trasformare tale versetto in una sorta di "guida satellitare" nel viaggio di esplorazione di quelle che sono le potenzialità dell'essere umano, quale costruttore di comunità. Il Convegno ha visto inoltre la partecipazione della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, dell'Istituto Universitario "Sophia" di Loppiano e dell'Associazione "Sumphilosophein", ed ha ottenuto il patrocinio della Facoltà Teologica Pugliese e della Facoltà di Economia dell'Università del Salento.
16,50

Luisa Piccarreta e il dono della Divina Volontà. Studi e attività

Libro: Libro in brossura

editore: Milella

anno edizione: 2024

pagine: 180

L'opera della Serva di Dio Luisa Piccarreta (Corato, 1865-1947), offre notevoli spunti di riflessione interdisciplinare, coinvolgendo saperi come la scienza, la filosofia, la spiritualità, l'antropologia, la storia e la teologia, a partire dalla centralità del tema della Divina Volontà, incardinata nel Mistero trinitario e cristologico e qui comunicata per la condivisione di tutti. Il Centro di Studi "Luisa Piccarreta e il dono della Divina Volontà" intende essere un'occasione di dialogo e di confronto, nel doveroso rispetto dello status quaestionis, per conoscere e approfondire, nelle diverse prospettive scientifiche, la complessità e il valore dell'opera della Serva di Dio.
16,00 15,20

Libertà e laicità

Libertà e laicità

Mario Signore, Luca Cucurachi

Libro

editore: CLEUP

anno edizione: 2011

pagine: 372

Ciò che è pensato, creduto, fatto, ha bisogno di ragioni, di argomenti che ce lo fanno pensare come vero, cioè corrispondente a come le cose stanno o dovrebbero stare. In questo senso il nostro fare filosofia, diventa l'esercizio attraverso cui venire a capo, dando ragioni, anche dei problemi del vivere quotidiano. Sappiamo bene quanto sia difficoltoso mettere insieme la filosofia come ricerca della verità e il fatto che non possiamo allontanarci dalla nostra situazione storica, giacché siamo tutti esseri storici, cioè, in definitiva, quanto sia a volte faticoso esprimere la difficoltà di conciliare la doppia dimensione della riflessione filosofica: come "sguardo da nessun luogo" (Thomas Nagel), e immersione nella "nostra storicità". Qui propendiamo per un'attitudine filosofica che si esprima come un modo di rispondere alle ragioni che esistono, cioè in definitiva come attitudine etica, che riconosce nella ragione una fondamentale passività.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.