Libri di Luca G. Radicati di Brozolo
Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale
Massimo V. Benedettelli, Claudio Consolo, Luca G. Radicati di Brozolo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 1408
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali
La giurisdizione esecutiva e cautelare nei confronti degli Stati stranieri
Luca G. Radicati di Brozolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: XI-376
Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale
Massimo V. Benedettelli, Claudio Consolo, Luca G. Radicati di Brozolo
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XXXII-1066
Vista la persistente crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato sta sempre più prendendo piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Nell'opera troviamo affrontata la materia dell'arbitrato a 360°, nella duplice veste nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale "commerciale" che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La parte I del Commentario è dedicata all'arbitrato interno, quindi alle norme del codice di procedura civile e alle altre leggi speciali italiane sull'arbitrato societario, su quello laburistico, su quello relativo alle opere pubbliche artt. 241-243 d.lg/06, con commento aggiornato al d.lgs n. 53 del 20 marzo 2010 - e alle materie di giurisdizione esclusiva amministrativa. La II parte del Commentario è dedicata all'arbitrato commerciale internazionale e precisamente: le fonti, la convenzione arbitrale, la deroga convenzionale della giurisdizione in favore dell'arbitrato, la sede, l'organo, la procedura, il diritto applicabile al merito della controversia, le misure cautelari, le decisioni, l'esecutività, gli effetti, le impugnazioni, i costi dell'arbitrato.