Libri di Claudio Consolo
Commentario breve al diritto dell'arbitrato nazionale ed internazionale
Massimo V. Benedettelli, Claudio Consolo, Luca G. Radicati di Brozolo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2017
pagine: 1408
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l'arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie. Questo Commentario breve affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell'arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell'arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale 'commerciale', scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici. La seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali
Spiegazioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2
Claudio Consolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XIX-744
Questa undicesima edizione (la quinta ormai per la Giappichelli), che esce a due anni di distanza dalla precedente, mantiene, come per la edizione 2015, la nuova articolazione in due tomi (nei quali si collocano le "classiche" sette sezioni). Il primo volume è dedicato al disegno sistematico delle tutele di merito, sommarie ed esecutive (sezioni I e II) e al rapporto giuridico processuale (ai suoi presupposti: sezione III, ed ai soggetti: sezione IV); il secondo volume si sofferma invece sul processo di primo grado, anche complesso e con pluralità di parti (sezioni V e VI), e sulle impugnazioni delle sentenze e dei lodi arbitrali (sezione VII). Come per la precedente edizione, ai tomi cartacei si accompagna (ed è funzionale) l'apposita sezione "Spiegazioni online" dell'appendice informatica, ove trovano collocazione alcuni capitoli (puntualmente indicati) di utile compendio allo studio della nostra materia, secondo la sua formula - che contraddistingue anche questa edizione - "sintetico-pragmatica", frutto di ormai quasi trent'anni di insegnamento (specie nelle Università di Trento, Milano - Cattolica e, per tre anni, anche Bocconi - Padova, e ora Roma). Come per le precedenti edizioni, il testo - accanto alle ormai "note" innovazioni recate dalle riforme processuali del 2005-2006 e del 2009 - tiene conto anche degli interventi legislativi settoriali, dal d.lgs. n. 28/2010 (modificato dalla legge n. 98/2013) sulla conciliazione e mediazione nelle controversie civili e commerciali; alla razionalizzazione dei riti operata dal d.lgs. n. 150/2011; alle minute modifiche procedimentali apportate dalle leggi n. 183/2011; n. 218/2011; n. 3/2012; n. 27/2012; n. 134/2012 (che ha non poco e non convincentemente inciso sul sistema delle impugnazioni); n. 98/2013; ed altre ancora, sino alle recenti leggi n. 119/2016, che ha ulteriormente modificato la disciplina del processo esecutivo, e n. 197/2016, che ha riscritto il procedimento avanti alla S.C., rendendo ipotesi solo eventuale l'udienza di discussione di fronte al collegio. Anche questa nuova edizione dedica poi puntuale attenzione al diritto processuale internazionale comunitario, al processo telematico (la cui analisi, a partire da quest'anno, è stata resa disponibile nella sezione "Spiegazioni online"), e, ovviamente, al diritto vivente (con richiami ai più recenti e formativi, non solo informativi, interventi della giurisprudenza di legittimità). L'opera, come per la precedente edizione, è completata da una appendice informatica disponibile online. Accanto alla bibliografia e alle questioni cliniche, relative agli argomenti affrontati in ciascun capitolo, vi si ritrovano tre ulteriori, utili, strumenti: il "processo simulato" (che accoglie esempi di atti e verbali nei quali si articola il processo di primo grado); la "prova d'esame" (una serie di domande sia aperte che a risposta multipla, poste agli studenti in sede di esame nel corso degli anni, che consentono di verificare la propria preparazione), e la già menzionata sezione di compendio "Spiegazioni online", a partire da questa edizione ulteriormente arricchita da un sintetico riepilogo di quanto più analiticamente illustrato nell'ampio capitolo 4 della sez. III cartacea, finalizzato ad agevolare lo studio della complessa materia del diritto internazionale e comunitario processuale.
Spiegazioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1
Claudio Consolo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XXXII-728
La undicesima edizione (la quinta ormai per la Giappichelli) mantiene la articolazione in due tomi. Il primo dedicato agli istituti generali e al disegno sistematico delle tutele di merito, sommarie ed esecutive (sez. I e II) e al rapporto giuridico processuale (presupposti: sez. III, e soggetti: sez. IV); il secondo al processo di primo grado, anche complesso e con pluralità di parti (sezioni V e VI), e alle impugnazioni delle sentenze e dei lodi arbitrali (sezione VII). Anche quest'anno ai volumi cartacei si accompagna (ed è funzionale) la sezione "Spiegazioni online" dell'appendice informatica, con alcuni capitoli (puntualmente indicati) di utile compendio allo studio della nostra materia. Accanto alle ormai "note" innovazioni recate dalle riforme processuali del 2005-2015, il testo tiene conto anche degli ultimi interventi legislativi settoriali: le leggi n. 119/2016, sul processo esecutivo, e n. 197/2016, che ha riscritto il procedimento avanti alla S.C. Prosegue la puntuale attenzione al diritto processuale internazionale e comunitario, al diritto vivente e al nesso con lo spirito sostanziale. L'opera è completata da una appendice informatica disponibile online, in cui si ritrovano la bibliografia e le questioni cliniche relative a ciascun capitolo; il "processo simulato" (esempi di atti e verbali del giudizio di primo grado); la "prova d'esame" (una serie di domande aperte e a risposta multipla, poste in sede di esame nel corso degli anni, che consentono di verificare la propria preparazione), e la sezione di compendio "Spiegazioni online".
Spiegazioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2
Claudio Consolo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 704
Questa quattordicesima edizione (la settima ormai per la Giappichelli), che esce a due anni di distanza dalla precedente, mantiene la articolazione in due tomi (nei quali si collocano le "classiche" sette sezioni). Il primo volume è dedicato al disegno sistematico delle tutele di merito, sommarie ed esecutive (sezioni I e Il) e al rapporto giuridico processuale (ai suoi presupposti: sezione lii, ed ai soggetti: sezione IV); il secondo volume si sofferma invece sul processo di primo grado, anche complesso e con pluralità di parti (sezioni V e VI), e sulle impugnazioni delle sentenze e dei lodi arbitrali (sezione VII). Anche in questa edizione ai tomi cartacei si accompagna (ed è funzionale) l'apposita sezione "Spiegazioni on-line" dell'appendice informatica, ove trovano collocazione alcuni capitoli (puntualmente indicati) di utile compendio allo studio della nostra materia, secondo la formula "sintetico-pragmatica" che caratterizza le Spiegazioni, frutto di più di trent'anni di insegnamento (specie nelle Università di Trento, Milano - Cattolica e, per tre anni, anche Bocconi - Padova, e ora Roma). Il testo è aggiornato agli ultimi interventi legislativi (c.d. Correttivo Cartabia, d.lgs. n. 164/2024), senza perdere di vista la necessità di un inquadramento e una trattazione sistematica degli istituti. Anche questa nuova edizione dedica poi puntuale attenzione al diritto processuale internazionale comunitario, al processo telematico, e, ovviamente, al diritto vivente (con richiami ai più recenti e formativi, non solo informativi, interventi della giurisprudenza di legittimità).
Spiegazioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 2
Claudio Consolo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-474
Come ormai di consueto, anche questa nuova, ottava, edizione delle Spiegazioni (la seconda per la Giappichelli) esce a due anni di distanza dalla precedente. Due anni ricchi di interventi legislativi, non sempre puntuali e organici (pur fermo il timido tentativo operato dal d.lgs. n. 150/2011 sulla razionalizzazione dei riti), dei quali il testo tiene conto, cercando di contemperare il necessario aggiornamento alle novità legislative con la sua organicità e la sua formula "sintetico-pragmatica", frutto di ormai 27 anni di insegnamento, specie nelle Università di Trento, Milano (in Cattolica, ma anche poi, per tre anni, in Bocconi) e Padova. Anche in questa nuova edizione vi è uno sguardo attento al diritto processuale internazionale e comunitario (cui è dedicato un capitolo del II volume, il quale pure è aggiornato ai più recenti interventi normativi) e al processo telematico (anch'esso ulteriormente aggiornato e ampliato).
Spiegazioni di diritto processuale civile. Volume Vol. 1
Claudio Consolo
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 768
Questa quattordicesima edizione (la settima ormai per la Giappichelli), che esce a due anni di distanza dalla precedente, mantiene la articolazione in due tomi (nei quali si collocano le "classiche" sette sezioni). Il primo volume è dedicato al disegno sistematico delle tutele di merito, sommarie ed esecutive (sezioni I e Il) e al rapporto giuridico processuale (ai suoi presupposti: sezione lii, ed ai soggetti: sezione IV); il secondo volume si sofferma invece sul processo di primo grado, anche complesso e con pluralità di parti (sezioni V e VI), e sulle impugnazioni delle sentenze e dei lodi arbitrali (sezione VII). Anche in questa edizione ai tomi cartacei si accompagna (ed è funzionale) l'apposita sezione "Spiegazioni on-line" dell'appendice informatica, ove trovano collocazione alcuni capitoli (puntualmente indicati) di utile compendio allo studio della nostra materia, secondo la formula "sintetico-pragmatica" che caratterizza le Spiegazioni, frutto di più di trent'anni di insegnamento (specie nelle Università di Trento, Milano - Cattolica e, per tre anni, anche Bocconi - Padova, e ora Roma). Il testo è aggiornato agli ultimi interventi legislativi (c.d. Correttivo Cartabia, d.lgs. n. 164/2024), senza perdere di vista la necessità di un inquadramento e una trattazione sistematica degli istituti. Anche questa nuova edizione dedica poi puntuale attenzione al diritto processuale internazionale comunitario, al processo telematico, e, ovviamente, al diritto vivente (con richiami ai più recenti e formativi, non solo informativi, interventi della giurisprudenza di legittimità).
Articoli, saggetti e commenti di litigation internazionale apparsi in dieci anni di «Int’l Lis». Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 695
La rivista "Int’l Lis" (Corriere trimestrale della Litigation internazionale) perseguelo scopo che l’ha animata sin dal suo sorgere: promuovere la conoscenza nel nostro Paese dei temi del contenzioso processuale transnazionale tra un pubblico quanto più vasto possibile non solo di teorici, ma altresì di pratici del diritto sempre più spesso alle prese con tematiche di interferenza o interrelazione fra diversi ordinamenti processuali civili. Questo volume costituisce una selezione accurata e ragionata di articoli e commenti di litigation internazionale, apparsi nelle annate di Int’l Lis dal 2006 al 2011.
Le impugnazioni delle sentenze e dei lodi
Claudio Consolo
Libro: Libro rilegato
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XIV-590
La trattazione inizia con la disciplina generale delle impugnazioni, per spaziare, poi, al giudizio di appello, al ricorso per Cassazione, alla revocazione, all'opposizione di terzo. Ciascun capitolo è concluso da una bibliografia, che permette di approfondire in maniera proficua i singoli istituti trattati, e da una rassegna di giurisprudenza che conferisce un ausilio non solo allo studente ma anche e soprattutto al professionista. Rispetto all'edizione precedente, l'opera è stata arricchita di molta giurisprudenza aggiornata in materia. La trattazione della materia è aggiornata alla legge di stabilità per il 2012, al DL n. 10/2012 sulle impugnazioni in generale, alle recenti disposizioni in materia di PEC.
L'azione di classe ex art. 140 bis codice del consumo
Claudio Consolo, Beatrice Zuffi
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: 532
Questo volumetto può essere inteso come una nuova edizione, in parte qua e cioè per i profili processualistici, di un altro scritto a più mani, intitolato Obiettivo Class Action, che volutamente si collocava sul mobile confine fra ius conditum e prospettive de condendo. Pur dovendosi riconoscere come molte delle soluzioni allora prognosticamente "estratte" dal torso dell'art. 140-bis cod. cons. "prima versione", siano oggi state (bene o male) normativizzate dalla l. n. 99/2009, è fatale che i due anni e mezzo trascorsi per la concreta messa in opera del rimedio, abbiano imposto la redazione di una trattazione nel suo complesso nuova, eppure anch'essa - è facile presagirlo - non compiuta in ogni tratto e per qualche verso pertanto ancora propulsiva del "completamento" del disegno costruttivo che viene evolvendosi sotto i nostri occhi. Com'era nelle previsioni, e almeno in parte nei voti, sono infatti occorsi più semestri di indugio e riflessione per consentire al meccanismo di azione risarcitoria consumeristica, emerso frettolosamente dai lavori parlamentari di fine 2007, di sbozzarsi e spiegarsi appieno, sviluppando nei dettagli il nucleo ispiratore originario e superando non poche opposte suggestioni.
Passeggiate e passacaglie sul confine tra diritto civile e diritto processuale
Claudio Consolo
Libro: Libro in brossura
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2016
pagine: 752
L'opera, come bene evidenziato dal titolo, è una vera e propria passeggiata tra gli scritti del Prof. Consolo.
Abuso del diritto e novità sul processo tributario
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2016
pagine: 400
Il volume è dedicato alle importanti riforme del diritto tributario intervenute nell'estate 2015: - le nuove norme sul processo giurisdizionale tributario avanti le Commissioni, conservate ma rinnovate per alcuni aspetti ed anche quanto ai poteri specie in materia di procedimenti inibitori dell'esecutività degli atti dell'Amministrazione Finanziaria; - la nuova figura del c.d. abuso del diritto, inserita nella legge n. 212/2000 "Statuto del contribuente", che ha unificato in un unico concetto sia l'abuso del diritto sia l'elusione fiscale e che riguarda tutti i tributi, imposte sui redditi e imposte indirette, fatta salva la speciale disciplina vigente in materia doganale.

