Libri di Luca Giannini
Crisi da sovraindebitamento. Mezzi e strumenti di risoluzione
Luca Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2019
pagine: 128
Considerata la laboriosa stratificazione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato la disciplina della crisi da sovraindebitamento, la monografia nasce con lo scopo di delineare un percorso avente ad oggetto l'analisi delle soluzioni previste per risolvere tale complessa situazione. Si approfondiranno, pertanto, i tratti salienti di una disciplina relativamente giovane (la legge di riferimento è la L. 27 gennaio 2012, n. 3), nata con lo scopo di tutelare una particolare categoria di soggetti, costituita da imprenditori non assoggettabili al fallimento e da debitori civili. Se da un lato, infatti, l'impossibilità di accedere al sistema "classico" di regolazione concorsuale dell'insolvenza costituisce un vantaggio in termini di mancata esposizione ai pesanti effetti delle procedure e al discredito commerciale, dall'altro lato comporta certamente una perenne esposizione del debitore alle azioni esecutive individuali avanzabili dai creditori. Per uscire da questo impasse l'ordinamento italiano, sulla scorta di quanto già previsto in altri Paesi, ha deciso di dotarsi di una normativa specifica, tale da consentire a tutti i soggetti indebitati oltre le proprie capacità di regolare la propria situazione debitoria, rendendo così più concreta l'opportunità di un nuovo inizio. Attualmente, la disciplina della crisi da sovraindebitamento consta di tre strumenti risolutivi: una procedura concordataria, costituita da un piano proposto dal debitore e accettato dalla maggioranza dei creditori (c.d. "accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento"); uno strumento destinato esclusivamente al consumatore sovraindebitato, consistente in un piano proposto dal consumatore e reso effettivo dal giudice senza l'approvazione dei creditori (c.d. "piano del consumatore"); infine, una procedura di liquidazione giudiziaria del patrimonio del debitore, a cui può seguire l'esdebitazione dello stesso.
Recesso del socio. Aspetti economici e fiscali
Luca Giannini, Dino Berardocco
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il testo si pone l'obiettivo di rappresentare un valido supporto per i consulenti del comparto aziendale alle prese con la complessità dell'azione di esclusione o recesso da parte di un socio. L' analisi dettagliata delle tecniche di valutazione delle quote societarie e l'approfondimento sulle conseguenze contabili e fiscali derivanti dal recesso, rendono l'opera uno strumento operativo utile per avvocati e commercialisti che operano nel campo del diritto societario e della fiscalità aziendale. Ogni parte del libro è progettata per fornire gli strumenti necessari per gestire efficientemente e con competenza le complesse questioni legate al recesso del socio, assicurando la conformità legale e la massimizzazione del valore per la società, aiutando il lettore a localizzare facilmente le informazioni necessarie. In una prima parte del testo vengono delineate brevemente le basi legali, le cause, le modalità di esercizio del diritto di recesso (e di esclusione) e i vari contesti in cui questo si può esercitare, includendo l'impatto su struttura e operatività aziendale. Gli autori focalizzano la maggior parte della trattazione sull'esame dei vari metodi valutativi come quelli patrimoniali, reddituali e finanziari, senza tralasciare i metodi misti ed il metodo dei moltiplicatori. Al fine di rendere il testo completo e supportare il professionista nel gestire con padronanza la materia, vengono forniti anche una serie di esercizi sui metodi di valutazione. Attraverso l'illustrazione delle procedure per la stima delle partecipazioni societarie, le relative implicazioni contabili e fiscali e alcuni esempi giudiziali di valutazioni di quote, il volume rappresenta una bussola per navigare le sfide legali e fiscali del recesso societario con competenza e precisione, assicurando conformità e ottimizzazione delle risorse finanziarie.
Le procedure della crisi d'impresa
Mario Ferri, Luca Giannini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 270
L'opera esamina le procedure e le novità introdotte nell'ordinamento dal Codice della Crisi tenendo conto anche del recente D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 e del Decreto semplificazioni (D.L. 21 giugno 2022, n. 73 come convertito con L. 4 agosto 2022, n. 122). Particolare attenzione è rivolta alla continuità aziendale delle imprese in crisi o in insolvenza reversibile e alla possibile liquidazione giudiziale. Il leitmotiv del Codice della crisi è il costante confronto fra quanto i creditori possono conseguire con la proposta del debitore rispetto a quanto realizzabile con la liquidazione giudiziale che comporterebbe anche la perdita di posti di lavoro, competenze e conoscenze. La riforma recepisce i contenuti della Direttiva UE 1023/2019, peraltro in parte anticipati dalla dottrina e dalle recenti sentenze e ordinanze della Corte di Cassazione. Gli autori esaminano le singole procedure negoziali e giudiziali che, a prescindere dal comune obiettivo di mantenere o recuperare la continuità aziendale, presentano diverse situazioni in riferimento alle misure protettive, alla transazione fiscale e contributiva, alla deroga delle cause di prelazione, alla sospensione o scioglimento dei contratti, alla prededucibilità dei crediti legalmente sorti durante la procedura e agli effetti fiscali. L'opera si rivolge sia ad un lettore professionale coinvolto nelle procedure a vario titolo (consulente del debitore, esperto, attestatore, commissario giudiziale), sia al lettore proveniente dal mondo economico-imprenditoriale, ivi compreso l'istituto di credito, attento ad assumere decisioni in modo informato, anche quale creditore. L'opera inoltre si pone l'obiettivo di facilitare il compito degli esperti del settore che a vario titolo si approcciano alla nuova formulazione della materia concorsuale mediante l'illustrazione delle nuove e interessanti fattispecie venute alla luce dal travagliato iter di approvazione.
La responsabilità di amministratori sindaci e direttori generali nel codice della crisi. Il criterio della ragionevolezza e la business judgement rule
Luca Giannini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2022
pagine: 128
L'opera, aggiornata allo schema di decreto legislativo recante modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, affronta la tematica della responsabilità delle figure di amministrazione e gestione dell'azienda, analizzando le diverse tipologie di insolvenza e le azioni di carattere risarcitorio, con particolare riferimento alla portata dell'onere probatorio. Un paragrafo ad hoc è dedicato alla business judgement rule quale nuovo parametro utilizzato per la valutazione della responsabilità, relativamente alla ragionevole possibilità di rilevare tempestivamente la crisi d'impresa ed evitare dunque l'insolvenza. Il volume si completa di una sezione online contenente la normativa di riferimento. L
Recesso ed esclusione del socio
Luca Giannini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2021
pagine: 336
Il volume si propone come strumento di analisi delle problematiche connaturate a due eventi “traumatici” - seppur di origine opposta fra loro - nella vita di una società, con particolare riguardo agli sviluppi ed alle conseguenze, anche di ordine processuale, che ne discendono. La trattazione esamina in primo luogo l’istituto del recesso del socio, con gli opportuni risvolti fiscali e, nella seconda parte del volume, l’esclusione del socio di società di persone, di cooperative e di Srl. A conclusione, una corposa sezione di formule e schemi di atti, riportati anche on line per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa. La trattazione, sebbene approfondita e condotta alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, conserva comunque un taglio eminentemente pratico-operativo che ne agevola la consultazione.
Principi di fashion law
Luca Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Eurilink University Press
anno edizione: 2021
pagine: 116
La monografia si pone l’obiettivo di porre in rilievo alcuni tratti essenziali e peculiari di uno dei settori trainanti dell’economia e del mercato effettuando ponendo attenzione ai temi giuridici ivi applicati. L’indagine ed i temi trattati si collocano in una prospettiva evolutiva della materia fornendo inquadramento sistematico ai maggiori temi tale da porsi quale valido ausilio sia ai tecnici che operano quotidianamente nel fashion, sia agli studenti, che al giurista. Si approfondiranno temi quali la internazionalizzazione dei Brand e ciò che comporta tale fenomeno in tema di Giurisdizione e legge applicabile, si farà riferimento alla distribuzione commerciale dei prodotti della moda mediante l’analisi delle più comuni e diffuse forme contrattuali (department store, franchising ecc.) , dedicando uno sguardo all’analisi del mercato on line ed alle problematiche legali connesse. Il tema della tutela della forma nelle creazioni nella moda ed il confine fra nuova creazione rielaborazione innovativa di creazioni già esistenti sarà uno degli approfondimenti dedicati.
La lancia e l'anello. Storia e immagini della Quintana Cybea
Luca Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2008
pagine: 92
I nuovi principi italiani di valutazione (PIV)
Luca Giannini, Roberta Melucci
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2016
pagine: 70
L'Organismo Italiano Valutazione (OIV) ha pubblicato i Principi Italiani di Valutazione c.d. PIV: tali Principi - entrati in vigore dal 1° gennaio 2016 pur avendo carattere non vincolante ed essendo applicabili su base volontaria, forniscono le linee guida, volte a colmare il vuoto di una preponderante parte della attività professionale, consistente nelle valutazioni, uniformando così le perizie e le stime valutative e portando i professionisti italiani ad allinearsi alle best practices internazionali. Questo sintetico ma esauriente volume fornisce una panoramica della struttura dei nuovi Principi, per poi descrivere l'attività dell'esperto valutatore, supportando la trattazione con applicazioni pratiche ed una serie di esempi e schemi di valutazione redatti in conformità ai nuovi PIV, riportati anche sull'allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa.
I patti parasociali
Luca Giannini, Mariano Vitali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 296
Un testo di approfondimento e commento alla disciplina dei patti parasociali, che ne esamina l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale attraverso la c.d. legge Draghi e la successiva riforma del diritto societario, per poi trattare nel dettaglio le singole tipologie di patti (sindacati di voto, di blocco e di gestione; accordi lock up; put and call options e altri patti ritenuti validi dalla Giurisprudenza) e le loro eventuali invalidità e violazioni, con relative forme di tutela. Questa seconda edizione è stata ulteriormente ampliata, grazie all'inserimento di due nuovi capitoli, dedicati alla recedibilità dei patti parasociali a tempo indeterminato e ad una disamina comparatistica dei patti. Aggiornato con i più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, sintetizzati nelle numerose note a piè pagina, il volume è completato da un formulario contenente 12 esempi dei principali patti e schemi di atti e ricorsi in materia, riportato anche sull'allegato Cd Rom, per consentirne la personalizzazione e la stampa.
Recesso ed esclusione del socio
Luca Giannini, Mariano Vitali
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2010
pagine: 332
Il volume si propone come strumento di analisi delle problematiche connaturate a due eventi "traumatici" - seppur di origine opposta fra loro - nella vita di una società, con particolare riguardo agli sviluppi ed alle conseguenze, anche di ordine processuale, che ne discendono. Nella prima parte viene esaminato l'istituto del recesso del socio di Spa ed Srl, con gli opportuni risvolti fiscali. La seconda parte è incentrata sull'esclusione del socio di società di persone, di cooperative e di Srl. A conclusione, una corposa sezione di formule e schemi di atti, riportati anche sull'allegato Cd rom per consentirne la compilazione personalizzata e la stampa. La trattazione, sebbene approfondita e condotta alla luce dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, conserva comunque un taglio eminentemente pratico-operativo che ne agevola la consultazione. Questa seconda edizione - ampliata con nuove disamine dedicate alla registrazione contabile delle operazioni di liquidazione della quota del receduto ed alla tassazione del reddito delle società e dei soci - tiene conto delle modifiche introdotte dalla Legge 18 giugno 2009 n. 69 in materia di processo civile e rito societario, nonché delle novità in tema di revisione legale dei conti, di cui al D.lgs. 27 gennaio 2010 n. 39.
Londra. Guide chat@win. Con cartina
Alberto Santangelo, Luca Giannini, Angelica Tragni
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 336
La guida contiene gli itinerari per scoprire il territorio e un dizionario dei punti d'interesse con gli approfondimenti culturali: South Bank e Southwark, Westminster e St James, La City, I mercati dell'East End, Regent's Park e Camden Town, Bloomsbury, Portobello e Notting Hill, Kensington, Greenwich, Soho e Hyde Park. Storia, architettura, urbanistica, società. E gli indirizzi: dove dormire, dove mangiare, ritrovi, spettacoli, shopping. Indici delle strade, indice dei luoghi. In allegato la pianta di Londra in scala 1:21.000.
Repertorio di particolari costruttivi per l'edilizia residenziale
Corrado Latina, Luca Giannini
Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2004
pagine: 190
L'idea di pubblicare questo volume è nata in seguito ad alcune ricerche svolte all'interno di corsi su discipline tecnologiche tenuti dagli autori, nell'arco di più anni accademici, presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze. Obiettivo di queste ricerche era l'analisi di nodi costruttivi di varia complessità, finalizzata, sia allo studio delle caratteristiche tipologiche, funzionali e prestazionali del nodo, sia alla formazione di un repertorio antologico di schede tecniche che illustrassero lo stesso particolare costruttivo in una serie di varianti tecnologiche ed esecutive. Ai fini di questa pubblicazione, nella quale si è cercato di compendiare sistematicamente molti dei particolari costruttivi raccolti in quell'insieme di soluzioni, organizzandoli per nodi costruttivi, è stata operata una soluzione degli esempi a disposizione, sia per motivi di economia editoriale, sia per conferire maggiore congruenza ai contenuti del volume. In questo senso alcune sezioni sono state integrate mentre altre sono state ridotte. Il volume si propone quindi come strumento illustrativo su possibili varianti costruttive dei principali nodi presenti nell'edilizia residenziale, in forma di documentazione di possibili alternative tecnologiche e di istruzione alla progettazione per interventi di nuova costruzione e di recupero dell'esistente.