Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Glebb Miroglio

Alla ricerca della madeleine. Le ricette di Marcel Proust

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2020

pagine: 88

La memoria è essenziale per chi, come Marcel Proust, va alla ricerca del tempo perduto ma è pure fondamentale per chi va alla ricerca delle ricette del tempo che fu. Curiosando nelle cucine dei Guermantes, dei Verdurin, di Françoise e del Grand Hotel di Balbec questo volume ci conduce nel mondo della Belle Epoque proponendo i piatti del romanzo più sontuosi come la Salade Japonnaise, più tradizionali come il Boeufen gelée e più semplici come la Madeleine, quel dolcetto dal nome tanto grazioso che scatenò nella mente del romanziere francese il viaggio a ritroso nel tempo nel quale le papille gustative diventano l'organo che scatena i ricordi più deliziosi ma anche più terribili. Ecco una guida alla cucina della Recherche che farà gola agli ammiratori di Proust e stuzzicherà nuovi lettori, invitandoli ad assaporare uno dei più grandi romanzi europei.
10,00 9,50

Profumo di sandalo. Storie, gusti e aromi di un'essenza portentosa

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2022

pagine: 94

Sandalo è il nome comune che si dà a diversi legni esotici, da cui si ricava un olio essenziale dalle proprietà portentose, tanto che nell'antichità questa pianta era soprannominata l'albero dei re. In questo libro, il cammino del sandalo attraverso epoche, terre e personaggi è accompagnato da consigli di lettura, film, viaggi e da facili ricette per la cura della persona e il piacere della tavola.
12,00 11,40

Manie da foodie. Guide alla psicopatologia gastronomica contemporanea

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2015

pagine: 60

Oggi siamo tutti foodie, appassionati di cibo: chi ne parla, chi ne scrive, chi lo cucina, chi spignatta e chi lo mangia e basta. Con ironia l'autore prende in esame un fenomeno planetario, proponendo i ritratti delle diverse tipologie e le descrizioni dei loro tic nervosi. Una sorta di psicoanalisi della vita quotidiana del foodie abbinata a citazioni, aneddoti e notizie storiche. Ognuno potrà identificarsi in uno o più dei caratteri tratti da questa moderna commedia umana.
6,00 5,70

A cena con Luchino Visconti. Banchetti e osterie tra decadenza e neorealismo

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2010

pagine: 96

"Ossessione", "Senso", "Bellissima", "Il Gattopardo", "La caduta degli dei", "Morte a Venezia", "Ludwig2, sono alcuni dei film di uno dei più grandi registi del cinema italiano: Luchino Visconti. Aristocratico e comunista, fu definito il primo dei neorealisti ma anche l'ultimo dei decadenti; nei suoi film raccontò storie stritolate nella Storia, scandalizzò, al cinema e a teatro, innovando e lavorando con i grandi attori del suo tempo - nella lirica fu lui a creare la diva Maria Callas. Lascia un corpus importantissimo di opere e di insegnamenti che oggi sono patrimonio della civiltà italiana. Attraverso i suoi film - e con un occhio al ruolo che il cibo ha in essi - si rileggono grandi romanzi e momenti della storia europea, si esaminano diverse situazioni sociali e culturali e si apprezza l'abilità descrittiva, l'amore per il particolare e per le psicologie umane di un grande uomo di cultura.
10,00 9,50

Manhattan a tavola. Delicatessen bistrot, trattorie, take away e nevrosi. Le ricette dai film di Woody Allen

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2009

pagine: 130

A cena con Annie in un diner di Manhattan oppure a pranzo da Hannah e le sue sorelle il Giorno del Ringraziamento, e ancora in un bistrot di Parigi, al Gritti di Venezia o in un pub londinese. Woody Allen sorprende anche per come utilizza nei suoi film il cibo e le bevande. Che sia per far pensare e sentirsi "più intelligenti", per sognare gli amori più dolci e frustranti, per parlare e parlare con gli amici, per descrivere nevrosi da raccontare sul lettino dello psicanalista, in ogni caso il cibo è spesso il "contorno" giusto della narrazione del grande regista americano. Da Ciao Pussycat a Vicky Cristina Barcelona il percorso é lungo, ricco di soprese e di riferimenti culinari inaspettati.
10,00 9,50

Cuoche sull'orlo di una crisi di nervi. A tavola con Pedro Almodóvar

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2007

pagine: 114

Morti ammazzati, chiacchiere fra donne, segreti di famiglia, passioni inconfessabili, atti puri e impuri, prosa e poesia ma soprattutto tanto gusto e tanti sapori si trovano nei film di Pedro Almodóvar. Uno sguardo culinario sull'autore più rappresentativo della moderna Spagna, dagli esordi a Volver, fa scoprire ai suoi appassionati che il cibo non ha un ruolo secondario ma anzi a volte persino da protagonista, come il gazpacho in Donne sull'orlo di una crisi di nervi.
10,00 9,50

Alla ricerca della madeleine. Le ricette di Marcel Proust

Alla ricerca della madeleine. Le ricette di Marcel Proust

Luca Glebb Miroglio

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2004

pagine: 87

La memoria è essenziale per chi, come Marcel Proust, va alla ricerca del tempo perduto ma è pure fondamentale per chi va alla ricerca delle ricette del tempo che fu. Curiosando nelle cucine dei Guermantes, dei Verdurin, di Françoise e del Grand Hotel di Balbec questo volume ci conduce nel mondo della Belle Epoque proponendo i piatti del romanzo più sontuosi come la Salade Japonnaise, più tradizionali come il Boeufen gelée e più semplici come la Madeleine, quel dolcetto dal nome tanto grazioso che scatenò nella mente del romanziere francese il viaggio a ritroso nel tempo nel quale le papille gustative diventano l'organo che scatena i ricordi più deliziosi ma anche più terribili.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.