Libri di Luca Lupi
Luca Lupi. A fuoco. Ediz. italiana e inglese
Luca Lupi
Libro
editore: Cardelli & Fontana
anno edizione: 2024
Carlo Piaggia. Dalla Lucchesia all'Africa (1851-1882)
Luca Lupi, Michele Quirici
Libro: Libro in brossura
editore: Tagete
anno edizione: 2022
pagine: 200
Sintesi della monumentale pubblicazione monografica del 2017 dedicata al grande Carlo Piaggia. Si caratterizza per una struttura leggera e godibilissima che riassume tutta la vita africana del figlio del mugnaio di Badia di Cantignano, le sue grandi scoperte geografiche ed antropologiche, gli onori, la gloria e le amarezze a lui riservate in patria ed infine la sua ascesa nell'Olimpo dei grandi esploratori.
Peripezie di un falso mussulmano alla ricerca della città proibita. L’ardimentoso viaggio di René Caillié a Timbuctù
Sandro Tirini
Libro: Libro in brossura
editore: Book Time
anno edizione: 2021
pagine: 272
Caillié, all'età di 17 anni, salpò da Rochefort-sur-Mer e sbarcò a Saint-Louis sulle coste del Senegal. Riuscì a partecipare a due esplorazioni inglesi della regione del Niger, durante le quali conobbe l'ostilità delle popolazioni africane islamizzate verso i cristiani e si rese conto dell'inutilità di procedere con spedizioni militari. Per raggiungere il suo scopo, Caillié comprese che doveva contare sull'astuzia. Doveva abbracciare la fede islamica. Sandro Tirini ci lascia scoprire, in questo volume, un uomo francese che compì un'impresa ritenuta impossibile e ne lasciò traccia in un diario, stampato per la prima volta a Parigi nel 1830, con il titolo Journal d'un voyage à Temboctou et à Jenné, dans l'Afrique centrale, précédé d'observations faites chez les Maures Braknas, les Nalous et d'autres peu-ples.
Landscapes-Finis terrae. Ediz. italiana e inglese
Luca Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Editore
anno edizione: 2018
pagine: 100
Landscapes e Finis terrae sono due serie di fotografie di Luca Lupi. Si tratta di una serie di scatti realizzati in una sorta di contrappunto: i soggetti della prima sono tratti di costa visti dal mare, tratti del mare visti dalla terra i soggetti della seconda. Parlare di soggetti è però qui una pura formalità: quello che le fotografie inquadrano è essenzialmente un vuoto animato da dettagli, luci di cielo e mare restituiti attraverso il medium che per eccellenza lavora con la luce. In Landscapes strisce di terra solide e compatte pur esilissime nella dinamica formale dell’inquadratura, sembrano affrontarsi a una altrettanto esile striscia di mare e insieme soccombere alla vastità del cielo. In Finis terrae si manifesta maggiormente una sorta di tautologia – come i paesaggi marini dipinti con l’acqua di mare del pittore Plasson di Oceano mare di Alessandro Baricco – che si incaglia nelle presenze puntiformi di scogli di mare, boe, mede, bagnanti e ombrelloni che abitano rive e spiagge…
Carlo Piaggia e le sue esplorazioni africane (1851-1882). Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Tagete
anno edizione: 2017
pagine: 2040
L'attività esplorativa di Carlo Piaggia in Africa fu notevole e le memorie che produsse e che sono pervenute fino a noi sono considerevoli. Dopo quattro anni intensi di lavoro sono nati due imponenti volumi dedicati al grande esploratore. Un'importante monografia costituita da oltre duemila pagine che raccolgono integralmente i documenti e i testi autografi del Piaggia (memorie, lettere, appunti) oltre a carte, fotografie e immagini che arricchiscono i testi.
Terremoti. Origini, storie e segreti dei movimenti della terra
Luca Lupi, Carlo Meletti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il terremoto è uno degli eventi naturali più spaventosi che il nostro pianeta possa produrre, ma è anche la manifestazione della vitalità della Terra e della sua dinamicità. Il volume offre al lettore uno spaccato scientificamente completo, rigoroso e aggiornato sul fenomeno, ma rappresenta soprattutto l'occasione per ampliare lo sguardo all'interno del mondo della prevenzione del rischio e condividere informazioni e riflessioni su tutte quelle azioni, tecnologie e pratiche che possono aiutarci a contrastare gli effetti dei sismi sulle persone e sui beni materiali.
Sulle strade del Madagascar. Diario di viaggio con immagini e carte
Silvia Fregoli, Luca Lupi
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2011
pagine: 133
San Miniato. Nuove visioni urbane
Daniele Ciuffardi, Sergio Garbari, Luca Lupi
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2009
pagine: 60
"La mostra che presentiamo nasce da un'idea, un'esigenza semplice: San Miniato è una città che ha una storia e un'identità, anche formale, tale che ne rende l'immagine che ne percepiamo forte, ma al tempo stesso, debole, stereotipata, parziale. Non è un problema di San Miniato, tante città della Toscana, compresa Firenze, soffrono di questa sindrome di visione: dei nostri paesaggi urbani se ne colgono sempre meno elementi, la visione, come in un invecchiamento organico si riduce ad un cono percettivo progressivamente ristretto, limitato agli elementi formalmente più evidenti. Abbiamo invitato tre fotografi che operano quotidianamente nella documentazione fotografica del nostro patrimonio culturale, collaborando con le istituzioni pubbliche ad esso preposte: hanno pertanto un occhio particolare, abituato all'osservazione meditata, a una lettura lenta di dimensioni nascoste ad altri osservatori. Sono visioni nuove dalle immagini solari, dense di colore, scomposte e ricomposte in una tensione quasi cubista di Ciuffardi dei luoghi più noti, alle visioni di luce che fugge, del sottile confine di luce fra il giorno e la notte di Lupi, alla storia di leggerezza e di vento di Garbari." (Saverio Mecca)
Sui vulcani della Rift Valley: Dancalia. Diario di una spedizione (1997) sul vulcano Erta Ale
Luca Lupi
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2008
pagine: 123
Diario di una spedizione vulcanologica italiana che nel novembre del 1997, assieme a un gruppo di viaggiatori, partì per il deserto della Dancalia con l'intento di raggiungere il vulcano Erta Ale e i suoi laghi di lava. Al seguito della spedizione la trouppe di Geo & Geo che filmò tutta l'avventura, l'attraversata della Dancalia e la spettacolare discesa all'interno del vulcano. Il racconto di viaggio è tratto dal diario dell'autore e illustrato con 166 immagini tra foto, schemi e cartine.
Intuizione e forma
Luca Lupi
Libro: Libro rilegato
editore: Titivillus
anno edizione: 2007
pagine: 100
Le istituzioni pubbliche nel passaggio dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia. Il caso di Civitavecchia
Luca Lupi
Libro: Libro in brossura
editore: Prospettiva Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 113
"Dobbiamo ricordare con riconoscenza profonda gli artefici della nostra unificazione nazionale". Questa frase dello storico Raffaele Romanelli che, come poche altre, riesce ad interpretare lo spirito del Risorgimento, torna oggi, nel centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia, quanto mai d'attualità. Nel libro riviviamo gli sforzi e le battaglie che hanno visto coinvolto il Governo italiano nel tentativo di unificare il Regno dal punto di vista territoriale, legislativo ed amministrativo. E in questo quadro complesso di ricerca dell'uniformità nazionale si inserisce il caso di Civitavecchia che, alla stessa stregua di Roma, facendo parte dello Stato Pontificio, divenne italiana a tutti gli effetti solo nove anni dopo l'unità nazionale del 17 Marzo 1861. Un passaggio, analizzato nell'ottica delle istituzioni pubbliche che, al di là dell'esito del plebiscito, fu tutt'altro che scevro da dubbi, timori e malumori.
Living in the arid margins. Earthen dome villages of northern Syria
Luca Lupi, Saverio Mecca
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 60
Il clima arido ha dominato il carattere della Siria settentrionale per millenni, un fattore determinante per gli insediamenti, l'architettura, la cultura della costruzione e l'uso del suolo. Le diverse popolazioni che abitano queste regioni da millenni hanno dovuto adattare la loro vita e sviluppare strategie per affrontare le incertezze climatiche, e soprattutto la disponibilità di acqua potabile. I villaggi a cupole esprimono questa eccezionale, fluttuante cultura dell'incertezza. Il progetto Coupoles et habitats. Une tradition constructive entre Orient et Occident, finanziato dalla Unione Europea all'interno del Programma Cultura 2000, propone un'analisi originale e completa e una documentazione di questo paesaggio culturale e architettonico unico. Le fotografie di Luca Lupi, fotografo ufficiale del progetto, sono un'introduzione ideale al mondo dei villaggi a cupole in terra del nord della Siria.