Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Lupo

Giornale di bordo. Forme dell’atto: etica, politica, psicanalisi. Volume Vol. 2

Giornale di bordo. Forme dell’atto: etica, politica, psicanalisi. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Polimnia Digital Editions

anno edizione: 2024

Sono qui raccolti gli interventi dell'incontro di presentazione del libro di Ettore Perrella, Sovranità, libertà e partecipazione. Per un'etica politica globale (Polimnia Digital Editions, Sacile 2022), svoltosi via Zoom il 16 settembre 2022. Nella seconda parte del numero pubblichiamo una recensione di Perrella a “Limes” (10,22),Tutto un altro mondo, e al libro di Lucio Caracciolo, La pace è finita. Così ricomincia la storia in Europa (Feltrinelli, Milano 1922). Fra la presentazione e la recensione, si è svolto a Padova, il 22 e il 23 ottobre 2022, il convegno su La psicanalisi come arte liberale. Etica, diritto, formazione, del quale pubblicheremo al più presto gli atti.
9,99

Forme ed etica del tempo in Nietzsche

Luca Lupo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 132

Forme ed etica del tempo propone quattro aperture prospettiche su un problema decisivo per Nietzsche: l’esperienza e il manifestarsi della temporalità per il “soggetto”; la funzione performativa del pensiero del tempo nella determinazione dell’agire e della forma di vita; la funzione che il tempo svolge nei meccanismi psicofisiologici alla base di fenomeni come la coscienza e la volontà; e infine, l’esplorazione del rapporto tra verità e tempo in un orizzonte psicoanalitico come quello di Jung, profondamente segnato dalla influenza nietzscheana. Una ricognizione teorica il più possibile attenta alla base testuale e che si richiama in questo alla tradizione interpretativa filologica e filosofica della scuola di Mazzino Montinari e Giorgio Colli.
14,00 13,30

Filosofia della serendipity

Filosofia della serendipity

Luca Lupo

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 88

In che modo il caso irrompe e interferisce nella vita, soprattutto quando assume la forma della scoperta inattesa e della coincidenza significativa? In che modo gli umani che Nietzsche definisce "uomini della conoscenza" si sono rapportati a queste forme dell'esperienza? Come il rapporto con il caso modifica la percezione che abbiamo di noi stessi come "soggetti" in grado di agire "liberamente"? Il volume, dedicato a queste domande, racconta le origini dell'avventura conoscitiva, che sulle orme di Schopenhauer, ha visto Carl Gustav Jung impegnato nel tentativo di dare un senso all'azione del caso attraverso la formulazione del principio di sincronicità.
15,00

Le colombe dello scettico. Riflessioni di Nietzsche sulla coscienza negli anni 1880-1888
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.