Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Mazzara

Buon vivere (good living) as relationship economy

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2022

pagine: 264

24,00 22,80

Il piano strategico nell'ente locale. Progettazione, sviluppo e strumenti di monitoraggio
40,00

Il sistema informativo contabile

Il sistema informativo contabile

Ciro D'Aries, Luca Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 672

59,00

Il piano strategico nell'ente locale

Il piano strategico nell'ente locale

Luca Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2006

pagine: 240

30,00

Processi e strumenti di misurazione dei risultati negli enti locali. Profili e schemi di analisi

Processi e strumenti di misurazione dei risultati negli enti locali. Profili e schemi di analisi

Luca Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2003

pagine: XIII-448

Principi e strumenti di misurazione svolgono un ruolo rilevante specie nei processi di controllo, di valutazione ed incentivazione della dirigenza, di valutazione economico preventiva, di miglioramento e ristrutturazione dei processi organizzativi ed amministrativi e diventano determinanti nel delicato processo di orientamento e controllo delle strategie dell'ente locale. L'analisi dei diversi processi è arricchita da un costante confronto con quanto emerso nell'ambito di due progetti di ricerca condotti sul campo dall'autore in materia di sistemi informativi.
32,00

Enti locali. Il sistema informativo contabile
67,14

La gestione del bilancio armonizzato degli enti locali. Le chiavi di lettura delle nuove dimensioni del ciclo di programmazione e controllo

La gestione del bilancio armonizzato degli enti locali. Le chiavi di lettura delle nuove dimensioni del ciclo di programmazione e controllo

Marco Castellani, Luca Mazzara

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Apogeo Education

anno edizione: 2018

pagine: 340

Il testo intende fornire le corrette chiavi di lettura del nuovo impianto dell'armonizzazione contabile, soffermandosi in particolar modo sulle rilevanti connessioni ed influenze che esso esercita anche sui restanti sistemi di misurazione e sui principali meccanismi operativi caratterizzanti la funzionalità dell'ente locale. Il volume ha come primaria finalità quella di rendere agevole la comprensione delle logiche sottostanti alla predisposizione del bilancio armonizzato rendendolo familiare ad un'ampia fascia di potenziali soggetti decisori e fruitori. L'idea di fondo che spinge gli Autori è che, per comprendere le logiche inerenti alla predisposizione e alla gestione del bilancio, occorra essere pienamente consapevoli delle numerose relazioni che intercorrono tra tale strumento “cardine” del processo di programmazione e le conseguenti fasi della gestione, per poter procedere in sequenza con opportune valutazioni da realizzare in sede di consuntivazione, utili poi per sviluppare in modo integrato anche il complesso sistema di controlli interni e per rendicontare in modo trasparente l'operato dell'ente anche alla collettività. In particolare l'opera approfondisce i temi centrali dell'armonizzazione contabile al fine di una corretta interpretazione dell'organizzazione dell'ente locale relativamente: al processo di pianificazione strategica e di programmazione di mandato, soffermandosi sulle finalità informative sottostanti al DUP e sulla relativa articolazione nelle due sezioni previste (SeS e SeO); alle fasi e agli strumenti di programmazione e gestione del nuovo bilancio armonizzato; alla rendicontazione finanziaria ed economico-patrimoniale; alle finalità informative e alle caratteristiche del bilancio consolidato del gruppo ente locale; alla valenza informativa che il legislatore attribuisce al cosiddetto “Piano degli indicatori”. Il testo è completato da esemplificazioni e casi pratici concernenti alcune modalità di sviluppo e risoluzione messe a punto dagli enti locali in questa prima fase di attuazione del processo di riforma, nonché da una serie di casistiche tratte dalle esperienze maturate dagli Autori nello svolgimento della loro attività professionale. Per il taglio operativo e schematico, l'opera è destinata ai responsabili ed al personale dei servizi finanziari di enti locali, ai loro revisori nonché agli amministratori ed ai consiglieri. Grazie al linguaggio semplice ed immediato utilizzato, il testo è altresì rivolto al pubblico degli studenti di corsi universitari e post lauream (Master e Corsi di Alta Formazione).
32,00

La gestione del bilancio armonizzato degli enti locali

La gestione del bilancio armonizzato degli enti locali

Marco Catellani, Luca Mazzara

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2018

pagine: 350

Il testo intende fornire le corrette chiavi di lettura del nuovo impianto dell'armonizzazione contabile, soffermandosi in particolar modo sulle rilevanti connessioni ed influenze che esso esercita anche sui restanti sistemi di misurazione e sui principali meccanismi operativi caratterizzanti la funzionalità dell'ente locale. Il volume ha come primaria finalità quella di rendere agevole la comprensione delle logiche sottostanti alla predisposizione del bilancio armonizzato rendendolo familiare ad un'ampia fascia di potenziali soggetti decisori e fruitori. L'idea di fondo che spinge gli autori è che, per comprendere le logiche inerenti alla predisposizione e alla gestione del bilancio, occorra essere pienamente consapevoli delle numerose relazioni che intercorrono tra tale strumento "cardine" del processo di programmazione e le conseguenti fasi della gestione, per poter procedere in sequenza con opportune valutazioni da realizzare in sede di consuntivazione, utili poi per sviluppare in modo integrato anche il complesso sistema di controlli interni e per rendicontare in modo trasparente l'operato dell'ente anche alla collettività. In particolare l'opera approfondisce i temi centrali dell'armonizzazione contabile al fine di una corretta interpretazione dell'organizzazione dell'ente locale relativamente: al processo di pianificazione strategica e di programmazione di mandato, soffermandosi sulle finalità informative sottostanti al DUP e sulla relativa articolazione nelle due sezioni previste (SeS e SeO); alle fasi e agli strumenti di programmazione e gestione del nuovo bilancio armonizzato; alla rendicontazione finanziaria ed economico-patrimoniale; alle finalità informative e alle caratteristiche del bilancio consolidato del gruppo ente locale; alla valenza informativa che il legislatore attribuisce al cosiddetto "Piano degli indicatori". Il testo è completato da esemplificazioni e casi pratici concernenti alcune modalità di sviluppo e risoluzione messe a punto dagli enti locali in questa prima fase di attuazione del processo di riforma, nonché da una serie di casistiche tratte dalle esperienze maturate dagli Autori nello svolgimento della loro attività professionale. Per il taglio operativo e schematico, l'opera è destinata ai responsabili ed al personale dei servizi finanziari di enti locali, ai loro revisori nonché agli amministratori ed ai consiglieri. Grazie al linguaggio semplice ed immediato utilizzato, il testo è altresì rivolto al pubblico degli studenti di corsi universitari e post lauream (Master e Corsi di Alta Formazione).
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.