Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Mazzei

La Cines Pittaluga e le altre. Modelli di produzione cinematografica tra le due guerre

Libro

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2022

pagine: 336

Nessun esperimento produttivo ha mai segnato la storia del cinema italiano più della Cines-Pittaluga. Nei suoi dieci anni di vita, tanti ne passarono dal 1926 al 1935, la ditta di via Veio fu infatti il laboratorio dove trovarono sede le maggiori innovazioni dell'epoca. Dalla riorganizzazione della distribuzione nazionale per città capozona, all'allestimento di una struttura pubblicitaria capace di operare anche all'estero. Dall'adozione delle nuove tecnologie di ripresa sonora, all'adattamento di queste a linee produttive diverse fra loro. Dal tentativo di instaurare un nuovo rapporto fra impresa privata e potere fascista, agli accordi con le case estere per la realizzazione di film in versione multi-lingue. Dall'interesse per la commedia, all'apertura in direzione del "giallo" e del film storico. Dalla messa in produzione, su modello hollywoodiano, dei primi film canzonetta, alla ricerca, tutta italiana, di un nuovo rapporto con l'opera lirica. Dalla invenzione del format modernista, un po' cabaret e un po' cinegiornale, del 'varietà cinematografico', alla progettazione di nuove serie documentarie d'autore dedicate all'Italia e al suo territorio. Una incredibile varietà di idee e sperimentazioni su cui il volume propone ora uno sguardo ampio e interdisciplinare.
28,00 26,60

Imago. Studi di cinema e media. Volume Vol. 18

Libro

editore: Bulzoni

anno edizione: 2019

20,00 19,00

L'immaginario devoto tra mafie e antimafia. Volume Vol. 2

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 220

Nella cultura mafiosa, eventi religiosi come battesimi, funerali, feste patronali, pellegrinaggi ricoprono da sempre un ruolo importante. Lo stesso si può dire per il mondo dell’antimafia, nel quale i rituali devozionali occupano uno spazio simbolico irrinunciabile. Nel tempo queste tipologie di interazione hanno però trovato forme di rappresentazione anche in media diversi rispetto a quelli tradizionalmente vocati alle pratiche religiose e devozionali. A essere investiti di questa funzione sono così stati teatro popolare e di ricerca, letteratura agiografica e romanzo d’inchiesta, stampa quotidiana e fotografia, cinema e fiction tv, reportage documentario e servizi del tg, graphic novel e pagine dei social web. Muovendosi a largo spettro fra i vari luoghi di questa complessa mediasfera, il presente volume propone uno sguardo trasversale proprio su questo fenomeno, integrando fra loro, nell’analisi, saperi e linguaggi tipici del mondo dello spettacolo, delle arti visive e della storia dei media con quelli legati alla storia contemporanea e delle religioni.
27,00 25,65

Geometrie dello sguardo. Contributi allo studio dei formati nel cinema italiano

Geometrie dello sguardo. Contributi allo studio dei formati nel cinema italiano

Luca Mazzei, Federico Vitella

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 138

Il libro svolge una prima ricognizione su un aspetto del cinema che finora è stato studiato pochissimo: il formato rettangolare dello schermo, soprattutto in relazione al cinema italiano. Dal vecchio formato quadrato del Cinematografo Lumière, al formato del cinema narrativo classico, al CinemaScope, e via via fino agli schermi panoramici moderni, la storia dei formati è caratterizzata da una straordinaria quantità di invenzioni e varianti.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.