Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Pietro Vanoni

I simboli contesi. Simboli religiosi tra rappresentazioni pubbliche e conflitti giuridici

Carlo Nardella, Marcello Toscano, Luca Pietro Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 208

A chi appartengono i simboli religiosi? Chi e in che modo può farne uso? Quali sono i conflitti innescati dal loro utilizzo e chi è legittimato a risolverli? Queste domande toccano temi su cui oggi si interroga la nostra società e aprono la strada a riflessioni teoriche sulle trasformazioni di un patrimonio simbolico sempre più conteso nello spazio pubblico. Prendendo le mosse da una ricerca interdisciplinare sviluppata tra sociologia e diritto, il volume propone interpretazioni che, con analisi puntuali e approfondite, tentano di rispondere a questi interrogativi. Per farlo, gli autori si sono mossi su più fronti, impostando una collaborazione di lungo periodo in cui hanno fatto convergere le rispettive ottiche di analisi e competenze.
21,00 19,95

Pluralismo religioso e Stato (post) secolare. Una sfida per la modernità

Pluralismo religioso e Stato (post) secolare. Una sfida per la modernità

Luca Pietro Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: VI-153

“In un libro di qualche anno fa, P. Berg sosteneva che, «secondo una opinione assai diffusa e ben radicata, la secolarizzazione sarebbe un portato inevitabile della modernità». Per definirsi "Stati moderni", le nostre democrazie non devono solamente essere capaci di garantire la libertà e l'uguaglianza dei loro cittadini di fronte alla legge, ma sono altresì chiamate ad assicurare una certa separazione tra la sfera temporale e quella spirituale, tra la politica e la religione, tra la Chiesa e lo Stato: tant'è che «si è oggi comunemente d'accordo nel ritenere che le democrazie moderne debbano essere "secolari". Sotto il profilo costituzionale, tale compito è assolto - nel nostro ordinamento così come in altri - dal principio di laicità. Ma cosa significa davvero Stato laico o Stato secolare? La risposta a queste domande affonda le sue radici nella storia del pensiero giuridico europeo e non solo. Intesi in termini generali, il secolarismo o la laicità descrivono un atteggiamento complessivo dei pubblici poteri nei confronti del fenomeno religioso che segue il processo di secolarizzazione delle democrazie costituzionali, ovverosia il graduale distacco dell' ordinamento politico dal suo originario fondamento religioso.”
15,00

Laicità e libertà di educazione. Il crocifisso nelle aule scolastiche in Italia e in Europa
32,00

Federalismo, regionalismo e sussidarietà. Forme di limitazione al potere centrale
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.