Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marcello Toscano

Emergenza sanitaria e libertà di religione

Emergenza sanitaria e libertà di religione

Marcello Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 224

32,00

I simboli contesi. Simboli religiosi tra rappresentazioni pubbliche e conflitti giuridici

Carlo Nardella, Marcello Toscano, Luca Pietro Vanoni

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 208

A chi appartengono i simboli religiosi? Chi e in che modo può farne uso? Quali sono i conflitti innescati dal loro utilizzo e chi è legittimato a risolverli? Queste domande toccano temi su cui oggi si interroga la nostra società e aprono la strada a riflessioni teoriche sulle trasformazioni di un patrimonio simbolico sempre più conteso nello spazio pubblico. Prendendo le mosse da una ricerca interdisciplinare sviluppata tra sociologia e diritto, il volume propone interpretazioni che, con analisi puntuali e approfondite, tentano di rispondere a questi interrogativi. Per farlo, gli autori si sono mossi su più fronti, impostando una collaborazione di lungo periodo in cui hanno fatto convergere le rispettive ottiche di analisi e competenze.
21,00 19,95

I simboli religiosi nella società contemporanea

I simboli religiosi nella società contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 384

Questo volume costituisce uno degli esiti del progetto di ricerca "Simboli contesi. L'uso dei simboli religiosi al tempo dei populismi e della comunicazione mediatica" (SiNtesi). All'origine della ricerca promossa da SiNtesi sta la consapevolezza che la crescente diversità culturale e religiosa che negli ultimi decenni ha interessato le c.d. società occidentali, inclusa quella italiana, ha prodotto mutamenti significativi sulla visibilità pubblica dei simboli religiosi. Attorno ad essi si sviluppano confronti e tensioni che animano il dibattito pubblico e generano talvolta accesi conflitti e contenziosi giudiziari. Il volume ospita contributi di numerosi giuristi che affrontano il tema sotto diversi angoli prospettici e si compone di due parti: la prima dedicata a "Simboli tradizionali nella società contemporanea", la seconda a "Nuovi simboli, sfide aperte e scenari futuri".
48,00

Compendio di diritto ecclesiastico

Compendio di diritto ecclesiastico

Libro: Libro in brossura

editore: Lex Iuris

anno edizione: 2022

pagine: 256

Questo Compendio è indirizzato innanzitutto a coloro che debbano affrontare lo studio del Diritto ecclesiastico in vista delle prove orali in occasione di concorsi pubblici ed esami di abilitazione professionale. In particolare, il Curatore e gli Autori hanno prestato massima attenzione ad agevolare l'apprendimento della materia innestando i contenuti della c.d. parte speciale su un'ampia trattazione della c.d. parte generale (disciplina costituzionale e sistema delle fonti), che di solito presenta le maggiori difficoltà per lo studente. Al contempo, si è scelto di trattare non solo i temi "classici" del Diritto ecclesiastico, ma anche argomenti più recenti, così da fornire un quadro il più possibile completo e attuale della materia.
22,00

Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali

Il fattore religioso nella Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. Itinerari giurisprudenziali

Marcello Toscano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2018

pagine: 359

Questo libro è rivolto ai giuristi, ai professionisti e agli studenti che desiderino avere un quadro completo delle pronunce della Commissione e della Corte europea dei diritti dell'uomo in materia di libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Il suo scopo è fornirne una ricostruzione critica, articolata per filoni, per dipanare un "filo di Arianna" nel labirinto di una giurisprudenza che per sua natura è in larga misura casistica. La tesi che mira a dimostrare è che, all'interno di alcuni di questi filoni, oggi sia possibile individuare approdi sicuri e affermare pertanto che, in determinati ambiti materiali, la Convenzione europea dei diritti dell'uomo (così come applicata dalla Corte di Strasburgo) è un presidio solido a tutela della libertà di coscienza e di religione. La prima parte della ricerca descrive il sistema apprestato dalla Convenzione - prima Carta internazionale a fornire vera e propria tutela giurisdizionale ai diritti dell'uomo - anche nella prospettiva convergente della giurisprudenza multilivello; la seconda parte analizza separatamente i profili soggettivi e oggettivi delle disposizioni più rilevanti in materia di libertà di religione (articolo 9 della Convenzione, articolo 2 del I Protocollo addizionale); l'ultima parte ricostruisce i filoni di cui sopra, facendo emergere (dove possibile) alcune chiare direttrici dell'evoluzione giurisprudenziale e soffermandosi, da ultimo, sul ruolo chiave del principio di non discriminazione posto dall'art. 14 della Convenzione (e dall'art. 1 del XII Protocollo addizionale).
34,00

Il matrimonio tra diritto ecclesiastico e diritto canonico

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2018

pagine: VIII-278

27,00 25,65

Laicità dello Stato e specificità della disciplina pattizia
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.