Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Raspi

Pedagogia e didattica dell'insegnare religione

Pedagogia e didattica dell'insegnare religione

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 240

In questo volume, i più importanti temi della pedagogia e della didattica generale vengono presentati nei loro aspetti fondanti e fondamentali, per poi essere declinati nell’orizzonte dell’insegnamento della religione, tenendo conto delle attuali esigenze di formazione e istruzione, secondo i più importanti e recenti contributi, raccolti nel quadro contemporaneo della letteratura scientifica disciplinare.Il progetto, che si avvale dei contributi di alcuni fra i più noti pubblicisti e autori attivi nella ricerca e nello studio della pedagogia e didattica dell’IRC e di diversi formatori di lunga esperienza, è un vero e proprio prodotto corale, in cui le singole voci contribuiscono a un prodotto completo, coeso e organico.Il manuale risponde anche alle esigenze formative richieste dal prossimo concorso per gli insegnanti di religione, coprendo tutti gli argomenti che potrebbero essere richiesti, in relazione alla parte di pedagogia e didattica. Ma il suo valore va ben oltre, offrendo le basi per una solida formazione pedagogica e didattica a tutti coloro che si occupano della prassi educativa cristiana nelle sue varie forme, tra cui gli operatori pastorali impegnati nella catechesi e nei servizi educativi inter-ecclesiali. Prefazione di Natale Benazzi.
22,00

AI e ICT in ambito educativo. Un’analisi multidisciplinare

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2025

pagine: 216

L’emergere dell’Intelligenza Artificiale (AI) e la sua progressiva integrazione con le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT) costituiscono un punto di svolta storico, assimilabile all’invenzione della stampa o alla rivoluzione industriale. Le ripercussioni di questa evoluzione tecnologica sono significative e pervasive, interessando ogni aspetto dell’esistenza umana e modificando le modalità di lavoro, comunicazione, apprendimento e interazione con l’ambiente circostante. In questo libro si esamina il fenomeno dell’AI e delle ICT attraverso una prospettiva multidisciplinare, approfondendone le implicazioni tecniche, etiche, teologiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche e didattiche.
25,00 23,75

Lessico essenziale di metafisica. Per capire il senso della nostra esistenza in un mondo dominato dalla tecnologia, dalla scienza e dalla comunicazione

Luca Raspi

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Editore

anno edizione: 2025

pagine: 78

In un'epoca dominata dalla frammentazione del sapere e dalla velocità dell'informazione, la metafisica, con la sua ricerca di senso e di principi primi, rischia di essere emarginata. Tuttavia, proprio oggi, essa si rivela fondamentale per affrontare le sfide del mondo contemporaneo, offrendo strumenti per la comprensione di sé, del mondo e per colmare il vuoto esistenziale. Questo lessico essenziale di metafisica si propone come bussola per orientarsi tra termini complessi e concetti profondi, favorendo un approccio critico e consapevole alla realtà.
10,00 9,50

L'insegnamento di IRC. Dalla teoria alla pratica, dalla pratica alla teoria: l'IDR in cattedra

Mattia Davì, Elisa Rinaudo, Giorgio Bellieni, Luca Raspi, Giuliana Migliorini, Roberto Romio

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2023

pagine: 320

Questo libro nasce dall’esigenza di avere un testo organico e funzionale rivolto agli studenti degli Istituti Superiori di Scienze Religiose (ISSR), un manuale pratico-operativo, con un ampio respiro pedagogico-didattico, con una specifica sezione dedicata alla formulazione del tirocinio degli Idr, che ad oggi non possiede ancora un testo di riferimento organico e condiviso.
33,00 31,35

Sette domande scomode per il cristiano d'oggi. Sette digressioni sul tema

Gabriele Maria Corini, Luca Raspi

Libro: Libro in brossura

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2022

pagine: 230

Cosa sarà del piccolo gregge della Chiesa nel panorama culturale globalizzato del mondo d’oggi? La sinodalità è una sovrastruttura della Chiesa o uno stile di vita nell’esperienza cristiana? La pandemia può aiutare a riscoprire il senso di comunità anche nella realtà ecclesiale? Queste sono alcune delle domande che il biblista e teologo Gabriele Maria Corini e lo psicologo e professore Luca Raspi affrontano in modo semplice, ma profondo, in questo volumetto. Chiaro che l’intento del testo non è di consegnare al lettore risposte esaustive e puntuali, ma piste di riflessione per suscitare, a loro volta, l’interesse della ricerca e il desiderio di approfondire alcune tematiche che oggi più che mai interessano non solo gli addetti ai lavori, ma l’esperienza cristiana, a volte messa a dura prova nelle diverse realtà della vita. La prefazione del card. Zuppi arricchisce questo dialogo tra gli autori ed il lettore, introducendo così alle tematiche che seguono e che riguardano il panorama culturale e sociale della contemporaneità a 360°.
13,00 12,35

Lettere per pensare. In dialogo con i classici sui grandi «perché»

Luca Raspi, Paolo Gava

Libro: Copertina morbida

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2021

pagine: 160

Il testo cerca di offrire una riflessione sulle grandi domande dell'esistenza, che hanno mosso l'intelligenza e che continuano ad essere presenti nell'interiorità dell'uomo. Gli autori hanno focalizzato una serie di importanti temi mettendosi in dialogo con i grandi classici del pensiero filosofico, religioso e teologico, con particolare attenzione per i pensatori che hanno influito maggiormente sulla tradizione culturale dell'Occidente, a partire dai primi filosofi greci fino ai grandi pensatori del Novecento europeo. Questa scelta è motivata dalla convinzione che in tali "classici" del pensiero si trovino una serie di concezioni "esistenziali", valide in ogni tempo e per ogni persona che voglia capire il senso di ciò che la riguarda, della propria storia e del contesto nel quale si trova a vivere. La grande tradizione filosofica, religiosa e teologica dell'Occidente ci ha messo a disposizione un vero e proprio tesoro di classici, sui quali si deve fondare una "sapienza" contemporanea seria, ricca di valori autentici e non semplicisticamente negativa e negatrice di ogni valore e di ogni sostegno etico all'esistenza umana. Gli interrogativi che ogni persona pone a se stessa in ogni momento della propria "avventura" umana, costituiscono il volano principale per compiere nel modo migliore la ricerca del senso complessivo dell'essere, proprio e altrui, attraverso episodi diversi e magari apparentemente distanti, ma tutti convergenti verso l'acquisizione di sempre più autentiche esperienze esistenziali. Prefazione di Gaetano Piccolo.
14,99 14,24

Perché insegnare ancora religione

Sergio Cicatelli, Luca Raspi

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Trent’anni fa vide la luce la Nota Cei «Insegnare Religione Cattolica oggi». Questo documento è, ad oggi, l’unico testo magisteriale che la Chiesa italiana ha dedicato all’Insegnamento e agli insegnanti di Religione. Da allora molte cose sono cambiate, sia a livello sociale che civile e religioso nel nostro Paese. Paradossalmente, però, se all’inizio degli anni ’90 sembrava che l’Insegnamento della religione cattolica dovesse morire lentamente ma inesorabilmente, oggi la situazione appare ben diversa: la docenza, nei suoi vari ordini e gradi, si è stabilizzata su numeri standard e la figura del docente Irc ha ritrovato una sua accoglienza e posizione precisa e apprezzata all’interno del corpo degli insegnanti. Che cosa è cambiato dagli anni della critica pesante all’Insegnamento della religione? Quali sono gli elementi che hanno permesso di rivalutarlo? Quali sono ancora oggi i punti critici e, soprattutto, quali sono le prospettive, sia nell’ambito interecclesiale che in quello civile? Cicatelli e Raspi, esperti riconosciuti nell’ambito della formazione degli insegnanti, ci propongono qui un cammino che è tutt’altro che una celebrazione: è piuttosto una disamina che tutti i docenti dovrebbero leggere, approfondire e utilizzare come occasione per un dibattito. «Va ricordato che oggi la scuola è la più grande “parrocchia- della Chiesa Italiana. Qui i docenti incontrano un gran numero di ragazzi, molti dei quali non vivono più attivamente la loro appartenenza ecclesiale». Luca Raspi
15,00 14,25

Rimettersi in gioco con la bellezza. In cammino con sant’Agostino al tempo del covid-19

Luca Raspi

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 2020

pagine: 150

Dalla fine di febbraio 2020, con la diffusione del “corona virus”, l’occidente è entrato in un vortice di sofferenza e paura che, in poche settimane, ha fatto crollare le granitiche certezze antropologiche e gnoseologiche che erano diventate il codice genetico del patrimonio culturale dell’uomo contemporaneo. I segni, che questa pandemia ha lasciato, resteranno scolpiti per molto tempo nella memoria delle persone, che, da subito, hanno compreso che la loro quotidianità avrebbe subito cambiamenti probabilmente irreversibili. Fronteggiare la crisi antropologica causata dal covid-19 non sarà semplice, ma occorre iniziare a rimettersi in gioco. La ripartenza potrebbe venire da una riscoperta dell’essenziale. Questo significa andare incontro alla realtà, scorgendo nuovamente la bellezza del dono della vita e della creazione. Lo stop forzato alle nostre vite di questi mesi ci ha fermato dalle nostre corse frenetiche. Questa può essere l’occasione per frenare e imparare a guardare per contemplare, attraverso il pensiero, quella bellezza autentica che, nel colmare di senso l’esistenza, non smette di stupire e meravigliare il cuore di ogni uomo.
13,50 12,83

Legislazione scolastica e insegnamento della religione cattolica

Luca Raspi

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2020

pagine: 12

Il volume offre un’introduzione al lessico di base del diritto per comprendere i contenuti della legislazione scolastica. Contiene una breve e puntuale carrellata sulla storia della scuola italiana con un’attenzione specifica all’Insegnamento della religione cattolica. Analizza i più importanti ambiti del sistema scolastico italiano, quali l’organizzazione e gestione della scuola, il funzionamento della scuola paritaria, diritti e doveri dei docenti e degli studenti, i programmi dell’Irc. Si tratta di un manuale sistematico.
29,00 27,55

Provocazioni. #peressereumani. Per le Scuole superiori

Provocazioni. #peressereumani. Per le Scuole superiori

Alberto Campoleoni, Claudia Beacco, Luca Raspi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Spiga Edizioni

anno edizione: 2020

20,30

Che Dio mi aiuti. Superare lo stress nell'insegnamento della religione

Luca Raspi

Libro

editore: Editrice Elledici

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il titolo di questo libro, dal sapore di un’invocazione tra un sospiro e l’altro, riflette lo stato d'ansia che sovente assale gli insegnanti di religione: la loro “lezione”, quasi sempre penalizzata da orari scomodi nel calendario scolastico, deve fare i conti con la scarsa considerazione che riceve nella gestione delle discipline scolastiche. Il volume affronta il fenomeno dello stress lavoro-correlato nei docenti di IRC e si offre come uno strumento utile ad affrontare efficacemente le pressioni quotidiane attraverso le risorse personali, formando a una maggiore consapevolezza sui fattori che possono determinare il proprio benessere o il proprio malessere lavorativo. Con questionari di auto-valutazione per determinare i livelli di stress e il rischio di burnout e proposte psicoterapeutiche per affrontare lo stress lavoro-correlato, messe a punto con la collaborazione di esperti del settore.
11,00 10,45

Rileggersi e narrarsi. L'esperienza nelle confessioni di Sant'Agostino

Rileggersi e narrarsi. L'esperienza nelle confessioni di Sant'Agostino

Luca Raspi

Libro: Libro in brossura

editore: ERGA

anno edizione: 2017

pagine: 176

Saggio sul tema dell’esperienza in ambito filosofico e antropologicoPrefazione del prof. Giorgio SantiQuesto testo illustra in modo divulgativo il concetto di esperienza, offrendo una panoramica generale sul significato più profondo di questa tematica. L’indagine viene effettuata grazie ad un confronto aperto con un gigante del pensiero occidentale: Sant'Agostino. Il tema dell’esperienza incontra le esigenze dell’uomo contemporaneo, a cui le Confessioni possono donare un’occasione di meditazione per tracciare itinerari di vita e prospettive di senso.L’autore, dopo aver chiarito il significato più profondo del cosa significhi esperienza, ripercorre le Confessioni con l’intento di offrire al lettore l’opportunità di rileggersi e narrarsi.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.