Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Savarino

La salute del mondo. Ambiente, società, pandemie

Paolo Vineis, Luca Savarino

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2021

pagine: 224

Nell'epoca del Covid-19 e della crisi ambientale un epidemiologo e un filosofo si ritrovano al capezzale del mondo malato. Dal loro dialogo nasce questo libro che propone, con un'unica voce, un nuovo approccio per affrontare le sfide del ventunesimo secolo. Le domande spaziano dai dubbi del cittadino comune ai dilemmi del medico che lavora in terapia intensiva o del filosofo che si interroga sulle origini del male: Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell'ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Capitolo per capitolo si delinea un'"agenda globale" che rimette in discussione molte delle nostre più radicate convinzioni. Il pianeta si presenta sempre più come un'entità globale in cui i viventi sono strettamente interconnessi. Il benessere della Terra e dell'ambiente sono beni comuni, e come tali vanno preservati. Per ottenere questo obiettivo è necessario imparare a pensare diversamente. Bisogna andare oltre la distinzione tra natura e cultura, riconoscendo relazioni e reti al posto di oggetti e soggetti, umani e non umani. Bisogna lasciarsi alle spalle una concezione dell'etica fondata su criteri antropocentrici e una visione della politica ridotta a pura tecnica. Bisogna, soprattutto, sostituire all'idea di una lotta contro qualcosa o qualcuno l'idea di una mobilitazione per un bene da salvaguardare: la salute del mondo. La salute degli uomini e quella del pianeta oggi sono più intrecciate che mai. Il clima, la crisi ambientale, le regole della politica e i dilemmi dell'etica sono nomi diversi per lo stesso problema. E a un problema globale deve corrispondere una risposta globale.
16,00 15,20

Bioetica cristiana e società secolare. Una lettura protestante delle questioni di fine vita

Bioetica cristiana e società secolare. Una lettura protestante delle questioni di fine vita

Luca Savarino

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 133

Nelle società moderne, il processo del morire è diventato in larga misura un fatto medico. Se non è la natura a decidere, chi decide della morte, e attraverso quali principi? Luca Savarino propone un approccio alternativo, condiviso da molta parte della tradizione teologica protestante liberale.
14,50

Heidegger e il cristianesimo. 1916-1927

Heidegger e il cristianesimo. 1916-1927

Luca Savarino

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2001

pagine: 173

20,99

Politica ed estetica. Saggio su Hannah Arendt

Politica ed estetica. Saggio su Hannah Arendt

Luca Savarino

Libro

editore: Zamorani

anno edizione: 1997

pagine: 164

18,59

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.