Libri di Luca Soldi
Pineta ed altri racconti
Luca Soldi
Libro: Libro in brossura
editore: La valle del tempo
anno edizione: 2024
pagine: 88
Venticinque schegge verso un unico impatto. Se la vita combatte con il tempo e lo spazio, non vince e non perde ma forse si illude. Luca Soldi, con un linguaggio che attraversa "barriere" e "pinete", prova a raccontare cosa si sente e si vede davvero se ci si libera dalla logica di costruire. I sentimenti non sono una regola, le visioni neppure. Ma quando il segno diventa verità, lo stupore è una valanga che ci sposta da un punto all'altro del mondo. Una raccolta di racconti poetica e fatale, in cui se la memoria fatica a ricostruirsi, la felicità irrompe sempre selvaggia.
Veleni
Luca Soldi
Libro: Libro in brossura
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2016
pagine: 61
C'è Brera come Salerno in questi racconti; c'è Milano, Napoli e la Capitale; la storia e la geografia del Paese viaggiano dietro la coscienza di una umanità che ha inaspettata memoria delle cose antiche. E del nostro attuale veleno. Storie vere e coinvolgenti, raccolte dalla tastiera di un blackberry durante la pausa pranzo o in metropolitana. 21 racconti taglienti come diamanti. Le vite dei protagonisti raccontano di sentimenti forti fin dentro le mura di casa, affinché almeno qualche attimo non sia senza traccia. Il linguaggio di Luca Soldi, già efficace nel raccontare il vuoto a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta in "Afa", è qui a tratti un bisturi a tratti una fiamma che buca il filtro creato dalla scrittura attorno ai personaggi rendendoli vivi, permettendo al lettore di guardarvi attraverso.
Afa
Luca Soldi
Libro
editore: ad est dell'equatore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Napoli. Anni 90. Il protagonista di Afa, Andi, non riesce a stare solo. Possiede i suoi miti: un pittore scomparso, artista che a differenza sua riesce a stare solo, acquisire con calma e produrre bene. Poi l'uomo delle Vele, che sciacqua di notte lunghe vele bianche. Poi Charlotte, donna imprendibile. In questo romanzo, Luca Soldi racconta la difficoltà di credersi esistente e di percepire stabilmente e compiutamente le coordinate in cui ci muoviamo: spazio, tempo, e altre ansie ontologiche. Poi gli anni 90 in cui la città sembrava ansimare in un lento movimento, i posti neri del Sud, veloci e radi, pieni di pus morale e di caldo. Andi ci gira dentro. Una scrittura tanto imprevedibile quanto vera che rincorre le idee senza condizionamente convenzionali.