Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Spataro

Economia del risparmio e della previdenza

Economia del risparmio e della previdenza

Luca Spataro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2020

pagine: 368

Lo scopo del presente volume è duplice: da un lato, fornire strumenti rigorosi di analisi e argomenti solidi per orientare il lettore interessato nel dibattito, spesso confuso, riguardante i temi relativi al risparmio, all'accumulazione del capitale e alle riforme dei sistemi previdenziali. Dall'altro, offrire a studiosi e addetti ai lavori una raccolta aggiornata delle principali lezioni che la letteratura economica, teorica ed empirica, ha fornito sul tema dell'accumulazione della ricchezza e della previdenza, in modo tale da poter essere fruibile all'interno dei corsi universitari. La prima parte del volume offre una disamina dell'evoluzione delle teorie più significative sul risparmio, dai pensatori classici ai contributi di Keynes, Fisher, Modigliani, Friedman e Solow, fino alle teorie della crescita endogena e delle scelte di portafoglio. La seconda parte del volume presenta le diverse tipologie dei sistemi pensionistici e offre un'analisi sia normativa sia positiva degli effetti che tali sistemi producono sulle scelte individuali, sulle variabili aggregate e sul benessere sociale. L'approccio utilizzato, inizialmente di equilibrio economico parziale, viene esteso a quello di equilibrio economico generale dinamico mediante modelli a generazioni sovrapposte, discutendo anche i casi di scelte di lavoro e di fecondità endogene, vincoli di liquidità, altruismo intergenerazionale e crescita economica. Nel volume non mancano riferimenti ad alcuni temi che, connessi al risparmio e ai sistemi pensionistici, sono presenti nell'agenda di politica economica di molti paesi e istituzioni internazionali, quali il ruolo dell'alfabetizzazione finanziaria, la tassazione dei redditi da capitale, gli investimenti socialmente responsabili, la transizione da sistemi a ripartizione a quelli a capitalizzazione, il ruolo crescente dei fondi pensione nei mercati nazionali e internazionali.
32,00

Giuseppe Toniolo: alle origini del principio di sussidi

Alice Martini, Luca Spataro

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 124

Per molto tempo ignorato nel dibattito pubblico, il principio di sussidiarietà ha conosciuto un rinnovato interesse alla fine del '900, quando l'Unione Europea lo ha assunto a fondamento del Trattato di Maastricht. Da allora, esso è stato recepito dalle costituzioni e dai sistemi di welfare di molti paesi, in risposta alla crisi innescata dalla globalizzazione. Per certi versi analogo è stato il percorso di Giuseppe Toniolo: da protagonista della vita accademica e sociale a cavallo del XIX e XX secolo, il professore pisano è stato ai margini del dibattito scientifico e sociale successivo e la sua memoria è stata conservata prevalentemente da alcuni ambienti cattolici. Oggi la sua figura e il suo contributo hanno conosciuto una rinnovata attenzione, sia per la recente beatificazione, sia per il protrarsi della crisi economica che ha minato la fiducia in alcuni paradigmi del capitalismo e portato a un ripensamento del ruolo dello Stato, facendo apparire Toniolo un precursore dei tempi.
15,00 14,25

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 2019

pagine: 404

Il presente manuale di Scienza delle Finanze vuole fornire alla comunità accademica uno strumento quanto più possibile completo e al tempo stesso agile. Da una parte esso copre una gamma ampia di contenuti, che ingloba i temi classici ma anche quelli relativamente più «di frontiera»; dall'altra dà la possibilità di ritagliare dei percorsi didattici che non presuppongono l’utilizzo di tutto il materiale. Il manuale è pensato per essere utilizzabile tanto nei corsi di laurea triennali dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza quanto in quelli di Economia. Per tener conto della diversa preparazione di base che inevitabilmente gli studenti avranno nei vari casi, abbiamo confinato l’uso dell’analisi matematica alle appendici e ai box, mentre nel testo abbiamo privilegiato l’uso standard dei grafici cartesiani e dell’algebra elementare. Il volume ha un’impronta deliberatamente «italiana» negli esempi utilizzati e nelle trattazioni istituzionali, e approfondisce anche i vincoli e le opportunità sulle decisioni di finanza pubblica italiana derivanti dall'Unione Europea, così che lo studente possa ancorare lo studio di argomenti alle volte un po’ astratti alla realtà in cui vive quotidianamente.
31,00

Essays in honor of Carlo Casarosa

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2025

pagine: 284

24,00 22,80

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 472

Il presente manuale di Scienza delle finanze vuole fornire alla comunità accademica uno strumento quanto più possibile completo e al tempo stesso agile. Da una parte esso copre una gamma ampia di contenuti, che ingloba i temi classici ma anche quelli relativamente più «di frontiera»; dall’altra dà la possibilità di ritagliare dei percorsi didattici che non presuppongono l’utilizzo di tutto il materiale. Il manuale è pensato per essere utilizzabile tanto nei corsi di laurea triennali dei Dipartimenti di Scienze Politiche e Giurisprudenza quanto in quelli di Economia. Per tener conto della diversa preparazione di base che inevitabilmente gli studenti avranno nei vari casi, abbiamo confinato l’uso dell’analisi matematica alle appendici e ai box, mentre nel testo abbiamo privilegiato l’uso standard dei grafici cartesiani e dell’algebra elementare. Il volume ha un’impronta deliberatamente «italiana» negli esempi utilizzati e nelle trattazioni istituzionali, e approfondisce anche i vincoli e le opportunità sulle decisioni di finanza pubblica italiana derivanti dall’Unione Europea, così che lo studente possa ancorare lo studio di argomenti alle volte un po’ astratti alla realtà in cui vive quotidianamente.
33,00 31,35

Enhancing sustainable transport. Interdisciplinary issues

Enhancing sustainable transport. Interdisciplinary issues

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 304

40,00

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2015

pagine: 460

36,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.