Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luca Valerio

Sarò breve

Sarò breve

Luca Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2024

pagine: 269

Una nuova raccolta dell'inarrestabile poeta genovese, che non smette di osservare la realtà come da un proprio cannocchiale, da una propria privata distanza, e di ragionarci sopra e attraverso.
25,00

Cosa ancora non siamo (canzoniere sghembo)

Cosa ancora non siamo (canzoniere sghembo)

Alessandro Pola Malaspina

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2019

pagine: 90

"Quando io ho conosciuto Alessandro, ho incontrato un ragazzo, uno studente universitario coi fiocchi, estremamente timido. Ora no. Non è uno "sballato" (anzi, è "astemio col brasato"). Ma è uomo sicuramente coraggioso e questo coraggio è segnalato da uno dei suoi poeti preferiti: Turoldo. E poi questo suo rapporto con la psicanalisi, odiata, persino detestata, finanche amata e idolatrata..." (dalla prefazione di Luca Valerio).
11,00

Mater paterque

Mater paterque

Luca Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2019

pagine: 140

Questa raccolta poetica è un viaggio nella memoria. Personaggi incontrati nella vita, personaggi-emblema, e la memoria degli avi paterni e materni, filtrata attraverso i ricordi dei genitori e della loro malattia. "Non sono storie inventate, sono storie ricordate, quindi un minimo imprecise, a volte aggiustate per la metrica, che comunque permane nella scelta prevalente dell'alessandrino, del settenario semplice e, più raramente, dell'endecasillabo all'autore tanto caro. (dall'introduzione di Stefano Fabbri)"
16,00

Calma

Calma

Luca Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2016

pagine: 140

"Se la poesia è cammino verso la conoscenza, in questo libro di poesie di Luca Valerio c'è una consistente estensione del campo d'indagine: tutto diventa esperibile e dicibile in versi attraverso la mediazione di un io pervasivo che moltiplica la propria identità fondendola nell'appropriazione di schemi metrici, anche innovativi e come sovrapposti e miscelati alle forme consuete della tradizione. A scorrere l'indice del libro, fin dai titoli delle sezioni che lo compongono, veniamo indirizzati verso la specificità del discorso poetico, rimarcata ben più in direzione delle forme che dei contenuti: regola e misura si offrono come supporti prosodici cui ancorarsi nel tempo della dismisura inglobante e della deflagrazione degli assi ritmico-fonetici o del loro depotenziamento in asfittiche cadenze seriali. Che, in nome di una autarchica centralità creativa, vengano maldestramente disinnescati i congegni del poiein sembrerebbe innescare la molla reattiva di Valerio e convocare la sua solida perizia tecnica, se non si avvertisse nel contempo il senso di una poesia che nasce da una pulsazione, da un battere e da un levare che la precede, su cui si allineano la trama delle parole, le strutture frastiche e gli inserti affabulatori." (dall'introduzione di Francesco Macciò)
15,00

Pertanto

Luca Valerio

Libro: Libro in brossura

editore: Zona

anno edizione: 2018

pagine: 170

"Il metro di Valerio non è classicamente in rapporto con sé stesso: non trasforma la realtà in una struttura retorica, neppure limita a priori i propri temi. Al contrario, funziona come un abnorme fagocitatore, tanto da arrivare a esperire persino modi eccentrici di una metrica mimetica." (dalla prefazione di Guido Caserza). "Quando ti parla Valerio dice un sacco di simpatiche (e grevi) belinate. Per forza. Le parole giuste (pure Hemingway era dello stesso parere) bisogna che le tenga per costruire trappole, armi improprie, buche che sembrino invitanti sentierini boschivi." (dalla postfazione di Gianni Priano)
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.