Libri di Luca Zuliani
Tutte le poesie
Umberto Fiori
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 832
«L'io che parla in queste poesie», scrive Luca Zuliani nella sua prefazione, «è Umberto Fiori con la sua storia, ma è anche, come è proprio della grande lirica, un io di cui può impadronirsi ciascun lettore.» Dalle prime raccolte ("Case", "Esempi", "Chiarimenti"), dove l'autore è quasi invisibile, sino a quelle finali, dove è in piena luce, come nel poemetto "Il conoscente" o in "Autoritratto automatico", Fiori è focalizzato su sé stesso ma finisce con il parlare di tutti e di una condizione comune: quella anonima modernità in cui siamo immersi e nella quale fatichiamo a decifrare il senso della nostra presenza. Nutrita delle sue esperienze di musicista, dei contatti con Sereni, Fortini e Loi, dei quadri di Sironi e degli scatti di Basilico, la poesia di Fiori, con i suoi scenari urbani e il suo orizzonte di ordinaria quotidianità, la sua lingua colloquiale e antiretorica a tratti accesa da una vena ironica e parodistica, trasfigura in versi quella caduta «in mezzo alla gente vera» che è da sempre uno dei suoi motivi ispiratori.
L'italiano della canzone
Luca Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2018
pagine: 142
L'italiano per musica è molto cambiato nel tempo: non solo fra le arie d'opera e la canzone del Novecento, ma anche negli ultimi decenni, in cui la cosiddetta "musica leggera" ha assunto un'importanza sempre maggiore. Il problema di fondo, però, è uguale da secoli: l'italiano è la lingua della musica per eccellenza, ma nello stesso tempo, quando è cantato, deve spesso rinunciare al proprio ritmo naturale. Infatti, la musica costringe a selezionare in modo drastico le parole utilizzabili alla fine dei versi e, più in generale, i testi di canzone devono di solito sottomettersi a regole che li rendono molto meno efficaci se sono considerati di per sé, come fossero poesie tradizionali. Il volume passa in rassegna le scelte stilistiche, i metodi e talvolta gli stratagemmi con cui le canzoni moderne affrontano il problema.
Poesia e versi per musica. L'evoluzione dei metri italiani
Luca Zuliani
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2010
pagine: 284
Il rapporto fra poesia e musica nella letteratura italiana è stato spesso trascurato. Se è vero che nella lirica italiana l'uso musicale delle poesie è piuttosto raro, è anche vero che ogni indagine sulle ragioni musicali delle forme della tradizione letteraria alta porta a risultati inaspettati. Il libro di Zuliani esplora i condizionamenti imposti dalla musica nella produzione poetica italiana dal Medioevo ai nostri giorni, esaminando anche le forme della musica leggera moderna. Per quanto riguarda le forme tradizionali, viene studiato il progressivo dissolvimento del loro legame con la musica: uno dei frequenti "divorzi" fra musica e poesia che si rinnovarono nella tradizione italiana. In questo ambito viene sviluppata anche una particolare tipologia dei rapporti fra sintassi e metro.